Sfoglia per Corso
Affrontare una pandemia: formazione e aggiornamento degli infermieri
2020/2021 PORCARO, DARIO
Agiti aggressivi degli utenti in setting ospedalieri: "Gestione e feed-back emotivi nel personale sanitario, nel prevenire, affrontare e risolvere situazioni potenzialmente a rischio".
2018/2019 LATINI, ROBERTO
Applicazione del metodo strutturato di consegna infermieristica come strategia di riduzione del rischio clinico e miglioramento della qualità assistenziale: il metodo SBAR.
2019/2020 ROCCHI, RICCARDO
Applicazione nella pratica quotidiana dell'EBP: uno studio pilota
2018/2019 PALLUA, FABIENNE YVONNE
"Apprendimento delle abilità cliniche in simulazione nelle attività formative professionalizzanti: uno studio osservazionale per l’analisi dei risultati di interventi educativi e la valutazione del contributo nella formazione dello studente di Medicina."
2021/2022 BONTEMPO, SOFIA
Approccio bottom-up per identificare i bisogni formativi dell'area pediatrica: risultati di un'indagine quali-quantitativa del Dipartimento Materno Infantile dell'AOU di Ancona
2019/2020 ROCCHI, CHIARA
Appropriatezza d'uso dei presidi assorbenti in setting chirurgico: studio osservazionale e metodologia PBL come strategia di miglioramento orientata alle Fundamental Care presso l'AOU "Ospedali Riuniti" di Ancona.
2019/2020 CINGOLANI, PAMELA
Appropriatezza d'uso dei presidi assorbenti in un setting medico: studio osservazionale e strategie di sensibilizzazione del personale sanitario.
2019/2020 PANDOLFI, CECILIA EUGENIA
Aspetti organizzativi e gestionali nella presa in carico dei disturbi neuropsichici dell'infanzia e dell'adolescenza
2018/2019 LAMBERTUCCI, LEONARDO
Aspetti organizzativo gestionali in ambito residenziale: la valutazione del PAI.
2019/2020 BONFITTO, ANTONIETTA
“ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL’AREA MATERNO INFANTILE: UN PROGETTO FORMATIVO”
2021/2022 DEL PINO TERRONES, CLELIA RAQUEL
Autonomia e competenze avanzate dell'infermiere strumentista: casistica assistenziale minima per raggiungere lo standard d'efficienza.
2020/2021 BELLAGAMBA, LUCA
“BLENDED LEARNING” a supporto del laboratorio teorico-pratico sul cateterismo vescicale: esperienza con studenti di I anno del Corso di Laurea in Infermieristica
2018/2019 RAPANOTTI, RICCARDO
Competenze infermieristiche in area pediatrica: il punto di vista degli esperti per la progettazione di un Master in Infermieristica Pediatrica nell'Università Politecnica delle Marche.
2020/2021 LEONE SALICONA, MARINA
Comunicare la valutazione allo studente infermiere:un percorso di crescita biunivoco
2019/2020 FLORIS, ROMINA
Coniugare la formazione post-base con lo sviluppo di carriera alla luce del CCNL del Comparto della Sanità Pubblica 2016-2018. Analisi della formazione post base e del possibile sviluppo di carriera del personale infermieristico e ostetrico di AORMN e ASUR Marche AV1
2018/2019 FERRETTI, ENRICO
Conoscenze, atteggiamenti e barriere all’implementazione dell’Evidence Based Practice: indagine descrittiva nei dipartimenti di Emergenza Accettazione della Regione Marche
2018/2019 PATARCHI, VALTER
CORSO MONOGRAFICO DI "ASSISTENZA IN AMBITO PEDIATRICO" IN MODALITA' E-LEARNING DESTINATO AGLI STUDENTI DEL CDL INFERMIERISTICA: ELABORAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE
2020/2021 PAOLILLO, LUCIA
DEFINIZIONE DEL CORE COMPETENCE INFERMIERISTICO IN PNEUMOLOGIA E SEMINTENSIVA RESPIRATORIA
2020/2021 CROGNALETTI, ANDREA
Dimissioni protette: l’esperienza delle Marche nella definizione di linee di indirizzo per un percorso regionale unificato
2019/2020 PANTELLA, LUCIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile