Elasmobranchs have suffered a severe global decline since the 20th century, mainly due to intensive fishing, by-catch, habitat loss and climate change. The Mediterranean Sea is one of the three hotspots where there has been a major loss of elasmobranchs; in fact, 53% of the sharks, rays and chimaeras native to the Mediterranean Sea are at risk of extinction. The Adriatic Sea has been particularly affected, with 70% of the elasmobranch species threatened regionally, mainly due to trawling. However, for 17.8% of the elasmobranch species present in the Adriatic Sea, a lack of data has been identified. Through a multidisciplinary approach, the current study analyses the population trend of 13 species of elasmobranchs in the central Adriatic region, over a period of 45 years. To do so, three different types of data were analysed: i) data from Local Ecological Knowledge (LEK), through interviews with local fishermen; ii) extraction and analysis of Fisheries Dependent Data (FDD from STECF); and iii) qualitative data extraction from social networks. The results of the analyses conducted on LEK and FDD on the 13 studied species showed different population trends for seven of the species, while for other five species both datasets concur (with data from one species only found in LEK). According to LEK, six species are increasing their populations (Raja asterias, Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Myliobatis aquila, and Pteroplatytrygon violacea), while five species (Galeus melastomus, Prionace glauca, Scyliorhinus canicula, Squalus acanthias, Torpedo marmorata, Alopias vulpinus, and Squatina squatina) are declining. On the other hand, FDD data showed an increase in the landing of six species (Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Scyliorhinus canicular, Squalus acanthias, Torpedo marmorata), while five showed a decline (Galeus melastomus, Prionace glauca, Raja asterias, Myliobatis Aquila, Pteroplatytrygon violacea). LEK data has been especially useful for some data deficient species such as Pteroplatytrygon violacea, as from this specie STECF data only showed two years of tonnes landed, while LEK data showed a trend dating from 1967. Moreover, social networks have proven to be useful for providing information on sightings and distribution of the studied species, and for sighting species considered rare in the study area, such as Cetorhinus maximus, Cacharodon charcharias or Isurus oxyrinchus. The approach followed in the current study could tackle gaps in scientific knowledge by adding the social dimension and provide a comprehensive view of the temporal changes in abundance of the species of interest, specially at regional scale. This study is highly important due to the lack of data for some of the species, and the level of threat of elasmobranchs in the Mediterranean Sea.

Il ruolo degli elasmobranchi è cruciale negli ecosistemi acquatici, in quanto essi occupano livelli medio-alti della catena alimentare e cambiamenti nella loro abbondanza possono avere conseguenze importanti sulla struttura e sul funzionamento negli ecosistemi. Dal 1970 si è osservata una drastica diminuzione a livello globale delle popolazioni di squali e razze a causa della pressione della pesca. Il Mar Mediterraneo è uno dei tre hotspot dove si è verificata una perdita significativa di elasmobranchi; infatti, il 53% degli squali, razze e chimere endemiche del Mar Mediterraneo è a rischio di estinzione. Nel Mare Adriatico, a partire dalla metà del XX secolo, l’avvento della pesca ha avuto un impatto significativo sulle diverse popolazioni di elasmobranchi, tanto che alcune specie potrebbero ritenersi funzionalmente estinte. Tuttavia, il 17,8% delle specie di elasmobranchi presenti nel bacino sono stati classificate dalle IUCN come “carenti di dati”. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo studio analizza l’andamento della popolazione di 13 specie di elasmobranchi nella regione centrale dell'Adriatico negli ultimi di 45 anni. Le informazioni sono state acquisite mediante tre approcci: i) Local Ecological Knowledge (LEK), attraverso interviste a pescatori locali; ii) estrazione e analisi dei Fishery Dependent Data (da STECF e GFMC); e iii) estrazione di dati qualitativi riguardanti segnalazioni effettuate tramite social network. Secondo i pescatori, le abbondanze delle popolazioni di sei specie sono in aumento (Raja asterias, Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Myliobatis aquila e Pteroplatytrygon violacea), mentre l’abbondanza delle popolazioni di cinque specie sono percepite in decremento (Galeus melastomus, Prionace glauca, Scyliorhinus canicula, Squalus acanthias, Torpedo marmorata, Alopias vulpinus e Squatina squatina). Questi dati sono risultati utili per determinare l’andamento delle popolazioni di specie non commerciali come P. violacea e G. melastomus, in quanto mentre i dati FDD erano carenti, la LEK ha consentito di ricostruire la tendenza delle loro popolazioni fin dal 1967. D'altra parte, i dati FDD hanno mostrato un aumento delle catture di sei specie (Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Scyliorhinus canicular, Squalus acanthias, Torpedo marmorata), mentre cinque hanno mostrato un calo (Galeus melastomus, Prionace glauca, Raja asterias, Myliobatis Aquila, Pteroplatytrygon violacea). Non è stato possibile trovare dati riguardo gli sbarchi della specie Squatina squatina. Questi risultati, quindi, mostrano che i dati ottenuti tramite LEK e FDD differiscono nella tendenza di sette specie, mentre concordano per cinque. Infine, i social network si sono dimostrati utili per fornire informazioni sugli avvistamenti e la distribuzione delle specie studiate, ma anche per avvistare specie considerate rare nell'area di studio, come Cetorhinus maximus, Cacharodon charcharias o Isurus oxyrinchus. L’integrazione dei metodi utilizzati in questo studio potrebbe colmare le lacune nella conoscenza scientifica, offrendo una visione completa dei cambiamenti temporali nell'abbondanza delle specie di interesse, specialmente a livello regionale. Questo studio riveste un'importanza estrema a causa della mancanza di dati su alcune delle specie e del livello di minaccia che gli elasmobranchi affrontano nel Mar Mediterraneo.

Approcci integrati (Local Ecological Knowledge, Fishery Dependent Data e Social Network Analysis) per la valutazione dei trend di abbondanza degli elasmobranchi nell'Adriatico

ETTORRE, MARTINA
2022/2023

Abstract

Elasmobranchs have suffered a severe global decline since the 20th century, mainly due to intensive fishing, by-catch, habitat loss and climate change. The Mediterranean Sea is one of the three hotspots where there has been a major loss of elasmobranchs; in fact, 53% of the sharks, rays and chimaeras native to the Mediterranean Sea are at risk of extinction. The Adriatic Sea has been particularly affected, with 70% of the elasmobranch species threatened regionally, mainly due to trawling. However, for 17.8% of the elasmobranch species present in the Adriatic Sea, a lack of data has been identified. Through a multidisciplinary approach, the current study analyses the population trend of 13 species of elasmobranchs in the central Adriatic region, over a period of 45 years. To do so, three different types of data were analysed: i) data from Local Ecological Knowledge (LEK), through interviews with local fishermen; ii) extraction and analysis of Fisheries Dependent Data (FDD from STECF); and iii) qualitative data extraction from social networks. The results of the analyses conducted on LEK and FDD on the 13 studied species showed different population trends for seven of the species, while for other five species both datasets concur (with data from one species only found in LEK). According to LEK, six species are increasing their populations (Raja asterias, Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Myliobatis aquila, and Pteroplatytrygon violacea), while five species (Galeus melastomus, Prionace glauca, Scyliorhinus canicula, Squalus acanthias, Torpedo marmorata, Alopias vulpinus, and Squatina squatina) are declining. On the other hand, FDD data showed an increase in the landing of six species (Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Scyliorhinus canicular, Squalus acanthias, Torpedo marmorata), while five showed a decline (Galeus melastomus, Prionace glauca, Raja asterias, Myliobatis Aquila, Pteroplatytrygon violacea). LEK data has been especially useful for some data deficient species such as Pteroplatytrygon violacea, as from this specie STECF data only showed two years of tonnes landed, while LEK data showed a trend dating from 1967. Moreover, social networks have proven to be useful for providing information on sightings and distribution of the studied species, and for sighting species considered rare in the study area, such as Cetorhinus maximus, Cacharodon charcharias or Isurus oxyrinchus. The approach followed in the current study could tackle gaps in scientific knowledge by adding the social dimension and provide a comprehensive view of the temporal changes in abundance of the species of interest, specially at regional scale. This study is highly important due to the lack of data for some of the species, and the level of threat of elasmobranchs in the Mediterranean Sea.
2022
2024-02-22
Integrated approaches (Local Ecological Knowledge, Fishery Dependent Data and Social Network Analysis) to assessing abundance trends of elasmobranchs in the Adriatic Sea.
Il ruolo degli elasmobranchi è cruciale negli ecosistemi acquatici, in quanto essi occupano livelli medio-alti della catena alimentare e cambiamenti nella loro abbondanza possono avere conseguenze importanti sulla struttura e sul funzionamento negli ecosistemi. Dal 1970 si è osservata una drastica diminuzione a livello globale delle popolazioni di squali e razze a causa della pressione della pesca. Il Mar Mediterraneo è uno dei tre hotspot dove si è verificata una perdita significativa di elasmobranchi; infatti, il 53% degli squali, razze e chimere endemiche del Mar Mediterraneo è a rischio di estinzione. Nel Mare Adriatico, a partire dalla metà del XX secolo, l’avvento della pesca ha avuto un impatto significativo sulle diverse popolazioni di elasmobranchi, tanto che alcune specie potrebbero ritenersi funzionalmente estinte. Tuttavia, il 17,8% delle specie di elasmobranchi presenti nel bacino sono stati classificate dalle IUCN come “carenti di dati”. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo studio analizza l’andamento della popolazione di 13 specie di elasmobranchi nella regione centrale dell'Adriatico negli ultimi di 45 anni. Le informazioni sono state acquisite mediante tre approcci: i) Local Ecological Knowledge (LEK), attraverso interviste a pescatori locali; ii) estrazione e analisi dei Fishery Dependent Data (da STECF e GFMC); e iii) estrazione di dati qualitativi riguardanti segnalazioni effettuate tramite social network. Secondo i pescatori, le abbondanze delle popolazioni di sei specie sono in aumento (Raja asterias, Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Myliobatis aquila e Pteroplatytrygon violacea), mentre l’abbondanza delle popolazioni di cinque specie sono percepite in decremento (Galeus melastomus, Prionace glauca, Scyliorhinus canicula, Squalus acanthias, Torpedo marmorata, Alopias vulpinus e Squatina squatina). Questi dati sono risultati utili per determinare l’andamento delle popolazioni di specie non commerciali come P. violacea e G. melastomus, in quanto mentre i dati FDD erano carenti, la LEK ha consentito di ricostruire la tendenza delle loro popolazioni fin dal 1967. D'altra parte, i dati FDD hanno mostrato un aumento delle catture di sei specie (Raja miraletus, Raja clavata, Mustelus mustelus, Scyliorhinus canicular, Squalus acanthias, Torpedo marmorata), mentre cinque hanno mostrato un calo (Galeus melastomus, Prionace glauca, Raja asterias, Myliobatis Aquila, Pteroplatytrygon violacea). Non è stato possibile trovare dati riguardo gli sbarchi della specie Squatina squatina. Questi risultati, quindi, mostrano che i dati ottenuti tramite LEK e FDD differiscono nella tendenza di sette specie, mentre concordano per cinque. Infine, i social network si sono dimostrati utili per fornire informazioni sugli avvistamenti e la distribuzione delle specie studiate, ma anche per avvistare specie considerate rare nell'area di studio, come Cetorhinus maximus, Cacharodon charcharias o Isurus oxyrinchus. L’integrazione dei metodi utilizzati in questo studio potrebbe colmare le lacune nella conoscenza scientifica, offrendo una visione completa dei cambiamenti temporali nell'abbondanza delle specie di interesse, specialmente a livello regionale. Questo studio riveste un'importanza estrema a causa della mancanza di dati su alcune delle specie e del livello di minaccia che gli elasmobranchi affrontano nel Mar Mediterraneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesicompleta_martina ettorre_ultima rev.pdf

embargo fino al 21/02/2026

Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/16907