Background and purpose of the study Nursing handover represent an important step in the care process. Using a shared method such as SBAR improves the quality of the transmitted information, reducing the clinical risk. The purpose of this study is to introduce the SBAR method as a tool for the passage of nursing handovers in the U.O.C. Internal Medicine of the Carlo Urbani Hospital in Jesi. Materials and Methods: The project is divided into these steps: 1. Analysis of the international literature 2. Analysis of the setting 3. Processing of a questionnaire for data collection 4. First data collection 5. Creation of the worksheet for the handover according to the SBAR method 6. Administration of the questionnaires at T0 (12/2019) 7. Staff training 8. Application of the SBAR method using the worksheet 9. Administration of the questionnaires at T1(04/2020) 10. Analysis of the results. Results: The results obtained at T0 are as it follows: in 88% of cases, the nursing staff claims that deliveries represent a fundamental part of the caring but 54% of them, after handovers, "often" have doubts about what they reported. 100% of the participants believe that standardization could represent an objective improvement. The knowledge relating to the SBAR method is insufficient at T0 (41% correct answers) but 100% of the staff shows the need to adopt a structured method. It was therefore necessary to improve knowledge and introduce the method. Conclusions: The results obtained at T0 highlighted the need to apply the SBAR method. After the specific training and the introduction of the method in the U.O.C the knowledge and satisfaction of staff improved at T1.

Premesse e scopo dello studio: Le consegne infermieristiche, rappresentano un passaggio fondamentale del processo assistenziale. Utilizzare un metodo condiviso come SBAR, migliora la qualità delle informazioni trasmesse, riducendo il rischio clinico. Scopo di questo studio è di introdurre il metodo SBAR come strumento per il passaggio delle consegne infermieristiche nell’U.O.C. Medicina Interna del Presidio Ospedaliero Carlo Urbani di Jesi. Materiali e Metodi: Il progetto è articolato in queste fasi: 1.Analisi della letteratura internazionale 2.Analisi del contesto 3.Elaborazione questionario per la raccolta dati 4. Prima raccolta dati 5.Costruzione foglio di lavoro per il passaggio delle consegne secondo metodo SBAR 6.Somministrazione dei questionari a T0 (12/2019) 7.Formazione del personale 8.Applicazione del metodo SBAR mediante foglio di lavoro 9.Somministrazione del questionario T1 (04/2020) 10.Analisi dei risultati. Risultati: I risultati ottenuti a T0 sono i seguenti: nell’88% dei casi, il personale infermieristico sostiene che le consegne rappresentano una parte fondamentale dell’assistenza ma il 54% di essi, terminate le consegne, ha “spesso” dei dubbi riguardo quanto riferito. Il 100% dei partecipanti crede che la standardizzazione potrebbe rappresentare un miglioramento oggettivo. Le conoscenze relative al metodo SBAR risultano insufficienti a T0 (41 % risposte corrette) ma il 100% del personale esprime la necessità di adottare un metodo strutturato. Risultava pertanto necessario migliorare le conoscenze ed introdurre la metodologia. Conclusioni: I risultati ottenuti a T0 hanno evidenziato la necessità di applicare il metodo SBAR. A seguito della formazione specifica e dell’introduzione del metodo all’interno dell’U.O. a T1 le conoscenze e la percezione del personale sono migliorate.

Applicazione del metodo strutturato di consegna infermieristica come strategia di riduzione del rischio clinico e miglioramento della qualità assistenziale: il metodo SBAR.

ROCCHI, RICCARDO
2019/2020

Abstract

Background and purpose of the study Nursing handover represent an important step in the care process. Using a shared method such as SBAR improves the quality of the transmitted information, reducing the clinical risk. The purpose of this study is to introduce the SBAR method as a tool for the passage of nursing handovers in the U.O.C. Internal Medicine of the Carlo Urbani Hospital in Jesi. Materials and Methods: The project is divided into these steps: 1. Analysis of the international literature 2. Analysis of the setting 3. Processing of a questionnaire for data collection 4. First data collection 5. Creation of the worksheet for the handover according to the SBAR method 6. Administration of the questionnaires at T0 (12/2019) 7. Staff training 8. Application of the SBAR method using the worksheet 9. Administration of the questionnaires at T1(04/2020) 10. Analysis of the results. Results: The results obtained at T0 are as it follows: in 88% of cases, the nursing staff claims that deliveries represent a fundamental part of the caring but 54% of them, after handovers, "often" have doubts about what they reported. 100% of the participants believe that standardization could represent an objective improvement. The knowledge relating to the SBAR method is insufficient at T0 (41% correct answers) but 100% of the staff shows the need to adopt a structured method. It was therefore necessary to improve knowledge and introduce the method. Conclusions: The results obtained at T0 highlighted the need to apply the SBAR method. After the specific training and the introduction of the method in the U.O.C the knowledge and satisfaction of staff improved at T1.
2019
2020-07-25
Application of the structured nursing handover method as a strategy to reduce the clinical risk and improve the healthcare quality: the SBAR method.
Premesse e scopo dello studio: Le consegne infermieristiche, rappresentano un passaggio fondamentale del processo assistenziale. Utilizzare un metodo condiviso come SBAR, migliora la qualità delle informazioni trasmesse, riducendo il rischio clinico. Scopo di questo studio è di introdurre il metodo SBAR come strumento per il passaggio delle consegne infermieristiche nell’U.O.C. Medicina Interna del Presidio Ospedaliero Carlo Urbani di Jesi. Materiali e Metodi: Il progetto è articolato in queste fasi: 1.Analisi della letteratura internazionale 2.Analisi del contesto 3.Elaborazione questionario per la raccolta dati 4. Prima raccolta dati 5.Costruzione foglio di lavoro per il passaggio delle consegne secondo metodo SBAR 6.Somministrazione dei questionari a T0 (12/2019) 7.Formazione del personale 8.Applicazione del metodo SBAR mediante foglio di lavoro 9.Somministrazione del questionario T1 (04/2020) 10.Analisi dei risultati. Risultati: I risultati ottenuti a T0 sono i seguenti: nell’88% dei casi, il personale infermieristico sostiene che le consegne rappresentano una parte fondamentale dell’assistenza ma il 54% di essi, terminate le consegne, ha “spesso” dei dubbi riguardo quanto riferito. Il 100% dei partecipanti crede che la standardizzazione potrebbe rappresentare un miglioramento oggettivo. Le conoscenze relative al metodo SBAR risultano insufficienti a T0 (41 % risposte corrette) ma il 100% del personale esprime la necessità di adottare un metodo strutturato. Risultava pertanto necessario migliorare le conoscenze ed introdurre la metodologia. Conclusioni: I risultati ottenuti a T0 hanno evidenziato la necessità di applicare il metodo SBAR. A seguito della formazione specifica e dell’introduzione del metodo all’interno dell’U.O. a T1 le conoscenze e la percezione del personale sono migliorate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ROCCHI RICCARDO.pdf

Open Access dal 25/07/2022

Descrizione: Allego Tesi Rocchi Riccardo dal titolo: Applicazione del metodo strutturato di consegna infermieristica come strategia di riduzione del rischio clinico e miglioramento della qualità assistenziale: il metodo SBAR.
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/4368