The evolution of the concept of sustainability has undergone a path of significant historical and conceptual complexity, starting with an anthropocentric and utilitarian paradigm dating back to the era of Francis Bacon (1561-1626), and then evolving towards a more ecocentric and holistic model. This evolution was catalyzed by seminal documents such as "The Limits to Growth" in 1972, and "Our Common Future" in 1987, also known as the Brundtland Report. These documents acted as agents of change, challenging the dominant paradigm and introducing the concept of sustainable development as both an ethical and pragmatic global imperative. Concurrently, sustainability reporting has emerged as a crucial mechanism for corporate transparency and accountability. However, the lack of standardization has led to a proliferation of different frameworks, such as the Global Reporting Initiative (GRI), the Sustainability Accounting Standards Board (SASB), and the Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), complicating comparability and opening the door to greenwashing practices. In this context, the European Union has introduced the European Standards for Sustainability Reporting (ESRS) with the aim of harmonizing these frameworks into a coherent and comparable system. The present research adopts a holistic and multidimensional methodological approach, utilizing advanced computational techniques such as cosine similarity and Jaccard similarity to assess the readiness of Italian companies in adopting the ESRS. These advanced metrics allow for a more precise and robust quantification of compliance, overcoming the limitations of qualitative methods subject to subjective interpretations. The use of multiple metrics in tandem, such as Euclidean distance and Spearman correlation, provides a more comprehensive and multidimensional assessment of corporate compliance with sustainability standards. The empirical results suggest that, although the ESRS were designed to be an evolutionary synthesis of existing frameworks, their implementation represents a significant challenge. Companies will need to invest in new skills, technologies, and processes to comply with these standards. The results suggest that while the ESRS are an evolution, they incorporate new concepts and methodologies but also take into account the current guidelines of various frameworks to avoid destabilizing companies. The research contributes to academic literature in several ways. First, it provides an empirical assessment of corporate compliance with sustainability standards, an area that has been relatively neglected in existing literature. Second, the data suggest that compliance is not a binary phenomenon, but rather a continuum influenced by a series of endogenous and exogenous factors, such as organizational culture and stakeholder pressures. The ESRS represent a significant step forward in the standardization of sustainability reporting. However, their implementation is a complex process that will require concerted effort on the part of companies to align with these new standards. The roadmap for implementation has been defined by the European Union, and companies will need to make significant progress to comply with the established terms, requiring investments in terms of time, resources, and cultural change.

L'evoluzione del concetto di sostenibilità ha subito un percorso storico e concettuale di rilevante complessità, iniziando con un paradigma antropocentrico e utilitaristico che risale all'epoca di Francis Bacon (1561-1626), per poi evolvere verso un modello più ecocentrico e olistico. Questa evoluzione è stata catalizzata da documenti fondamentali come "I limiti dello sviluppo" del 1972, e "Our Common Future" del 1987, noto anche come Rapporto Brundtland. Questi documenti hanno agito come agenti di cambiamento, sfidando il paradigma dominante e introducendo il concetto di sviluppo sostenibile come un imperativo etico e pragmatico a livello globale. Parallelamente, il reporting di sostenibilità è emerso come un meccanismo cruciale per la trasparenza e la responsabilità delle aziende. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione ha portato a una proliferazione di framework diversi, come il Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), e il Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), che hanno complicato la comparabilità e hanno aperto la porta a pratiche di greenwashing. In questo contesto, l'Unione Europea ha introdotto gli Standard Europei per il Reporting di Sostenibilità (ESRS) con l'obiettivo di armonizzare questi framework in un sistema coerente e comparabile. La presente ricerca adotta un approccio metodologico olistico e multidimensionale, utilizzando tecniche computazionali avanzate come la similarità del coseno e la similarità di Jaccard per valutare la prontezza delle aziende italiane nell'adottare gli ESRS. Queste metriche avanzate permettono una quantificazione più precisa e robusta della conformità, superando le limitazioni dei metodi qualitativi soggetti a interpretazioni soggettive. L'uso di metriche multiple in tandem, come la distanza euclidea e la correlazione di Spearman, fornisce una valutazione più completa e multidimensionale della conformità aziendale agli standard di sostenibilità. I risultati empirici suggeriscono che, sebbene gli ESRS siano stati progettati per essere una sintesi evolutiva dei framework esistenti, la loro implementazione rappresenta una sfida significativa. Le aziende dovranno investire in nuove competenze, tecnologie e processi per conformarsi a questi standard. I risultati suggeriscono che gli ESRS, pur essendo un'evoluzione, incorporano nuovi concetti e metodologie prendono anche in considerazione le attuali linee guida dei vari framework per non destabilizzare le aziende. La ricerca contribuisce alla letteratura accademica in diversi modi. Primo, fornisce una valutazione empirica della conformità aziendale agli standard di sostenibilità, un'area che è stata relativamente trascurata nella letteratura esistente. Secondo, i dati suggeriscono che la conformità non è un fenomeno binario, ma piuttosto un continuum che è influenzato da una serie di fattori endogeni ed esogeni, come la cultura organizzativa e le pressioni degli stakeholder. Gli ESRS rappresentano un passo avanti significativo verso la standardizzazione della rendicontazione di sostenibilità. Tuttavia, la loro implementazione è un processo complesso che richiederà un impegno concertato da parte delle aziende per allinearsi con questi nuovi standard. La roadmap per l'implementazione è stata definita dall'Unione Europea, e le aziende dovranno fare progressi significativi per conformarsi ai termini stabiliti, richiedendo investimenti in termini di tempo, risorse e cambiamento culturale.

LIVELLI DI INNOVAZIONE, CONVERGENZA E INTEROPERABILITÀ TRA ESRS E ALTRI STANDARD DI REPORTING. UN’ANALISI EMPIRICA

ORSOLINI, GIORGIO
2022/2023

Abstract

The evolution of the concept of sustainability has undergone a path of significant historical and conceptual complexity, starting with an anthropocentric and utilitarian paradigm dating back to the era of Francis Bacon (1561-1626), and then evolving towards a more ecocentric and holistic model. This evolution was catalyzed by seminal documents such as "The Limits to Growth" in 1972, and "Our Common Future" in 1987, also known as the Brundtland Report. These documents acted as agents of change, challenging the dominant paradigm and introducing the concept of sustainable development as both an ethical and pragmatic global imperative. Concurrently, sustainability reporting has emerged as a crucial mechanism for corporate transparency and accountability. However, the lack of standardization has led to a proliferation of different frameworks, such as the Global Reporting Initiative (GRI), the Sustainability Accounting Standards Board (SASB), and the Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), complicating comparability and opening the door to greenwashing practices. In this context, the European Union has introduced the European Standards for Sustainability Reporting (ESRS) with the aim of harmonizing these frameworks into a coherent and comparable system. The present research adopts a holistic and multidimensional methodological approach, utilizing advanced computational techniques such as cosine similarity and Jaccard similarity to assess the readiness of Italian companies in adopting the ESRS. These advanced metrics allow for a more precise and robust quantification of compliance, overcoming the limitations of qualitative methods subject to subjective interpretations. The use of multiple metrics in tandem, such as Euclidean distance and Spearman correlation, provides a more comprehensive and multidimensional assessment of corporate compliance with sustainability standards. The empirical results suggest that, although the ESRS were designed to be an evolutionary synthesis of existing frameworks, their implementation represents a significant challenge. Companies will need to invest in new skills, technologies, and processes to comply with these standards. The results suggest that while the ESRS are an evolution, they incorporate new concepts and methodologies but also take into account the current guidelines of various frameworks to avoid destabilizing companies. The research contributes to academic literature in several ways. First, it provides an empirical assessment of corporate compliance with sustainability standards, an area that has been relatively neglected in existing literature. Second, the data suggest that compliance is not a binary phenomenon, but rather a continuum influenced by a series of endogenous and exogenous factors, such as organizational culture and stakeholder pressures. The ESRS represent a significant step forward in the standardization of sustainability reporting. However, their implementation is a complex process that will require concerted effort on the part of companies to align with these new standards. The roadmap for implementation has been defined by the European Union, and companies will need to make significant progress to comply with the established terms, requiring investments in terms of time, resources, and cultural change.
2022
2023-10-14
LEVELS OF INNOVATION, CONVERGENCE AND INTEROPERABILITY BETWEEN ESRS AND OTHER REPORTING STANDARDS. AN EMPIRICAL ANALYSIS
L'evoluzione del concetto di sostenibilità ha subito un percorso storico e concettuale di rilevante complessità, iniziando con un paradigma antropocentrico e utilitaristico che risale all'epoca di Francis Bacon (1561-1626), per poi evolvere verso un modello più ecocentrico e olistico. Questa evoluzione è stata catalizzata da documenti fondamentali come "I limiti dello sviluppo" del 1972, e "Our Common Future" del 1987, noto anche come Rapporto Brundtland. Questi documenti hanno agito come agenti di cambiamento, sfidando il paradigma dominante e introducendo il concetto di sviluppo sostenibile come un imperativo etico e pragmatico a livello globale. Parallelamente, il reporting di sostenibilità è emerso come un meccanismo cruciale per la trasparenza e la responsabilità delle aziende. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione ha portato a una proliferazione di framework diversi, come il Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), e il Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), che hanno complicato la comparabilità e hanno aperto la porta a pratiche di greenwashing. In questo contesto, l'Unione Europea ha introdotto gli Standard Europei per il Reporting di Sostenibilità (ESRS) con l'obiettivo di armonizzare questi framework in un sistema coerente e comparabile. La presente ricerca adotta un approccio metodologico olistico e multidimensionale, utilizzando tecniche computazionali avanzate come la similarità del coseno e la similarità di Jaccard per valutare la prontezza delle aziende italiane nell'adottare gli ESRS. Queste metriche avanzate permettono una quantificazione più precisa e robusta della conformità, superando le limitazioni dei metodi qualitativi soggetti a interpretazioni soggettive. L'uso di metriche multiple in tandem, come la distanza euclidea e la correlazione di Spearman, fornisce una valutazione più completa e multidimensionale della conformità aziendale agli standard di sostenibilità. I risultati empirici suggeriscono che, sebbene gli ESRS siano stati progettati per essere una sintesi evolutiva dei framework esistenti, la loro implementazione rappresenta una sfida significativa. Le aziende dovranno investire in nuove competenze, tecnologie e processi per conformarsi a questi standard. I risultati suggeriscono che gli ESRS, pur essendo un'evoluzione, incorporano nuovi concetti e metodologie prendono anche in considerazione le attuali linee guida dei vari framework per non destabilizzare le aziende. La ricerca contribuisce alla letteratura accademica in diversi modi. Primo, fornisce una valutazione empirica della conformità aziendale agli standard di sostenibilità, un'area che è stata relativamente trascurata nella letteratura esistente. Secondo, i dati suggeriscono che la conformità non è un fenomeno binario, ma piuttosto un continuum che è influenzato da una serie di fattori endogeni ed esogeni, come la cultura organizzativa e le pressioni degli stakeholder. Gli ESRS rappresentano un passo avanti significativo verso la standardizzazione della rendicontazione di sostenibilità. Tuttavia, la loro implementazione è un processo complesso che richiederà un impegno concertato da parte delle aziende per allinearsi con questi nuovi standard. La roadmap per l'implementazione è stata definita dall'Unione Europea, e le aziende dovranno fare progressi significativi per conformarsi ai termini stabiliti, richiedendo investimenti in termini di tempo, risorse e cambiamento culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI UFFICIALE ORSOLINI GIORGIO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/14728