BACKGROUND: It is well established that retention of detailed knowledge for adult learners is difficult for specific skills that are rarely used, regardless of how long healthcare professionals have been trained; however, the simulation has proven to guarantee better results in terms of retention of technical and non-technical knowledge and skills in emergencies (CPR specifically), compared to standard training. It is highly appreciated by students, who consider it more engaging and immersive. The OBJECTIVE of this pilot study is therefore to evaluate how the introduction of a medium fidelity setting, together with the use of hyper-realistic faces, can improve cardiopulmonary resuscitation training. MATERIALS AND METHODS 14 CPSIs participated in a BLSD course which included a medium fidelity simulation session and the use of mannequins with hyper-realistic faces. During the training session, performances were recorded using the LAERDAL® Simpad Plus, the STAI scale was administered for the assessment of anxiety, the NASA TLX scale for cognitive load and the OTTAWA Scale for the assessment of skills non-technical. RESULTS: A drop in performance was recorded when moving from the standard scenario to the simulated one, mostly attributable to the quality of the compressions rather than that of the ventilations. Anxiety undergoes a variable trend within the training session which confirms the theory of the absorption of negative emotions in favor of greater concentration on learning as well as personal satisfaction. Cognitive load was considered significant for learning. The results relating to the Ottawa scale show promising results in terms of improving soft skills. DISCUSSION: The simulation is highly appreciated by students, it leads to a reduction in anxiety and stress in working life which translates into greater safety for the patient; although minimal, the improvement in performance following debriefing sessions is appreciable. The results relating to cognitive stress should be compared with the measurement of objective parameters (HR, FR, Cortisol), which allow the association of mood with performance, as well as with the associated cognitive load. CONCLUSION Simulation has proven to be fundamental in improving technical and non-technical skills and is well received by students who feel the need to include it in basic and post-basic training programs. This study needs to be re-proposed to a larger population to allow the generalization of the results and should be followed by a follow up phase to monitor the effect of the training over time.

BACKGROUND: E’ largamente dimostrato che la conservazione delle conoscenze dettagliate per studenti adulti è difficile per le abilità specifiche che vengono utilizzate raramente, indipendentemente dal tempo in cui gli operatori sanitari sono stati formati; la simulazione ha però dimostrato di garantire risultati migliori in termini di conservazione delle conoscenze e delle abilità tecniche e non tecniche in emergenza ( RCP nello specifico ), rispetto alla formazione standard. È molto apprezzata dagli studenti, che la considerano più coinvolgente ed immersiva. L’ OBIETTIVO di tale studio pilota è pertanto quello di valutare come l’introduzione di un setting a media fedeltà, unitamente all’utilizzo di volti iperealistici possano migliorare la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare MATERIALI E METODI 14 CPSI hanno partecipato ad un corso BLSD all’interno del quale era prevista una sessione di simulazione a media fedeltà e l’utilizzo di manichini con volti iperrealistici. Durante la sessione formativa, sono state registrate le performance tramite l’ausilio del LAERDAL® Simpad Plus, è stata somministrata la scala STAI per la valutazione dell’ansia, la scala NASA TLX per il carico cognitivo e la Scala OTTAWA per la valutazione delle competenze non tecniche. RISULTATI: E’ stato registrato un calo della performance, al passaggio dallo scenario standard a quello simulato, attribuibile per lo più alla qualità delle compressioni che non a quella delle ventilazioni. L’ansia subisce un andamento variabile all’interno della sessione formativa che conferma la teoria dell’assorbimento delle emozioni negative a favore di una maggiore concentrazione sull’apprendimento oltre che soddisfazione personale. Il carico cognitivo è stato ritenuto significativo per l’apprendimento. I risultati inerenti la scala di Ottawa, mostrano risultati promettenti in termini di perfezionamento delle soft skills. DISCUSSIONE: La simulazione è molto apprezzata dagli studenti, porta ad una riduzione di ansia e stress nella vita lavorativa che si traduce in maggior sicurezza per il paziente; seppur minimo è apprezzabile il miglioramento della performance a seguito di sessioni di debriefing. I risultati inerenti lo stress cognitivo andrebbero comparati con la misurazione di parametri oggettivi (FC, FR, Cortisolo), che permettono di associare lo stato d’animo alla performance, così come al carico cognitivo associato. CONCLUSIONE La simulazione si è rivelata fondamentale nel migliorare le abilità tecniche e non, è ben accolta dagli studenti che sentono il bisogno di inserirla nei programmi di formazione di base e post base. Tale studio necessita di essere riproposto ad una popolazione più ampia per permettere la generalizzazione dei risultati e andrebbe seguito da una fase di follow up per monitorare l’effetto della formazione nel tempo.

Realismo e fedeltà nella formazione in simulazione: uno studio pilota in emergenza/urgenza

VALERI, NICOLETTA
2022/2023

Abstract

BACKGROUND: It is well established that retention of detailed knowledge for adult learners is difficult for specific skills that are rarely used, regardless of how long healthcare professionals have been trained; however, the simulation has proven to guarantee better results in terms of retention of technical and non-technical knowledge and skills in emergencies (CPR specifically), compared to standard training. It is highly appreciated by students, who consider it more engaging and immersive. The OBJECTIVE of this pilot study is therefore to evaluate how the introduction of a medium fidelity setting, together with the use of hyper-realistic faces, can improve cardiopulmonary resuscitation training. MATERIALS AND METHODS 14 CPSIs participated in a BLSD course which included a medium fidelity simulation session and the use of mannequins with hyper-realistic faces. During the training session, performances were recorded using the LAERDAL® Simpad Plus, the STAI scale was administered for the assessment of anxiety, the NASA TLX scale for cognitive load and the OTTAWA Scale for the assessment of skills non-technical. RESULTS: A drop in performance was recorded when moving from the standard scenario to the simulated one, mostly attributable to the quality of the compressions rather than that of the ventilations. Anxiety undergoes a variable trend within the training session which confirms the theory of the absorption of negative emotions in favor of greater concentration on learning as well as personal satisfaction. Cognitive load was considered significant for learning. The results relating to the Ottawa scale show promising results in terms of improving soft skills. DISCUSSION: The simulation is highly appreciated by students, it leads to a reduction in anxiety and stress in working life which translates into greater safety for the patient; although minimal, the improvement in performance following debriefing sessions is appreciable. The results relating to cognitive stress should be compared with the measurement of objective parameters (HR, FR, Cortisol), which allow the association of mood with performance, as well as with the associated cognitive load. CONCLUSION Simulation has proven to be fundamental in improving technical and non-technical skills and is well received by students who feel the need to include it in basic and post-basic training programs. This study needs to be re-proposed to a larger population to allow the generalization of the results and should be followed by a follow up phase to monitor the effect of the training over time.
2022
2023-10-19
Realism and fidelity in simulazione training: an Emergency/urgency pilot study
BACKGROUND: E’ largamente dimostrato che la conservazione delle conoscenze dettagliate per studenti adulti è difficile per le abilità specifiche che vengono utilizzate raramente, indipendentemente dal tempo in cui gli operatori sanitari sono stati formati; la simulazione ha però dimostrato di garantire risultati migliori in termini di conservazione delle conoscenze e delle abilità tecniche e non tecniche in emergenza ( RCP nello specifico ), rispetto alla formazione standard. È molto apprezzata dagli studenti, che la considerano più coinvolgente ed immersiva. L’ OBIETTIVO di tale studio pilota è pertanto quello di valutare come l’introduzione di un setting a media fedeltà, unitamente all’utilizzo di volti iperealistici possano migliorare la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare MATERIALI E METODI 14 CPSI hanno partecipato ad un corso BLSD all’interno del quale era prevista una sessione di simulazione a media fedeltà e l’utilizzo di manichini con volti iperrealistici. Durante la sessione formativa, sono state registrate le performance tramite l’ausilio del LAERDAL® Simpad Plus, è stata somministrata la scala STAI per la valutazione dell’ansia, la scala NASA TLX per il carico cognitivo e la Scala OTTAWA per la valutazione delle competenze non tecniche. RISULTATI: E’ stato registrato un calo della performance, al passaggio dallo scenario standard a quello simulato, attribuibile per lo più alla qualità delle compressioni che non a quella delle ventilazioni. L’ansia subisce un andamento variabile all’interno della sessione formativa che conferma la teoria dell’assorbimento delle emozioni negative a favore di una maggiore concentrazione sull’apprendimento oltre che soddisfazione personale. Il carico cognitivo è stato ritenuto significativo per l’apprendimento. I risultati inerenti la scala di Ottawa, mostrano risultati promettenti in termini di perfezionamento delle soft skills. DISCUSSIONE: La simulazione è molto apprezzata dagli studenti, porta ad una riduzione di ansia e stress nella vita lavorativa che si traduce in maggior sicurezza per il paziente; seppur minimo è apprezzabile il miglioramento della performance a seguito di sessioni di debriefing. I risultati inerenti lo stress cognitivo andrebbero comparati con la misurazione di parametri oggettivi (FC, FR, Cortisolo), che permettono di associare lo stato d’animo alla performance, così come al carico cognitivo associato. CONCLUSIONE La simulazione si è rivelata fondamentale nel migliorare le abilità tecniche e non, è ben accolta dagli studenti che sentono il bisogno di inserirla nei programmi di formazione di base e post base. Tale studio necessita di essere riproposto ad una popolazione più ampia per permettere la generalizzazione dei risultati e andrebbe seguito da una fase di follow up per monitorare l’effetto della formazione nel tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Nicoletta Valeri.pdf

embargo fino al 18/10/2025

Dimensione 525.72 kB
Formato Adobe PDF
525.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/14838