A crucial aspect of evaluating palliative care is assessing families' reported satisfaction with care. Qualitative research has shown that families attach great importance to satisfaction in fact family caregivers are considered a complementary source of information when the patient is no longer able to communicate. An assessment tool designed to evaluate caregiver satisfaction can provide valuable information related to the efficiency of palliative care services. The objectives of the study were to evaluate the satisfaction of caregivers at home and in hospice, to evaluate satisfaction with cancer pain management and finally to evaluate the need to develop tools for assessing care. The study, transversal monocentric was carried out by administering a questionnaire already present in the literature, the QPM-FB at the hospice "BAGLIORI DI LUCE". The survey instrument consists of five parts. The first part includes general information about the caregiver and the patient. The second part is characterized by 5 items regarding pain management, The third part includes 9 items that refer to home care, the fourth part includes 6 items that refer to care within the hospice and the last part is characterized by 16 items that refer to general care and satisfaction of needs during care. Primary caregivers were contacted by telephone after being informed of the purpose of the questionnaire and how it would be administered and after giving their consent. Inclusion criteria included both home care and hospice care. The study was carried out after informing the hospice coordinator and the director about the modalities and purpose of the study and after obtaining the consent of the Nursing Directorate of Area Vasta 5. The EXCEL program was used to analyze the data. A significant finding emerges from the results: satisfaction with pain management, hospice care and general care and satisfaction of needs is very high. With regard to home care, a low degree of satisfaction emerged. The study allowed to identify the most relevant factors for a family caregiver during the care of a terminally ill patient, first of all an excellent pain management. In conclusion, it emerged that hospice remains the most appropriate care setting.

Un aspetto cruciale nella valutazione delle cure palliative è valutare la soddisfazione riferita dalle famiglie rispetto alle cure. La ricerca qualitativa ha dimostrato che le famiglie attribuiscono grande importanza alla soddisfazione infatti i caregiver familiari sono considerati una fonte di informazioni complementare quando il paziente non è più in grado di comunicare. Uno strumento di valutazione progettato per valutare la soddisfazione del caregiver può fornire preziose informazioni relative all'efficienza servizi delle cure palliative, Gli obbiettivi dello studio sono stati valutare la soddisfazione di caregiver a domicilio e in Hospice, valutare la soddisfazione rispetto alla gestione del dolore oncologico e infine valutare la necessità di sviluppare strumenti di valutazione dell'assistenza. Lo studio, trasversale monocentrico è stato svolto attraverso somministrando un questionario già presente in letteratura, il QPM-FB presso l’Hospice “BAGLIORI DI LUCE”. Lo strumento di indagine si compone di cinque parti. La prima parte comprende le informazioni generali del caregiver e del paziente. La seconda parte è caratterizzata da 5 item riguardanti la gestione del dolore, La terza parte comprende 9 item che fanno riferimento all’assistenza domiciliare, la quarta parte comprende 6 item che fanno riferimento all’assistenza all’interno dell’Hospice e l'ultima parte è caratterizzata da 16 item che fanno riferimento all’assistenza generale e alla soddisfazione dei bisogni durante l’assistenza. Sono stati contattati telefonicamente i caregiver primari, dopo essere stati informati dello scopo del questionario e delle modalità di somministrazione e dopo aver dato il loro consenso. I criteri di inclusione prevedevano sia l’assistenza domiciliare che quella in hospice. Lo studio è stato svolto dopo aver informato la Coordinatrice dell’hospice e il Direttore sulle modalità e le finalità dello studio e dopo aver ottenuto il consenso della Direzione Infermieristica dell’Area Vasta 5. Per analizzare i dati è stato utilizzato il programma EXCEL. Dai risultati emerge un dato significativo: risulta molto elevata la soddisfazione riguardo alla gestione del dolore, all'assistenza in Hospice e all'assistenza generale e soddisfazione dei bisogni. Per quanto riguarda l' assistenza domiciliare, è emerso un basso grado di soddisfazione. Lo studio ha permesso di individuare i fattori più rilevanti per un caregiver familiare durante l’assistenza ad un malato terminale, primo tra tutti un'ottima gestione del dolore. In conclusione, è emerso che l'Hospice rimane il setting di cura più adeguato.

“La soddisfazione dei caregiver familiari di pazienti oncologici nelle cure palliative: un nuovo metodo per valutare la qualità assistenziale”

CAMILLI, MICHELA
2020/2021

Abstract

A crucial aspect of evaluating palliative care is assessing families' reported satisfaction with care. Qualitative research has shown that families attach great importance to satisfaction in fact family caregivers are considered a complementary source of information when the patient is no longer able to communicate. An assessment tool designed to evaluate caregiver satisfaction can provide valuable information related to the efficiency of palliative care services. The objectives of the study were to evaluate the satisfaction of caregivers at home and in hospice, to evaluate satisfaction with cancer pain management and finally to evaluate the need to develop tools for assessing care. The study, transversal monocentric was carried out by administering a questionnaire already present in the literature, the QPM-FB at the hospice "BAGLIORI DI LUCE". The survey instrument consists of five parts. The first part includes general information about the caregiver and the patient. The second part is characterized by 5 items regarding pain management, The third part includes 9 items that refer to home care, the fourth part includes 6 items that refer to care within the hospice and the last part is characterized by 16 items that refer to general care and satisfaction of needs during care. Primary caregivers were contacted by telephone after being informed of the purpose of the questionnaire and how it would be administered and after giving their consent. Inclusion criteria included both home care and hospice care. The study was carried out after informing the hospice coordinator and the director about the modalities and purpose of the study and after obtaining the consent of the Nursing Directorate of Area Vasta 5. The EXCEL program was used to analyze the data. A significant finding emerges from the results: satisfaction with pain management, hospice care and general care and satisfaction of needs is very high. With regard to home care, a low degree of satisfaction emerged. The study allowed to identify the most relevant factors for a family caregiver during the care of a terminally ill patient, first of all an excellent pain management. In conclusion, it emerged that hospice remains the most appropriate care setting.
2020
2021-11-25
"The satisfaction of family caregivers of cancer patients in palliative care: a new method for assessing the quality of care"
Un aspetto cruciale nella valutazione delle cure palliative è valutare la soddisfazione riferita dalle famiglie rispetto alle cure. La ricerca qualitativa ha dimostrato che le famiglie attribuiscono grande importanza alla soddisfazione infatti i caregiver familiari sono considerati una fonte di informazioni complementare quando il paziente non è più in grado di comunicare. Uno strumento di valutazione progettato per valutare la soddisfazione del caregiver può fornire preziose informazioni relative all'efficienza servizi delle cure palliative, Gli obbiettivi dello studio sono stati valutare la soddisfazione di caregiver a domicilio e in Hospice, valutare la soddisfazione rispetto alla gestione del dolore oncologico e infine valutare la necessità di sviluppare strumenti di valutazione dell'assistenza. Lo studio, trasversale monocentrico è stato svolto attraverso somministrando un questionario già presente in letteratura, il QPM-FB presso l’Hospice “BAGLIORI DI LUCE”. Lo strumento di indagine si compone di cinque parti. La prima parte comprende le informazioni generali del caregiver e del paziente. La seconda parte è caratterizzata da 5 item riguardanti la gestione del dolore, La terza parte comprende 9 item che fanno riferimento all’assistenza domiciliare, la quarta parte comprende 6 item che fanno riferimento all’assistenza all’interno dell’Hospice e l'ultima parte è caratterizzata da 16 item che fanno riferimento all’assistenza generale e alla soddisfazione dei bisogni durante l’assistenza. Sono stati contattati telefonicamente i caregiver primari, dopo essere stati informati dello scopo del questionario e delle modalità di somministrazione e dopo aver dato il loro consenso. I criteri di inclusione prevedevano sia l’assistenza domiciliare che quella in hospice. Lo studio è stato svolto dopo aver informato la Coordinatrice dell’hospice e il Direttore sulle modalità e le finalità dello studio e dopo aver ottenuto il consenso della Direzione Infermieristica dell’Area Vasta 5. Per analizzare i dati è stato utilizzato il programma EXCEL. Dai risultati emerge un dato significativo: risulta molto elevata la soddisfazione riguardo alla gestione del dolore, all'assistenza in Hospice e all'assistenza generale e soddisfazione dei bisogni. Per quanto riguarda l' assistenza domiciliare, è emerso un basso grado di soddisfazione. Lo studio ha permesso di individuare i fattori più rilevanti per un caregiver familiare durante l’assistenza ad un malato terminale, primo tra tutti un'ottima gestione del dolore. In conclusione, è emerso che l'Hospice rimane il setting di cura più adeguato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Sperimentale Camilli Michela.pdf

embargo fino al 24/11/2024

Dimensione 611.27 kB
Formato Adobe PDF
611.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/1164