My thesis has the protection of the minor within the world of work. The main subject dealt with is the juridical evolution of the child within the world of work and Community rights and European directives in this regard. In detail, an in-depth analysis of the topic will be dealt with starting from history, passing through the main legislations and concluding by focusing on the fundamental rights that go to protect and safeguard minors. In particular, the thesis is composed of three chapters that will define the issue at a legal and legislative level. In the first chapter I focus on the historical evolution of the laws and how history itself has adapted over time to deal with the aforementioned discipline, not based only on Italy but through an overview also at a European level. In the second chapter, on the contrary, I focus on the guarantees that the Italian State gives us, dealing with constitutional protection through article 37, which governs a principle that today seems obvious to us but which, at the time of the founding fathers, was not it was at all; in particular the aforementioned article, connects us to the theme of equal work and equal pay, themselves resized over time, and how the ability to act is also taken into consideration within the topic. In conclusion, in the last chapter, I look at the discipline by dealing with international and community sources, through the cooperation of States, which have sought and still seek greater protection for children who, in various parts of the world, to date do not find still receiving their basic rights.

La mia tesi dispone della tutela del minore all’interno del mondo del lavoro. L'oggetto principale trattato è l'evoluzione giuridica del fanciullo all'interno del mondo del lavoro e i diritti comunitari e le direttive europee a riguardo. Nel dettaglio verrà trattato un approfondimento del tema partendo dalla storia, passando per le principali legislazioni e concludendo incentrandomi sui diritti fondamentali che vanno a proteggere e tutelare i minori. In particolare la tesi è composta di tre capitoli che andranno a definire la tematica a livello giuridico e legislativo. Nel primo capitolo mi focalizzo sull’evoluzione storica delle leggi e di come la storia stessa, si è adattata nel tempo per affrontare la suddetta disciplina, non basandomi solamente sull’Italia ma attraverso una panoramica anche a livello Europeo. Nel secondo capitolo, al contrario, mi focalizzo sulle garanzie che ci da lo Stato italiano, trattando la tutela costituzionale attraverso l’articolo 37, il quale disciplina un principio che oggi ci sembra scontato ma che, all’epoca dei padri costituenti, non lo era affatto; in particolare il suddetto articolo, ci collega al tema della parità di lavoro e la parità di retribuzione, esse stesse nel tempo ridimensionate, e di come anche la capacità d’agire viene presa in considerazione all’interno dell’argomento. In conclusione, nell’ultimo capitolo, mi affaccio alla disciplina trattando le fonti internazionali e comunitarie, attraverso la cooperazione degli Stati, i quali hanno cercato e cercano tuttora una maggiore protezione per i fanciulli che, in varie parti del mondo, ad oggi non trovano ancora ricezione dei loro diritti fondamentali.

Tutela e garanzia dei diritti nel lavoro minorile: analisi storico-giuridica della relativa disciplina sul piano italiano e internazionale

COSTANZA, VALENTINA
2021/2022

Abstract

My thesis has the protection of the minor within the world of work. The main subject dealt with is the juridical evolution of the child within the world of work and Community rights and European directives in this regard. In detail, an in-depth analysis of the topic will be dealt with starting from history, passing through the main legislations and concluding by focusing on the fundamental rights that go to protect and safeguard minors. In particular, the thesis is composed of three chapters that will define the issue at a legal and legislative level. In the first chapter I focus on the historical evolution of the laws and how history itself has adapted over time to deal with the aforementioned discipline, not based only on Italy but through an overview also at a European level. In the second chapter, on the contrary, I focus on the guarantees that the Italian State gives us, dealing with constitutional protection through article 37, which governs a principle that today seems obvious to us but which, at the time of the founding fathers, was not it was at all; in particular the aforementioned article, connects us to the theme of equal work and equal pay, themselves resized over time, and how the ability to act is also taken into consideration within the topic. In conclusion, in the last chapter, I look at the discipline by dealing with international and community sources, through the cooperation of States, which have sought and still seek greater protection for children who, in various parts of the world, to date do not find still receiving their basic rights.
2021
2023-02-17
Protection and guarantee of rights in child labour: historical-legal analysis of the related regulation on the Italian and international level
La mia tesi dispone della tutela del minore all’interno del mondo del lavoro. L'oggetto principale trattato è l'evoluzione giuridica del fanciullo all'interno del mondo del lavoro e i diritti comunitari e le direttive europee a riguardo. Nel dettaglio verrà trattato un approfondimento del tema partendo dalla storia, passando per le principali legislazioni e concludendo incentrandomi sui diritti fondamentali che vanno a proteggere e tutelare i minori. In particolare la tesi è composta di tre capitoli che andranno a definire la tematica a livello giuridico e legislativo. Nel primo capitolo mi focalizzo sull’evoluzione storica delle leggi e di come la storia stessa, si è adattata nel tempo per affrontare la suddetta disciplina, non basandomi solamente sull’Italia ma attraverso una panoramica anche a livello Europeo. Nel secondo capitolo, al contrario, mi focalizzo sulle garanzie che ci da lo Stato italiano, trattando la tutela costituzionale attraverso l’articolo 37, il quale disciplina un principio che oggi ci sembra scontato ma che, all’epoca dei padri costituenti, non lo era affatto; in particolare il suddetto articolo, ci collega al tema della parità di lavoro e la parità di retribuzione, esse stesse nel tempo ridimensionate, e di come anche la capacità d’agire viene presa in considerazione all’interno dell’argomento. In conclusione, nell’ultimo capitolo, mi affaccio alla disciplina trattando le fonti internazionali e comunitarie, attraverso la cooperazione degli Stati, i quali hanno cercato e cercano tuttora una maggiore protezione per i fanciulli che, in varie parti del mondo, ad oggi non trovano ancora ricezione dei loro diritti fondamentali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COSTANZA 10900.pdf

non disponibili

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/12090