This review investigates ant–aphid mutualism (trophobiosis), in particular focusing on evolutionary processes in aphids resulting from this interaction. This broad literature review allows us to revise existing views on certain aspects of this mutualism and provide the first timeline of its possible development over a geological timescale. We propose a new classification of ant–aphid mutualism with respect to its ecological characteristics and present new explanations of the development of certain morphological structures of aphids as resulting from adaptation to a trophobiotic relationship with ants. In light of these findings, the presence of the so-called ‘trophobiotic organ’ in all myrmecophilous aphids is questioned. We review various communication modes between aphids and mutualistic ants and the possible influence of this symbiosis on modifications of aphid life cycles. Recent evidence on the suspected role of endosymbiotic bacteria in the development of mutualism is discussed. Finally, we propose a first timeline of ant–aphid interactions leading to the development of particular adaptations of aphids to mutualism, from general interactions between diverging Aphidomorpha and ants in the late Mesozoic to more specific coevolution between the aphid tribe Fordini and the ant genus Lasius

Questa revisione indaga il mutualismo formica-afide (trofobiosi), in particolare concentrandosi sui processi evolutivi negli afidi risultanti da questa interazione; questo studio ha permesso di rivedere le opinioni esistenti su alcuni aspetti di questo mutualismo e di fornire la prima linea temporale della sua possibile evoluzione su una scala temporale geologica. E’ stata proposta una nuova classificazione del mutualismo formica-afide rispetto alle sue caratteristiche ecologiche e sono state presentate nuove spiegazioni sull’evoluzione di alcune strutture morfologiche degli afidi come risultanti dall'adattamento a una relazione trofobiotica con le formiche. Alla luce di questi risultati, viene messa in dubbio la presenza del cosiddetto "organo trofobiotico" in tutti gli afidi mirmecofili. Sono state esaminate varie modalità di comunicazione tra afidi e formiche mutualistiche e la possibile influenza di questa simbiosi sulle modificazioni dei cicli vitali degli afidi. Infine, è stata proposta una prima linea temporale delle interazioni formiche-afide che portano all’evoluzione di particolari adattamenti degli afidi al mutualismo, dalle interazioni generali tra Aphidomorpha divergenti e formiche nel tardo Mesozoico a una più specifica coevoluzione tra la tribù di afidi Fordini e il genere di formiche Lasius.

MUTUALISMO AFIDI-FORMICHE: ASPETTI EVOLUTIVI

BARISONE, ANDREA
2021/2022

Abstract

This review investigates ant–aphid mutualism (trophobiosis), in particular focusing on evolutionary processes in aphids resulting from this interaction. This broad literature review allows us to revise existing views on certain aspects of this mutualism and provide the first timeline of its possible development over a geological timescale. We propose a new classification of ant–aphid mutualism with respect to its ecological characteristics and present new explanations of the development of certain morphological structures of aphids as resulting from adaptation to a trophobiotic relationship with ants. In light of these findings, the presence of the so-called ‘trophobiotic organ’ in all myrmecophilous aphids is questioned. We review various communication modes between aphids and mutualistic ants and the possible influence of this symbiosis on modifications of aphid life cycles. Recent evidence on the suspected role of endosymbiotic bacteria in the development of mutualism is discussed. Finally, we propose a first timeline of ant–aphid interactions leading to the development of particular adaptations of aphids to mutualism, from general interactions between diverging Aphidomorpha and ants in the late Mesozoic to more specific coevolution between the aphid tribe Fordini and the ant genus Lasius
2021
2023-02-21
MUTUALISM APHIDS-ANTS: EVOLUTIONARY ASPECTS
Questa revisione indaga il mutualismo formica-afide (trofobiosi), in particolare concentrandosi sui processi evolutivi negli afidi risultanti da questa interazione; questo studio ha permesso di rivedere le opinioni esistenti su alcuni aspetti di questo mutualismo e di fornire la prima linea temporale della sua possibile evoluzione su una scala temporale geologica. E’ stata proposta una nuova classificazione del mutualismo formica-afide rispetto alle sue caratteristiche ecologiche e sono state presentate nuove spiegazioni sull’evoluzione di alcune strutture morfologiche degli afidi come risultanti dall'adattamento a una relazione trofobiotica con le formiche. Alla luce di questi risultati, viene messa in dubbio la presenza del cosiddetto "organo trofobiotico" in tutti gli afidi mirmecofili. Sono state esaminate varie modalità di comunicazione tra afidi e formiche mutualistiche e la possibile influenza di questa simbiosi sulle modificazioni dei cicli vitali degli afidi. Infine, è stata proposta una prima linea temporale delle interazioni formiche-afide che portano all’evoluzione di particolari adattamenti degli afidi al mutualismo, dalle interazioni generali tra Aphidomorpha divergenti e formiche nel tardo Mesozoico a una più specifica coevoluzione tra la tribù di afidi Fordini e il genere di formiche Lasius.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE TESI - Copia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Powerpoint convertito in PDF/A contenente tesi elaborata
Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/12404