italiano

Introduzione Il sistema dei servizi di salute mentale necessita di interventi strutturali e organizzativi per migliorare l'allocazione delle risorse finanziarie, aumentare il numero di operatori qualificati e migliorare l'integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Un documento del Tavolo tecnico sulla salute mentale del Ministero della Salute, pubblicato a maggio 2021, analizza tre aree principali: programmazione regionale, criticità nei servizi e riduzione degli interventi coercitivi, fornendo linee guida per le Regioni. Un accordo del 2022 definisce obiettivi comuni per rafforzare i Dipartimenti di Salute Mentale, superare la contenzione meccanica e migliorare i percorsi di cura e reinserimento sociale. La Regione Marche ha recepito queste linee di indirizzo, individuando obiettivi specifici e avviando un sistema di monitoraggio per raccogliere dati e garantire la qualità delle prestazioni.. Materiali e Metodi Lo studio quantitativo di tipo osservazionale descrittivo, condotto da giugno 2023 a maggio 2024, ha analizzato i dati raccolti dai DSM delle Marche tra gennaio 2021 e aprile 2024. I dati, inviati tramite schede informatiche a un database centralizzato, sono stati monitorati in tempo reale. Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute, ha previsto l’assunzione di 28 nuovi operatori attraverso l’istituzione di una Comunità di Pratica per supportare l'inserimento dei dati. La raccolta è stata facilitata da una piattaforma web e dalla formazione degli operatori. Sono stati utilizzati questionari suddivisi in tre macroaree per la raccolta dati, con analisi statistiche effettuate su un database Excel. Il processo ha rispettato le normative sulla privacy. Risultati Si possono suddividere in 3 macroaree: riduzione della contenzione fisica negli SPDC, percorsi alternativi alle REMS e presa in carico del inore/adolescente. L'indagine ha raccolto dati sui ricoveri in S.P.D.C. per il periodo 2021-2024, evidenziando un aumento generale dei ricoveri fino al 2023, con una stima che suggerisce un ulteriore incremento nel 2024. AST 1 ha visto un calo significativo, mentre AST 2 ha registrato un aumento. AST 3 e AST 4 hanno mostrato stabilità con lievi fluttuazioni, e AST 5 ha evidenziato un aumento nel 2024. La distribuzione delle contenzioni fisiche mostra una tendenza alla riduzione complessiva, con un calo del 68.33% dal 2021 ai primi quattro mesi del 2024. La contenzione è diminuita maggiormente in AST 1, mentre AST 5 è l'unica con un incremento. La deviazione standard del numero di contenzioni è calata significativamente, suggerendo una maggiore omogeneità nei dati. I dati demografici del campione di contenzioni fisiche mostrano una prevalenza di pazienti maschi (63.80%) e adulti (94.20%). La maggioranza dei ricoveri è stata volontaria (59.90%). La durata della contenzione spesso supera le 12 ore (76.96%). Gli eventi avversi sono rari, con un basso ricorso alle forze dell'ordine (5.96%). L'indagine ha inoltre evidenziato l'uso frequente di tecniche di de-escalation (61.72%) e la varietà delle diagnosi psichiatriche trattate, con psicosi e disturbi bipolari tra i più comuni. Le cause principali della contenzione sono legate all'aggressività e all'alterazione del quadro psicopatologico. I reparti di Psichiatria delle Marche hanno adottato protocolli di contenzione, ma esistono difficoltà nel monitorare le contenzioni fuori da queste strutture. Nel 100% dei casi, i pazienti vengono controllati per strumenti pericolosi al momento dell'ingresso. La possibilità di uscita durante il ricovero è regolamentata nel 57.1% dei casi e soluzioni alternative per permettere ai pazienti di fumare sono sempre state trovate.

UNA COMUNITA’ DI PRATICA PER IL RAFFORZAMENTO DEI DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE - AST MARCHE

SANTINI, SAURO
2023/2024

Abstract

italiano
2023
2024-07-18
A COMMUNITY OF PRACTICE FOR THE STRENGTHENING OF MENTAL HEALTH DEPARTMENTS - AST MARCHE
Introduzione Il sistema dei servizi di salute mentale necessita di interventi strutturali e organizzativi per migliorare l'allocazione delle risorse finanziarie, aumentare il numero di operatori qualificati e migliorare l'integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Un documento del Tavolo tecnico sulla salute mentale del Ministero della Salute, pubblicato a maggio 2021, analizza tre aree principali: programmazione regionale, criticità nei servizi e riduzione degli interventi coercitivi, fornendo linee guida per le Regioni. Un accordo del 2022 definisce obiettivi comuni per rafforzare i Dipartimenti di Salute Mentale, superare la contenzione meccanica e migliorare i percorsi di cura e reinserimento sociale. La Regione Marche ha recepito queste linee di indirizzo, individuando obiettivi specifici e avviando un sistema di monitoraggio per raccogliere dati e garantire la qualità delle prestazioni.. Materiali e Metodi Lo studio quantitativo di tipo osservazionale descrittivo, condotto da giugno 2023 a maggio 2024, ha analizzato i dati raccolti dai DSM delle Marche tra gennaio 2021 e aprile 2024. I dati, inviati tramite schede informatiche a un database centralizzato, sono stati monitorati in tempo reale. Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute, ha previsto l’assunzione di 28 nuovi operatori attraverso l’istituzione di una Comunità di Pratica per supportare l'inserimento dei dati. La raccolta è stata facilitata da una piattaforma web e dalla formazione degli operatori. Sono stati utilizzati questionari suddivisi in tre macroaree per la raccolta dati, con analisi statistiche effettuate su un database Excel. Il processo ha rispettato le normative sulla privacy. Risultati Si possono suddividere in 3 macroaree: riduzione della contenzione fisica negli SPDC, percorsi alternativi alle REMS e presa in carico del inore/adolescente. L'indagine ha raccolto dati sui ricoveri in S.P.D.C. per il periodo 2021-2024, evidenziando un aumento generale dei ricoveri fino al 2023, con una stima che suggerisce un ulteriore incremento nel 2024. AST 1 ha visto un calo significativo, mentre AST 2 ha registrato un aumento. AST 3 e AST 4 hanno mostrato stabilità con lievi fluttuazioni, e AST 5 ha evidenziato un aumento nel 2024. La distribuzione delle contenzioni fisiche mostra una tendenza alla riduzione complessiva, con un calo del 68.33% dal 2021 ai primi quattro mesi del 2024. La contenzione è diminuita maggiormente in AST 1, mentre AST 5 è l'unica con un incremento. La deviazione standard del numero di contenzioni è calata significativamente, suggerendo una maggiore omogeneità nei dati. I dati demografici del campione di contenzioni fisiche mostrano una prevalenza di pazienti maschi (63.80%) e adulti (94.20%). La maggioranza dei ricoveri è stata volontaria (59.90%). La durata della contenzione spesso supera le 12 ore (76.96%). Gli eventi avversi sono rari, con un basso ricorso alle forze dell'ordine (5.96%). L'indagine ha inoltre evidenziato l'uso frequente di tecniche di de-escalation (61.72%) e la varietà delle diagnosi psichiatriche trattate, con psicosi e disturbi bipolari tra i più comuni. Le cause principali della contenzione sono legate all'aggressività e all'alterazione del quadro psicopatologico. I reparti di Psichiatria delle Marche hanno adottato protocolli di contenzione, ma esistono difficoltà nel monitorare le contenzioni fuori da queste strutture. Nel 100% dei casi, i pazienti vengono controllati per strumenti pericolosi al momento dell'ingresso. La possibilità di uscita durante il ricovero è regolamentata nel 57.1% dei casi e soluzioni alternative per permettere ai pazienti di fumare sono sempre state trovate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Sauro Santini SIO_23_24_pdfA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Lo scopo principale dello studio è raccogliere dati specifici sulla Salute Mentale, come richiesto dal progetto regionale “Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale”.
Dimensione 10.69 MB
Formato Adobe PDF
10.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/17812