Introduzione: L'EBP è un approccio basato sul prendere delle decisioni cliniche, integrando le migliori evidenze disponibili con le esperienze professionali, le caratteristiche, i bisogni, i valori e le preferenze dei pazienti. In Italia ma anche a livello internazionale l'approccio dell'EBP non è facilmente integrato nelle strutture a causa di svariati fattori. Gli ostacoli principali all'uso dell'EBP sono riconducibili ai seguenti fattori: mancanza di tempo per la ricerca per eccesso carico di lavoro, conoscenza limitata dell'uso dei motori di ricerca sul web, scarsa conoscenza della lingua inglese, formazione debole alla ricerca scientifica. Come si apprende è di fondamentale importanza promuovere l'atteggiamento positivo verso l'uso dell'EBP e soprattutto bisogna dare ai professionisti gli strumenti e il sapere per introdurre, implementare e valutare la pratica svolta. Obiettivo: l'obiettivo è di promuovere la cultura EBP all'interno di un dipartimento. Il progetto si sviluppa in 2 fasi: I parte: studio osservazionale sulla conoscenza e uso dell'EBP da parte degli infermieri in un ospedale. II parte: Corso di formazione residenziale riguardo l'EBP e istituzione di un gruppo EBP dipartimentale. Materiali e Metodi: I. Fase: Disegno di studio: studio osservazionale cross sectional: campione: 1209 infermieri dell'AOU Ospedali Riuniti, 63 unità operative, percentuale di risposta 42,1 %. Campionamento: consecutivo non probabilistico, varabili socio-demografiche e items dei questionari utilizzati (NEBPS-2005) e (EBNPSES). Sono stati utilizzati gli strumenti di analisi della statistica descrittiva ed inferenziale. 2. Fase: La Spirale della progettazione di Guilbert-Tonelli per il corso di formazione e istituzione del gruppo di lavoro EBP. Risultati: 1. Fase: Sono stati coinvolti 1209 infermieri distribuiti in 9 dipartimenti, per un totale di 63 unità operative. Su 1209 infermieri, 509 hanno risposto con una percentuale di risposta del 42,1%. Il campione esaminato è composto per la maggior parte da donne (72,5%) con un'età media di 39,1 anni, 14,5 anni lavorativi totali e una media di 8,5 di anni lavorati SOD. Il 72,9% del campione possiede una laurea triennale come titolo abilitante alla professione. Il 18,9% degli intervistati è in possesso di un master di 1° livello. Discussione: Gran parte del personale riferisce di essere consapevole della pratica basata sullevidenza (93 %) rispetto ad una percentuale minima (7%) che non sa di cosa si tratti. La più grande barriera alla ricerca risulta la mancanza di tempo (74,9%) Facilità di accesso alla consultazione di riviste scientifiche è dichiarata dal 39,1% del campione. Il 56,9% non sa dove poter reperire linee guida di comportamento clinico. La capacità di lettura di articoli scientifici e il giudizio sulla loro valenza scientifica risulta difficile per più della metà del campione (58,8%). Una piccola percentuale di infermieri (25,9%) si sente capace di sviluppare un piano di valutazione per miglioramenti della pratica clinica intrapresi grazie alluso dell'EBP. Conclusione: Sembra esistere una carenza di competenze rispetto alla creazione di nuove evidenze con particolare riferimento alla difficoltà nella ricerca bibliografica e nell'interpretazione degli articoli scientifici. Una barriera alla ricerca scientifica ed alla sua implementazione nei contesti clinici riferita dagli infermieri è la mancanza di tempo a disposizione per un presunto eccesso di carico di lavoro. E significativa che la leadership infermieristica abbia un ruolo decisivo nel promuovere e nella diffusione di una cultura EBP. Per tale proposito è stata data la possibilità ai coordinatori del dipartimento di Medicina Interna di approfondire la loro conoscenza e attitudine verso la ricerca e l'EBP attraverso un corso di formazione ECM gestito da un esperto. Infine è stato avviato la costituzione di un gruppo di lavoro EBP per future implementazione basate sulle evidenze.

Applicazione nella pratica quotidiana dell'EBP: uno studio pilota

PALLUA, FABIENNE YVONNE
2018/2019

Abstract

Introduzione: L'EBP è un approccio basato sul prendere delle decisioni cliniche, integrando le migliori evidenze disponibili con le esperienze professionali, le caratteristiche, i bisogni, i valori e le preferenze dei pazienti. In Italia ma anche a livello internazionale l'approccio dell'EBP non è facilmente integrato nelle strutture a causa di svariati fattori. Gli ostacoli principali all'uso dell'EBP sono riconducibili ai seguenti fattori: mancanza di tempo per la ricerca per eccesso carico di lavoro, conoscenza limitata dell'uso dei motori di ricerca sul web, scarsa conoscenza della lingua inglese, formazione debole alla ricerca scientifica. Come si apprende è di fondamentale importanza promuovere l'atteggiamento positivo verso l'uso dell'EBP e soprattutto bisogna dare ai professionisti gli strumenti e il sapere per introdurre, implementare e valutare la pratica svolta. Obiettivo: l'obiettivo è di promuovere la cultura EBP all'interno di un dipartimento. Il progetto si sviluppa in 2 fasi: I parte: studio osservazionale sulla conoscenza e uso dell'EBP da parte degli infermieri in un ospedale. II parte: Corso di formazione residenziale riguardo l'EBP e istituzione di un gruppo EBP dipartimentale. Materiali e Metodi: I. Fase: Disegno di studio: studio osservazionale cross sectional: campione: 1209 infermieri dell'AOU Ospedali Riuniti, 63 unità operative, percentuale di risposta 42,1 %. Campionamento: consecutivo non probabilistico, varabili socio-demografiche e items dei questionari utilizzati (NEBPS-2005) e (EBNPSES). Sono stati utilizzati gli strumenti di analisi della statistica descrittiva ed inferenziale. 2. Fase: La Spirale della progettazione di Guilbert-Tonelli per il corso di formazione e istituzione del gruppo di lavoro EBP. Risultati: 1. Fase: Sono stati coinvolti 1209 infermieri distribuiti in 9 dipartimenti, per un totale di 63 unità operative. Su 1209 infermieri, 509 hanno risposto con una percentuale di risposta del 42,1%. Il campione esaminato è composto per la maggior parte da donne (72,5%) con un'età media di 39,1 anni, 14,5 anni lavorativi totali e una media di 8,5 di anni lavorati SOD. Il 72,9% del campione possiede una laurea triennale come titolo abilitante alla professione. Il 18,9% degli intervistati è in possesso di un master di 1° livello. Discussione: Gran parte del personale riferisce di essere consapevole della pratica basata sullevidenza (93 %) rispetto ad una percentuale minima (7%) che non sa di cosa si tratti. La più grande barriera alla ricerca risulta la mancanza di tempo (74,9%) Facilità di accesso alla consultazione di riviste scientifiche è dichiarata dal 39,1% del campione. Il 56,9% non sa dove poter reperire linee guida di comportamento clinico. La capacità di lettura di articoli scientifici e il giudizio sulla loro valenza scientifica risulta difficile per più della metà del campione (58,8%). Una piccola percentuale di infermieri (25,9%) si sente capace di sviluppare un piano di valutazione per miglioramenti della pratica clinica intrapresi grazie alluso dell'EBP. Conclusione: Sembra esistere una carenza di competenze rispetto alla creazione di nuove evidenze con particolare riferimento alla difficoltà nella ricerca bibliografica e nell'interpretazione degli articoli scientifici. Una barriera alla ricerca scientifica ed alla sua implementazione nei contesti clinici riferita dagli infermieri è la mancanza di tempo a disposizione per un presunto eccesso di carico di lavoro. E significativa che la leadership infermieristica abbia un ruolo decisivo nel promuovere e nella diffusione di una cultura EBP. Per tale proposito è stata data la possibilità ai coordinatori del dipartimento di Medicina Interna di approfondire la loro conoscenza e attitudine verso la ricerca e l'EBP attraverso un corso di formazione ECM gestito da un esperto. Infine è stato avviato la costituzione di un gruppo di lavoro EBP per future implementazione basate sulle evidenze.
2018
2019-07-25
Application of EBP in everyday practice: a pilot study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi magistrale fabienne yvonne pallua pdf.pdf

Open Access dal 25/07/2021

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/7178