Lo scopo della seguente tesi consiste nello sviluppo di sistemi che consentono l’elaborazione e la memorizzazione di dati che possono essere prelevati da soggetti sottoposti a misurazioni. In particolare, sono state sfruttate delle acquisizioni effettuate su pazienti affetti da malattia di Parkinson, utili a testare il funzionamento dell’applicazione sviluppata. L’obiettivo principale, dunque, consiste nel realizzare un’interfaccia grafica che permetta di unire due tipologie di database per conservare sia i dati sensibili di ogni paziente che i dati grezzi provenienti dalle misurazioni effettuate con sensori. I database utilizzati sono stati scelti analizzando il tipo di dato che si trovano a dover ospitare. Allo scopo di migliorare la raccolta di questi ultimi, poiché le acquisizioni sono caratterizzate da un indice temporale, è opportuno ricorrere ad un database per serie temporali. Al contrario, i dati puramente testuali possono essere memorizzati all’interno di un database relazionale, tra questi troviamo: l’anagrafica del paziente; i diari giornalieri compilati dai pazienti stessi sul proprio stato di salute (metodo tradizionale utilizzato fino ad oggi); i report relativi all’elaborazione dei dati grezzi storicizzati nel database per serie temporali. L’applicazione, sviluppata interamente in Matlab, si pone l’obiettivo di instaurare una comunicazione tra questi due strumenti, andando quindi a costituire un mezzo fondamentale per l’utente che si trovi a dover interagire con dati della tipologia citata. Nel caso d’uso analizzato che prevede l’analisi del movimento di malati di Parkinson, è possibile sfruttare algoritmi e strumenti di calcolo da cui si possono ottenere informazioni riguardanti la deambulazione dei soggetti sottoposti a misurazione. Si tratta di un sistema di monitoraggio a casa h24 attraverso sensori NGIMU in grado di memorizzare dati all’interno di una SD card. Questi, in seguito all’acquisizione, possono essere elaborati ed utilizzati in modo opportuno. Il valore aggiunto dell’architettura implementata risiede nei vantaggi che essa fornisce nell’ambito della telemetria. Il dottore attraverso l’utilizzo di questo sistema risulta in grado di accedere alle informazioni su ogni singolo paziente in qualsiasi momento ne abbia bisogno e da qualsiasi luogo in cui si trovi. L’aspetto innovativo può essere identificato anche, e soprattutto, nell’utilizzo delle due tipologie di database citate in precedenza. Essi consentono una notevole riduzione dei documenti cartacei all’interno degli istituti ospedalieri. Inoltre, tutti i dati vengono memorizzati all’interno di strutture ben definite, le quali consentono un migliore e più rapido accesso alle risorse necessarie. Per questo motivo, l’implementazione e l’utilizzo dell’interfaccia grafica illustrata in precedenza rappresenta “un passo avanti” all’interno di quella che oggi viene definita telemedicina.

Studio e sviluppo di sistemi completi per il monitoraggio domiciliare di pazienti attraverso l'Internet of Medical Things.

BRUSCHI, SARA
2021/2022

Abstract

Lo scopo della seguente tesi consiste nello sviluppo di sistemi che consentono l’elaborazione e la memorizzazione di dati che possono essere prelevati da soggetti sottoposti a misurazioni. In particolare, sono state sfruttate delle acquisizioni effettuate su pazienti affetti da malattia di Parkinson, utili a testare il funzionamento dell’applicazione sviluppata. L’obiettivo principale, dunque, consiste nel realizzare un’interfaccia grafica che permetta di unire due tipologie di database per conservare sia i dati sensibili di ogni paziente che i dati grezzi provenienti dalle misurazioni effettuate con sensori. I database utilizzati sono stati scelti analizzando il tipo di dato che si trovano a dover ospitare. Allo scopo di migliorare la raccolta di questi ultimi, poiché le acquisizioni sono caratterizzate da un indice temporale, è opportuno ricorrere ad un database per serie temporali. Al contrario, i dati puramente testuali possono essere memorizzati all’interno di un database relazionale, tra questi troviamo: l’anagrafica del paziente; i diari giornalieri compilati dai pazienti stessi sul proprio stato di salute (metodo tradizionale utilizzato fino ad oggi); i report relativi all’elaborazione dei dati grezzi storicizzati nel database per serie temporali. L’applicazione, sviluppata interamente in Matlab, si pone l’obiettivo di instaurare una comunicazione tra questi due strumenti, andando quindi a costituire un mezzo fondamentale per l’utente che si trovi a dover interagire con dati della tipologia citata. Nel caso d’uso analizzato che prevede l’analisi del movimento di malati di Parkinson, è possibile sfruttare algoritmi e strumenti di calcolo da cui si possono ottenere informazioni riguardanti la deambulazione dei soggetti sottoposti a misurazione. Si tratta di un sistema di monitoraggio a casa h24 attraverso sensori NGIMU in grado di memorizzare dati all’interno di una SD card. Questi, in seguito all’acquisizione, possono essere elaborati ed utilizzati in modo opportuno. Il valore aggiunto dell’architettura implementata risiede nei vantaggi che essa fornisce nell’ambito della telemetria. Il dottore attraverso l’utilizzo di questo sistema risulta in grado di accedere alle informazioni su ogni singolo paziente in qualsiasi momento ne abbia bisogno e da qualsiasi luogo in cui si trovi. L’aspetto innovativo può essere identificato anche, e soprattutto, nell’utilizzo delle due tipologie di database citate in precedenza. Essi consentono una notevole riduzione dei documenti cartacei all’interno degli istituti ospedalieri. Inoltre, tutti i dati vengono memorizzati all’interno di strutture ben definite, le quali consentono un migliore e più rapido accesso alle risorse necessarie. Per questo motivo, l’implementazione e l’utilizzo dell’interfaccia grafica illustrata in precedenza rappresenta “un passo avanti” all’interno di quella che oggi viene definita telemedicina.
2021
2022-10-27
Study and development of complete systems for home monitoring of patients through the Internet of Medical Things.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva Bruschi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/10862