●Pinna nobilis è una specie di bivalve endemica del Mar Mediterraneo che è al momento in pericolo critico d'estinzione principalmente a causa delle morie causate dal protozoo parassita Haplosporidium pinnae. ● Essendo necessarie delle opere di conservazione, sono stati fatti degli studi su popolazioni isolate che possono agire da riserve naturali, in questo caso sulle popolazioni della laguna del Mar Menor. ● Tuttavia anche nel Mar Menor Pinna nobilis è minacciata: dei campionamenti eseguiti nel 2014, 2017 e 2019 mostrano un consistente declino, in particolare una sparizione totale del mollusco sotto i 3 metri di profondità. ● Tra le molteplici cause abbiamo attività antropiche dirette come danni causati da barche e pescherecci ma anche indirette come lo scarico di materiali in mare che causa pericolose fioriture algali; inoltre piogge torrenziali hanno portato ulteriore materiale organico nella laguna e hanno alterato i livelli di salinità, esponendo le popolazioni di Pinna nobilis all'infezione di Haplosporidium pinnae
Vivere minacciati: il caso di Pinna nobilis in Spagna
SUCCI, LUCA
2021/2022
Abstract
●Pinna nobilis è una specie di bivalve endemica del Mar Mediterraneo che è al momento in pericolo critico d'estinzione principalmente a causa delle morie causate dal protozoo parassita Haplosporidium pinnae. ● Essendo necessarie delle opere di conservazione, sono stati fatti degli studi su popolazioni isolate che possono agire da riserve naturali, in questo caso sulle popolazioni della laguna del Mar Menor. ● Tuttavia anche nel Mar Menor Pinna nobilis è minacciata: dei campionamenti eseguiti nel 2014, 2017 e 2019 mostrano un consistente declino, in particolare una sparizione totale del mollusco sotto i 3 metri di profondità. ● Tra le molteplici cause abbiamo attività antropiche dirette come danni causati da barche e pescherecci ma anche indirette come lo scarico di materiali in mare che causa pericolose fioriture algali; inoltre piogge torrenziali hanno portato ulteriore materiale organico nella laguna e hanno alterato i livelli di salinità, esponendo le popolazioni di Pinna nobilis all'infezione di Haplosporidium pinnaeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Laurea Luca Succi.pdf
Open Access dal 19/06/2024
Dimensione
11.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/11684