Testi e manoscritti di tempi passati, concorrono spesso nel darci informazioni su usi e costumi di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Nella cultura greca, ad esempio, l’ospite era ritenuto sacro: l’importanza dell’accoglienza era tale da divenire un vero e proprio rito. L’Odissea di Omero non fa eccezione, dimostrando in più passi la sacralità del forestiero. Ad oggi, certamente gli usi sono ben diversi; ciò che però resta costante è la voglia di accogliere a dovere e di dare il benvenuto. Nasce quindi con questo spirito, l’idea di valorizzare la rotatoria presente all’uscita del casello autostradale di Senigallia. L’incrocio a raso in questione, infatti, è il primo impatto che la cittadina dà ai villeggianti in arrivo. La tesi, quindi, ha come obiettivo la progettazione di un’area verde funzionale in contesto urbano, attraverso l’applicazione di principi di pianificazione sostenibili. Per giungere alla realizzazione del progetto sopra menzionato, l’elaborato tocca più punti. Il capitolo primo ripercorre la storia del giardino, chiarendo le sue origini e sottolineando come questo accompagni l’uomo da tempo immemore. L’evoluzione del verde segue quella umana, si passa così in diecimila anni dai giardini produttivi neolitici, che segnano la fine nel nomadismo preistorico, agli inverdimenti urbani, figli della necessità di respiro nel grigio ambiente cittadino. Nei sottocapitoli seguenti, il verde urbano è analizzato nei suoi vari aspetti: ruoli, pregi e classificazione tipologica. Il primo capitolo si chiude con il verde stradale ed un cenno alla natura della tesi. Dopo aver chiarito l’argomento di studio, l’introduzione lascia il posto al capitolo secondo. In quest’ultimo è chiarita l’importanza dell’inquadramento territoriale affinché un progetto possa avere la riuscita sperata. Lo studio procede con l’analisi degli aspetti biotici e abiotici del sito, senza trascurare la storia e i mutamenti dello stesso. Le ricerche permettono di comprendere pregi e criticità dell’area di interesse, influenzando in maniera sostanziale le scelte progettuali. L’attenzione è posta inoltre sulla centralità dell’utenza: abitudini, età e sesso di questa si ritengono aspetti la cui comprensione è fondamentale. Alla luce quindi di analisi e studi sugli aspetti più vari e influenti nella progettazione, si passa al terzo capitolo: la proposta progettuale. Quest’ultima è illustrata nel dettaglio in ogni suo aspetto anche con l’uso di ricostruzioni grafiche dell’idea.

Progettazione di area verde stradale in contesto urbano del comune di Senigallia

PESCI, FEDERICO
2021/2022

Abstract

Testi e manoscritti di tempi passati, concorrono spesso nel darci informazioni su usi e costumi di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Nella cultura greca, ad esempio, l’ospite era ritenuto sacro: l’importanza dell’accoglienza era tale da divenire un vero e proprio rito. L’Odissea di Omero non fa eccezione, dimostrando in più passi la sacralità del forestiero. Ad oggi, certamente gli usi sono ben diversi; ciò che però resta costante è la voglia di accogliere a dovere e di dare il benvenuto. Nasce quindi con questo spirito, l’idea di valorizzare la rotatoria presente all’uscita del casello autostradale di Senigallia. L’incrocio a raso in questione, infatti, è il primo impatto che la cittadina dà ai villeggianti in arrivo. La tesi, quindi, ha come obiettivo la progettazione di un’area verde funzionale in contesto urbano, attraverso l’applicazione di principi di pianificazione sostenibili. Per giungere alla realizzazione del progetto sopra menzionato, l’elaborato tocca più punti. Il capitolo primo ripercorre la storia del giardino, chiarendo le sue origini e sottolineando come questo accompagni l’uomo da tempo immemore. L’evoluzione del verde segue quella umana, si passa così in diecimila anni dai giardini produttivi neolitici, che segnano la fine nel nomadismo preistorico, agli inverdimenti urbani, figli della necessità di respiro nel grigio ambiente cittadino. Nei sottocapitoli seguenti, il verde urbano è analizzato nei suoi vari aspetti: ruoli, pregi e classificazione tipologica. Il primo capitolo si chiude con il verde stradale ed un cenno alla natura della tesi. Dopo aver chiarito l’argomento di studio, l’introduzione lascia il posto al capitolo secondo. In quest’ultimo è chiarita l’importanza dell’inquadramento territoriale affinché un progetto possa avere la riuscita sperata. Lo studio procede con l’analisi degli aspetti biotici e abiotici del sito, senza trascurare la storia e i mutamenti dello stesso. Le ricerche permettono di comprendere pregi e criticità dell’area di interesse, influenzando in maniera sostanziale le scelte progettuali. L’attenzione è posta inoltre sulla centralità dell’utenza: abitudini, età e sesso di questa si ritengono aspetti la cui comprensione è fondamentale. Alla luce quindi di analisi e studi sugli aspetti più vari e influenti nella progettazione, si passa al terzo capitolo: la proposta progettuale. Quest’ultima è illustrata nel dettaglio in ogni suo aspetto anche con l’uso di ricostruzioni grafiche dell’idea.
2021
2022-12-06
Planning of green road area in urban context of the municipality of Senigallia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

Open Access dal 07/05/2023

Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/11467