Il nucleo centrale di questa tesi è incentrato sull'approfondimento dell'analisi della formabilità di una lamiera, spessa 1,5 mm e realizzata in lega di alluminio AA5182. L'obiettivo principale è esaminare attentamente il comportamento di questa specifica lamiera durante il processo di formatura, con particolare attenzione alla determinazione del Diagramma Limite di Formabilità (FLD). Attraverso prove sperimentali, quali i test Nakajima e le prove di trazione uniassiale, si mira a raccogliere dati fondamentali sulla formabilità della lamiera. L'impiego della tecnologia Digital Image Correlation (DIC) durante il processo di formatura consente la cattura delle deformazioni, mentre la cella di carico misura la forza applicata dal martinetto. L'elaborazione dei dati, affidata a script Matlab, si concentra sulla determinazione dei punti limite di formabilità, adottando il metodo “dipendente dalla posizione” descritto dalla norma UNI EN ISO 12004 e il metodo “dipendente dal tempo”. Parallelamente, l'analisi si estende all'estrazione delle caratteristiche meccaniche principali del materiale, come la curva Tensione – Deformazione (σ-ε), il coefficiente di Poisson (ν) e il parametro di anisotropia di Lankford (R_0 ), offrendo così una visione dettagliata del comportamento meccanico del materiale sotto sforzo. L'impiego del software Abaqus di Analisi agli Elementi Finiti (FEM) è finalizzato a convalidare e approfondire i risultati ottenuti sperimentalmente. L'obiettivo chiave è l'estrazione del coefficiente di attrito tra punzone e campione, fornendo così una comprensione più dettagliata del comportamento della lamiera durante le prove. L'obiettivo finale di questa ricerca è contribuire alla caratterizzazione avanzata della lamiera, fornendo dati critici per ottimizzare i processi di formatura in contesti industriali.
Determinazione della Curva Limite di Formabilità (FLC) di una lamiera in lega di alluminio AA5182 e analisi dei risultati mediante simulazioni FEM
ROMANO, MARCO
2022/2023
Abstract
Il nucleo centrale di questa tesi è incentrato sull'approfondimento dell'analisi della formabilità di una lamiera, spessa 1,5 mm e realizzata in lega di alluminio AA5182. L'obiettivo principale è esaminare attentamente il comportamento di questa specifica lamiera durante il processo di formatura, con particolare attenzione alla determinazione del Diagramma Limite di Formabilità (FLD). Attraverso prove sperimentali, quali i test Nakajima e le prove di trazione uniassiale, si mira a raccogliere dati fondamentali sulla formabilità della lamiera. L'impiego della tecnologia Digital Image Correlation (DIC) durante il processo di formatura consente la cattura delle deformazioni, mentre la cella di carico misura la forza applicata dal martinetto. L'elaborazione dei dati, affidata a script Matlab, si concentra sulla determinazione dei punti limite di formabilità, adottando il metodo “dipendente dalla posizione” descritto dalla norma UNI EN ISO 12004 e il metodo “dipendente dal tempo”. Parallelamente, l'analisi si estende all'estrazione delle caratteristiche meccaniche principali del materiale, come la curva Tensione – Deformazione (σ-ε), il coefficiente di Poisson (ν) e il parametro di anisotropia di Lankford (R_0 ), offrendo così una visione dettagliata del comportamento meccanico del materiale sotto sforzo. L'impiego del software Abaqus di Analisi agli Elementi Finiti (FEM) è finalizzato a convalidare e approfondire i risultati ottenuti sperimentalmente. L'obiettivo chiave è l'estrazione del coefficiente di attrito tra punzone e campione, fornendo così una comprensione più dettagliata del comportamento della lamiera durante le prove. L'obiettivo finale di questa ricerca è contribuire alla caratterizzazione avanzata della lamiera, fornendo dati critici per ottimizzare i processi di formatura in contesti industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Marco Romano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi - Marco Romano
Dimensione
10.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/16761