Lo scopo di questa tesi è di confrontare e valutare le prestazioni dei bio-polimeri, mostrandone pregi e difetti e confrontare il loro impatto rispetto agli omologhi tradizionali. Nello specifico si vuole descrivere dettagliatamente il Bio-PE, confrontandolo con il PE fossile in termini di produzione e prestazioni. Infine, verrà analizzata la capacità filtrante di un filtro realizzato in Acido Polilattico, attraverso prove svolte presso l’Università Politecnica delle Marche, nel Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (SIMAU).
Valutazione a confronto delle prestazioni di Bio-polimeri e loro omologhi tradizionali
VALERI, THOMAS
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di confrontare e valutare le prestazioni dei bio-polimeri, mostrandone pregi e difetti e confrontare il loro impatto rispetto agli omologhi tradizionali. Nello specifico si vuole descrivere dettagliatamente il Bio-PE, confrontandolo con il PE fossile in termini di produzione e prestazioni. Infine, verrà analizzata la capacità filtrante di un filtro realizzato in Acido Polilattico, attraverso prove svolte presso l’Università Politecnica delle Marche, nel Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (SIMAU).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI VALERI THOMAS.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12075/17754