The subject of this thesis work is the Roman theatre of the ancient city of Hadrianopolis in Albania, located in the central area of the Drino Valley, approximately 14 km from Gjirokastra. The building, built as a public theatre, occupies a large green area on which the remains of several diachronic structures stand. Due to the prolonged abandonment of the building, the theatre's structures are in an obvious state of disrepair and are partly torn or covered by vegetation that has grown wild as a result of the abandonment. Since 2005, thanks to the studies of the University of Macerata, parts of the theatre have been restored and re-functionalised, despite this, its use over time has remained very limited. The theatre was the subject of a campaign of studies and research between 2005 and 2010, as part of the ‘Teatri Antichi Uniti' (TAU) Project, within the ITERREG IIA programme, carried out by the collaboration between the Archaeological Institute of Tirana and the Department of Archaeological and Historical Sciences of the University of Macerata, under the scientific direction of Prof. Çeka and A. Baçe for the Albanian part. Baçe for the Albanian part and Prof. G. Paci and R. Perna for the Italian part. Prior to the start of this mission, very little was known about Hadrianopolis, and its findings were further investigated in David Sforzini's doctoral thesis work carried out in 2019. These studies, in addition to providing in-depth knowledge of Hadrianopolis, are intended to contribute to the enhancement and management of the archaeological site. The Transfer Project is also currently underway, a transnational European project that aims to define a sustainable model for the management of archaeological parks, understood as areas of connection between cultural and natural heritage values. This thesis intends to take advantage of previous studies on the theatre of Hadrianopolis to focus on aspects that have not yet been investigated. In fact, the main objective is to contribute to the definition of innovative methods and tools for the conservation and management of the theatre, based on the central and active role of knowledge of the archaeological heritage; what has been experimented in Hadrianopolis could also provide a methodological guideline for the management and valorisation of archaeological parks in Albania. Finally, the objectives also include testing the limits and potential of digital updating of conservation tools, such as material and degradation analysis. Achieving the objectives requires the implementation of two tools. The first involves the development of an HBIM project to facilitate the consistent, orderly, and efficient recording and development of all work related to building knowledge and to provide a unified information system that can be easily accessed and updated by all professionals and researchers involved in the process. The second consists of a preventive and programmed conservation plan, that is, a medium- to long-term strategy that places the integration of conservation and enhancement activities at the basis of effective management of the cultural property. In order to facilitate and make the management and preservation of the theater structure more effective, this research work proposes an integration of two described tools through a digitization of the preservation plan within the HBIM project. At the end of this work, the effectiveness, potential and limitations of using the proposed innovative tools and methods will be verified

L’oggetto del presente lavoro di tesi è il teatro romano dell’antica città di Hadrianopolis in Albania, situata nella zona centrale della valle del Drino, a circa 14 km da Gjirokastra. L’edificio, costruito con funzione di pubblico spettacolo, occupa una vasta area verde sulla quale insistono i resti di diverse strutture diacroniche. A causa del prolungato abbandono dell’edificio, le strutture del teatro sono in evidente stato di rovina e in parte lacunose o coperte dalla della vegetazione cresciuta in forma spontanea a seguito dell’abbandono. Dal 2005 grazie agli studi dell’Università di Macerata parti del teatro sono state restaurate e rifunzionalizzate, nonostante ciò, il suo utilizzo nel tempo è rimasto molto limitato. Il teatro è stato soggetto di una campagna di studi e ricerche tra il 2005 e il 2010, nell’ambito del Progetto ‘Teatri Antichi Uniti’ (TAU), all’interno del programma ITERREG IIA, portato avanti dalla collaborazione tra l’Istituto Archeologico di Tirana ed il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Macerata, sotto la direzione scientifica dei prof. Çeka ed A. Baçe per la parte albanese ed i prof. G. Paci e R. Perna per la parte italiana. Prima dell’avvio di questa missione si conosceva molto poco riguardo Hadrianopolis, e i suoi risultati sono stati ulteriormente approfonditi nel lavoro di tesi di dottorato di David Sforzini realizzato nel 2019. Questi studi, oltre a fornire un’approfondita conoscenza di Hadrianopolis, hanno l’intento di contribuire alla valorizzazione e alla gestione del sito archeologico. È attualmente in atto anche il Progetto Transfer, ovvero un progetto europeo transnazionale che ha l’obiettivo di definire un modello sostenibile di gestione dei parchi archeologici, intesi come ambiti di raccordo tra valori legati al patrimonio culturale e naturalistico. Il presente lavoro di tesi intende avvantaggiarsi degli studi pregressi sul teatro di Hadrianopolis per soffermarsi su aspetti ancora oggi non indagati. L’obiettivo principale è infatti quello di contribuire alla definizione di metodi e strumenti innovativi per la conservazione e la gestione del teatro, fondati sul ruolo centrale e attivo della conoscenza del patrimonio archeologico; quanto sperimentato ad Hadrianopolis potrebbe altresì fornire una linea indirizzo metodologico per la gestione e valorizzazione dei parchi archeologici in Albania. Tra gli obiettivi vi è infine anche quello di verificare i limiti e le potenzialità dell’aggiornamento digitale degli strumenti propri della conservazione, quali l’analisi dei materiali e dei degradi. Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi è necessaria la realizzazione di due strumenti. Il primo prevede l’elaborazione di un progetto HBIM per facilitare la registrazione e lo sviluppo coerente, ordinato ed efficiente di tutto il lavoro connesso con la conoscenza dell’edificio e per fornire un sistema informativo unificato, facilmente accessibile e aggiornabile da tutti i professionisti e ricercatori coinvolti nel processo. Il secondo consiste in un piano di conservazione preventiva e programmata, ovvero in una strategia di medio-lungo termine che ponga alla base di un'efficace gestione del bene culturale l'integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione. Al fine di facilitare e rendere più efficace la gestione e la conservazione della struttura del teatro, il presente lavoro di ricerca propone una integrazione di due strumenti descritti, attraverso una digitalizzazione del piano di conservazione all’interno del progetto HBIM. Al termine di questo lavoro verranno verificati l’efficacia, le potenzialità e i limiti dell’utilizzo degli strumenti e dei metodi innovativi proposti.

Strategie e strumenti per la conservazione e la gestione digitale dei siti archeologici per lo spettacolo. Il caso del Teatro di Hadrianopolis in Albania.

BOLOGNESE, LETIZIA
2022/2023

Abstract

The subject of this thesis work is the Roman theatre of the ancient city of Hadrianopolis in Albania, located in the central area of the Drino Valley, approximately 14 km from Gjirokastra. The building, built as a public theatre, occupies a large green area on which the remains of several diachronic structures stand. Due to the prolonged abandonment of the building, the theatre's structures are in an obvious state of disrepair and are partly torn or covered by vegetation that has grown wild as a result of the abandonment. Since 2005, thanks to the studies of the University of Macerata, parts of the theatre have been restored and re-functionalised, despite this, its use over time has remained very limited. The theatre was the subject of a campaign of studies and research between 2005 and 2010, as part of the ‘Teatri Antichi Uniti' (TAU) Project, within the ITERREG IIA programme, carried out by the collaboration between the Archaeological Institute of Tirana and the Department of Archaeological and Historical Sciences of the University of Macerata, under the scientific direction of Prof. Çeka and A. Baçe for the Albanian part. Baçe for the Albanian part and Prof. G. Paci and R. Perna for the Italian part. Prior to the start of this mission, very little was known about Hadrianopolis, and its findings were further investigated in David Sforzini's doctoral thesis work carried out in 2019. These studies, in addition to providing in-depth knowledge of Hadrianopolis, are intended to contribute to the enhancement and management of the archaeological site. The Transfer Project is also currently underway, a transnational European project that aims to define a sustainable model for the management of archaeological parks, understood as areas of connection between cultural and natural heritage values. This thesis intends to take advantage of previous studies on the theatre of Hadrianopolis to focus on aspects that have not yet been investigated. In fact, the main objective is to contribute to the definition of innovative methods and tools for the conservation and management of the theatre, based on the central and active role of knowledge of the archaeological heritage; what has been experimented in Hadrianopolis could also provide a methodological guideline for the management and valorisation of archaeological parks in Albania. Finally, the objectives also include testing the limits and potential of digital updating of conservation tools, such as material and degradation analysis. Achieving the objectives requires the implementation of two tools. The first involves the development of an HBIM project to facilitate the consistent, orderly, and efficient recording and development of all work related to building knowledge and to provide a unified information system that can be easily accessed and updated by all professionals and researchers involved in the process. The second consists of a preventive and programmed conservation plan, that is, a medium- to long-term strategy that places the integration of conservation and enhancement activities at the basis of effective management of the cultural property. In order to facilitate and make the management and preservation of the theater structure more effective, this research work proposes an integration of two described tools through a digitization of the preservation plan within the HBIM project. At the end of this work, the effectiveness, potential and limitations of using the proposed innovative tools and methods will be verified
2022
2023-07-12
Strategies and tools for preservation and digital management of archaeological sites for the performing arts. The case of the Hadrianopolis Theater in Albania.
L’oggetto del presente lavoro di tesi è il teatro romano dell’antica città di Hadrianopolis in Albania, situata nella zona centrale della valle del Drino, a circa 14 km da Gjirokastra. L’edificio, costruito con funzione di pubblico spettacolo, occupa una vasta area verde sulla quale insistono i resti di diverse strutture diacroniche. A causa del prolungato abbandono dell’edificio, le strutture del teatro sono in evidente stato di rovina e in parte lacunose o coperte dalla della vegetazione cresciuta in forma spontanea a seguito dell’abbandono. Dal 2005 grazie agli studi dell’Università di Macerata parti del teatro sono state restaurate e rifunzionalizzate, nonostante ciò, il suo utilizzo nel tempo è rimasto molto limitato. Il teatro è stato soggetto di una campagna di studi e ricerche tra il 2005 e il 2010, nell’ambito del Progetto ‘Teatri Antichi Uniti’ (TAU), all’interno del programma ITERREG IIA, portato avanti dalla collaborazione tra l’Istituto Archeologico di Tirana ed il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Università di Macerata, sotto la direzione scientifica dei prof. Çeka ed A. Baçe per la parte albanese ed i prof. G. Paci e R. Perna per la parte italiana. Prima dell’avvio di questa missione si conosceva molto poco riguardo Hadrianopolis, e i suoi risultati sono stati ulteriormente approfonditi nel lavoro di tesi di dottorato di David Sforzini realizzato nel 2019. Questi studi, oltre a fornire un’approfondita conoscenza di Hadrianopolis, hanno l’intento di contribuire alla valorizzazione e alla gestione del sito archeologico. È attualmente in atto anche il Progetto Transfer, ovvero un progetto europeo transnazionale che ha l’obiettivo di definire un modello sostenibile di gestione dei parchi archeologici, intesi come ambiti di raccordo tra valori legati al patrimonio culturale e naturalistico. Il presente lavoro di tesi intende avvantaggiarsi degli studi pregressi sul teatro di Hadrianopolis per soffermarsi su aspetti ancora oggi non indagati. L’obiettivo principale è infatti quello di contribuire alla definizione di metodi e strumenti innovativi per la conservazione e la gestione del teatro, fondati sul ruolo centrale e attivo della conoscenza del patrimonio archeologico; quanto sperimentato ad Hadrianopolis potrebbe altresì fornire una linea indirizzo metodologico per la gestione e valorizzazione dei parchi archeologici in Albania. Tra gli obiettivi vi è infine anche quello di verificare i limiti e le potenzialità dell’aggiornamento digitale degli strumenti propri della conservazione, quali l’analisi dei materiali e dei degradi. Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi è necessaria la realizzazione di due strumenti. Il primo prevede l’elaborazione di un progetto HBIM per facilitare la registrazione e lo sviluppo coerente, ordinato ed efficiente di tutto il lavoro connesso con la conoscenza dell’edificio e per fornire un sistema informativo unificato, facilmente accessibile e aggiornabile da tutti i professionisti e ricercatori coinvolti nel processo. Il secondo consiste in un piano di conservazione preventiva e programmata, ovvero in una strategia di medio-lungo termine che ponga alla base di un'efficace gestione del bene culturale l'integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione. Al fine di facilitare e rendere più efficace la gestione e la conservazione della struttura del teatro, il presente lavoro di ricerca propone una integrazione di due strumenti descritti, attraverso una digitalizzazione del piano di conservazione all’interno del progetto HBIM. Al termine di questo lavoro verranno verificati l’efficacia, le potenzialità e i limiti dell’utilizzo degli strumenti e dei metodi innovativi proposti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Letizia Bolognese.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.47 MB
Formato Adobe PDF
11.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/13666