This thesis aims to provide information for the potential commercial use of two invasive species in the Mediterranean Sea: the American blue crab, Callinectes sapidus, and the Venus clam, Anadara kagoshimensis. The research, developed within the framework of the USEit project (Utilization of operational synergies for the study and integrated management of invasive alien species in Italy), was conducted through questionnaires distributed online, and in person during public events. The collected data provide important information regarding public awareness, familiarity, acceptability, and consumers' perception of sustainability concerning these two non-native species, which could represent new resources for the Italian fishing industry. In total, the online questionnaire was completed between November 2022 and May 2023 by a total of 1127 persons. Overall, the provided evaluations show a high degree of acceptance of C. sapidus as a new food resource. All the considered indicators (such as taste and odor) are positively evaluated, with an overall rating comparable to the rating of the main commercial crustaceans available in Italian markets. For A. kagoshimensis, the collected data are limited to tasting trials organized ad hoc during public events. Overall, this species receives a positive sensory judgment, even though less favorable than the one expressed for C. sapidus, highlighting the need to adopt targeted marketing strategies to improve its acceptance by consumers or its potential transformation. The questionnaire results also indicate that respondents are aware of the potential environmental benefits resulting from the consumption of both species. The greater consumer awareness observed for C. sapidus compared to A. kagoshimensis is mainly attributable to their different media exposure. Furthermore, the survey revealed that in regions most affected by the invasion of C. sapidus, such as Apulia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sicily, and Sardinia, there is greater familiarity with the species. The study highlights experiences of using C. sapidus for food purposes since 1972, with a gradual growth trend and a breakpoint in 2015. Similarly, observations of this species in Italian markets have been present since 1960, showing progressive growth with a breakpoint in 2013, when its presence in Italian markets begins a second period of progressive increase. These results, consistent with an increase in C. sapidus populations in Italian waters during the past decade, are discussed considering current scientific knowledge. Finally, the study reports the results of analyses on the nutritional properties of A. kagoshimensis, conducted by the University of Bologna as part of a collaboration among institutions related to the PNRR project. The analyses show that this bivalve is characterized by a high protein content (compared to other commercial species) and a high iron content, comparable only to other congeneric species. The analyses also highlight a high content of Omega 3 (particularly EPA). Considering the lack of information regarding public awareness and market potential of both species and the recent outbreak of C. sapidus in the upper Adriatic, which occurred in the summer of 2023, the information collected from this study is particularly relevant to support marketing actions of these invasive species and to evaluate possible changes in perceptions and selling prices in the Italian context.

La presente tesi ha come obiettivo quello di fornire informazioni finalizzate al potenziale utilizzo commerciale di due specie invasive nel Mar Mediterraneo: il granchio blu americano, Callinectes sapidus, e lo scrigno di Venere, Anadara kagoshimensis. La ricerca, sviluppata nell’ambito del progetto USEit (Utilizzo di sinergie operative per lo studio e la gestione integrata di specie aliene invasive in Italia), è stata condotta attraverso questionari distribuiti online ed in presenza, durante eventi pubblici. I dati raccolti forniscono alcune importanti informazioni relative alla consapevolezza pubblica, la familiarità, l'appetibilità e la percezione della sostenibilità dei consumatori italiani rispetto a queste due specie non indigene che potrebbero rappresentare nuove risorse per la pesca italiana. In totale, il questionario online è stato compilato nel periodo compreso tra novembre 2022 e maggio 2023 da un totale di 1127 persone. In generale, le valutazioni fornite mostrano un alto grado di accettazione di C. sapidus come nuova risorsa alimentare. Tutti gli indicatori considerati (come sapore e odore) vengono valutati positivamente, con una valutazione complessiva comparabile a quelle dei principali crostacei commerciali disponibili sui mercati italiani. Per quanto concerne A. kagoshimensis, i dati raccolti si limitano alle prove di assaggio organizzate ad hoc in eventi pubblici. Nel complesso, questa specie ottiene un giudizio sensoriale positivo, sebbene meno favorevole rispetto a C. sapidus, sottolineando la necessità di adottare strategie di marketing mirate per migliorare la sua accettazione da parte dei consumatori o la eventuale trasformazione del prodotto. I risultati dei questionari indicano poi come gli intervistati siano consapevoli del potenziale beneficio ambientale derivante dal consumo di entrambe le specie. La maggior consapevolezza dei consumatori riscontrata nei confronti di C. sapidus rispetto ad A. kagoshimensis, è principalmente riferibile alla loro differente esposizione mediatica. Inoltre, dall’indagine è emerso che nelle regioni maggiormente colpite dall'invasione di C. sapidus, come Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sicilia e Sardegna, si registra una maggiore familiarità con la specie. Lo studio evidenzia esperienze di utilizzo di C. sapidus per fini alimentari già dal 1972, con un trend di crescita graduale ed un breakpoint nel 2015. In maniera analoga, le osservazioni di questa specie nei mercati italiani risultano presenti sin dal 1960, in crescita progressiva con un breakpoint nel 2013, anno in cui la presenza di questa specie sui mercati italiani inizia un secondo periodo di incremento progressivo. Questi risultati, compatibili con un aumento delle popolazioni di C.sapidus in acque italiane durante la scorsa decade, vengono discussi alla luce delle attuali conoscenze scientifiche. Infine il lavoro riporta i risultati delle analisi sulle proprietà nutrizionali di A. kagoshimensis, svolte dall’Università di Bologna, nell’ambito di una collaborazione tra enti relativa alla progettualità PNRR. Le analisi mostrano come questo bivalve sia caratterizzato da un elevato contenuto proteico (rispetto ad altre specie commerciali) e da un elevato contenuto di ferro, paragonabile solo ad altre specie congeneriche. Le analisi mettono, inoltre, in luce anche un elevato contenuto di Omega 3 (in particolare EPA). Considerando l’assenza di informazioni relative alla consapevolezza pubblica e potenzialità di mercato di entrambe le specie ed il recente outbreak di C. sapidus in alto Adriatico, avvenuto nell’estate del 2023, le informazioni raccolte dalla presente indagine assumono un particolare rilievo per supportare azioni di commercializzazione di queste specie invasive e per valutare possibili cambiamenti di percezioni e prezzi di vendita nel contesto italiano.

Utilizzo commerciale di specie invasive del Mar Mediterraneo: il caso studio di Callinectes sapidus e Anadara kagoshimensis

CELLA, MATILDE
2022/2023

Abstract

This thesis aims to provide information for the potential commercial use of two invasive species in the Mediterranean Sea: the American blue crab, Callinectes sapidus, and the Venus clam, Anadara kagoshimensis. The research, developed within the framework of the USEit project (Utilization of operational synergies for the study and integrated management of invasive alien species in Italy), was conducted through questionnaires distributed online, and in person during public events. The collected data provide important information regarding public awareness, familiarity, acceptability, and consumers' perception of sustainability concerning these two non-native species, which could represent new resources for the Italian fishing industry. In total, the online questionnaire was completed between November 2022 and May 2023 by a total of 1127 persons. Overall, the provided evaluations show a high degree of acceptance of C. sapidus as a new food resource. All the considered indicators (such as taste and odor) are positively evaluated, with an overall rating comparable to the rating of the main commercial crustaceans available in Italian markets. For A. kagoshimensis, the collected data are limited to tasting trials organized ad hoc during public events. Overall, this species receives a positive sensory judgment, even though less favorable than the one expressed for C. sapidus, highlighting the need to adopt targeted marketing strategies to improve its acceptance by consumers or its potential transformation. The questionnaire results also indicate that respondents are aware of the potential environmental benefits resulting from the consumption of both species. The greater consumer awareness observed for C. sapidus compared to A. kagoshimensis is mainly attributable to their different media exposure. Furthermore, the survey revealed that in regions most affected by the invasion of C. sapidus, such as Apulia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sicily, and Sardinia, there is greater familiarity with the species. The study highlights experiences of using C. sapidus for food purposes since 1972, with a gradual growth trend and a breakpoint in 2015. Similarly, observations of this species in Italian markets have been present since 1960, showing progressive growth with a breakpoint in 2013, when its presence in Italian markets begins a second period of progressive increase. These results, consistent with an increase in C. sapidus populations in Italian waters during the past decade, are discussed considering current scientific knowledge. Finally, the study reports the results of analyses on the nutritional properties of A. kagoshimensis, conducted by the University of Bologna as part of a collaboration among institutions related to the PNRR project. The analyses show that this bivalve is characterized by a high protein content (compared to other commercial species) and a high iron content, comparable only to other congeneric species. The analyses also highlight a high content of Omega 3 (particularly EPA). Considering the lack of information regarding public awareness and market potential of both species and the recent outbreak of C. sapidus in the upper Adriatic, which occurred in the summer of 2023, the information collected from this study is particularly relevant to support marketing actions of these invasive species and to evaluate possible changes in perceptions and selling prices in the Italian context.
2022
2024-02-22
Commercial exploitation of invasive species from the Mediterranean Sea: the case study of Callinectes sapidus and Anadara kagoshimensis
La presente tesi ha come obiettivo quello di fornire informazioni finalizzate al potenziale utilizzo commerciale di due specie invasive nel Mar Mediterraneo: il granchio blu americano, Callinectes sapidus, e lo scrigno di Venere, Anadara kagoshimensis. La ricerca, sviluppata nell’ambito del progetto USEit (Utilizzo di sinergie operative per lo studio e la gestione integrata di specie aliene invasive in Italia), è stata condotta attraverso questionari distribuiti online ed in presenza, durante eventi pubblici. I dati raccolti forniscono alcune importanti informazioni relative alla consapevolezza pubblica, la familiarità, l'appetibilità e la percezione della sostenibilità dei consumatori italiani rispetto a queste due specie non indigene che potrebbero rappresentare nuove risorse per la pesca italiana. In totale, il questionario online è stato compilato nel periodo compreso tra novembre 2022 e maggio 2023 da un totale di 1127 persone. In generale, le valutazioni fornite mostrano un alto grado di accettazione di C. sapidus come nuova risorsa alimentare. Tutti gli indicatori considerati (come sapore e odore) vengono valutati positivamente, con una valutazione complessiva comparabile a quelle dei principali crostacei commerciali disponibili sui mercati italiani. Per quanto concerne A. kagoshimensis, i dati raccolti si limitano alle prove di assaggio organizzate ad hoc in eventi pubblici. Nel complesso, questa specie ottiene un giudizio sensoriale positivo, sebbene meno favorevole rispetto a C. sapidus, sottolineando la necessità di adottare strategie di marketing mirate per migliorare la sua accettazione da parte dei consumatori o la eventuale trasformazione del prodotto. I risultati dei questionari indicano poi come gli intervistati siano consapevoli del potenziale beneficio ambientale derivante dal consumo di entrambe le specie. La maggior consapevolezza dei consumatori riscontrata nei confronti di C. sapidus rispetto ad A. kagoshimensis, è principalmente riferibile alla loro differente esposizione mediatica. Inoltre, dall’indagine è emerso che nelle regioni maggiormente colpite dall'invasione di C. sapidus, come Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sicilia e Sardegna, si registra una maggiore familiarità con la specie. Lo studio evidenzia esperienze di utilizzo di C. sapidus per fini alimentari già dal 1972, con un trend di crescita graduale ed un breakpoint nel 2015. In maniera analoga, le osservazioni di questa specie nei mercati italiani risultano presenti sin dal 1960, in crescita progressiva con un breakpoint nel 2013, anno in cui la presenza di questa specie sui mercati italiani inizia un secondo periodo di incremento progressivo. Questi risultati, compatibili con un aumento delle popolazioni di C.sapidus in acque italiane durante la scorsa decade, vengono discussi alla luce delle attuali conoscenze scientifiche. Infine il lavoro riporta i risultati delle analisi sulle proprietà nutrizionali di A. kagoshimensis, svolte dall’Università di Bologna, nell’ambito di una collaborazione tra enti relativa alla progettualità PNRR. Le analisi mostrano come questo bivalve sia caratterizzato da un elevato contenuto proteico (rispetto ad altre specie commerciali) e da un elevato contenuto di ferro, paragonabile solo ad altre specie congeneriche. Le analisi mettono, inoltre, in luce anche un elevato contenuto di Omega 3 (in particolare EPA). Considerando l’assenza di informazioni relative alla consapevolezza pubblica e potenzialità di mercato di entrambe le specie ed il recente outbreak di C. sapidus in alto Adriatico, avvenuto nell’estate del 2023, le informazioni raccolte dalla presente indagine assumono un particolare rilievo per supportare azioni di commercializzazione di queste specie invasive e per valutare possibili cambiamenti di percezioni e prezzi di vendita nel contesto italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_cella_def-1.pdf

embargo fino al 21/02/2026

Dimensione 8.4 MB
Formato Adobe PDF
8.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/16905