Per attuare con successo la prevenzione del cancro sono necessarie strategie multilivello. La nutrizione è solo uno dei fattori di rischio onnipresenti e modificabili per il cancro e quindi un elemento fondamentale delle strategie e delle politiche di prevenzione. I pazienti affetti da cancro con perdita di peso, un segno significativo di malnutrizione, hanno il peggiore esito del trattamento con la chemioterapia. Combinando gli sforzi di ricerca genetica, dietetica e sul microbioma è possibile designare una dieta ad hoc per migliorare struttura e funzione microbica, ridurre gli effetti collaterali, la tossicità e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti sottoposti al trattamento. Lo studio della relazione causale e dell’interazione molecolare tra batteri e tumori promette di fornire nuovi indizi sullo sviluppo, la progressione e la risposta al trattamento dei tumori umani. La comprensione dei meccanismi epigenetici nello sviluppo e nella progressione dei tumori non solo ci consentirà di identificare vari profili ad alto rischio e di monitorare la risposta al trattamento, ma potrebbe anche fornire una piattaforma da cui progettare interventi sullo stile di vita. Una tale comprensione e una risposta adeguata aiuterebbero a ridurre il livello di rischio nelle generazioni future.
NUTRIRE LA SPERANZA: COME ALIMENTAZIONE, MICROBIOMA ED EPIGENETICA INFLUENZANO LA COMPARSA DI TUMORI
MICOZZI, LAURA
2022/2023
Abstract
Per attuare con successo la prevenzione del cancro sono necessarie strategie multilivello. La nutrizione è solo uno dei fattori di rischio onnipresenti e modificabili per il cancro e quindi un elemento fondamentale delle strategie e delle politiche di prevenzione. I pazienti affetti da cancro con perdita di peso, un segno significativo di malnutrizione, hanno il peggiore esito del trattamento con la chemioterapia. Combinando gli sforzi di ricerca genetica, dietetica e sul microbioma è possibile designare una dieta ad hoc per migliorare struttura e funzione microbica, ridurre gli effetti collaterali, la tossicità e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti sottoposti al trattamento. Lo studio della relazione causale e dell’interazione molecolare tra batteri e tumori promette di fornire nuovi indizi sullo sviluppo, la progressione e la risposta al trattamento dei tumori umani. La comprensione dei meccanismi epigenetici nello sviluppo e nella progressione dei tumori non solo ci consentirà di identificare vari profili ad alto rischio e di monitorare la risposta al trattamento, ma potrebbe anche fornire una piattaforma da cui progettare interventi sullo stile di vita. Una tale comprensione e una risposta adeguata aiuterebbero a ridurre il livello di rischio nelle generazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA TRIENNALE LAURA MICOZZI pdf_A.pdf
accesso aperto
Dimensione
42.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/16235