The aim of this thesis is to analyze the results obtained from the study "A Study on the Relationship between Type 2 Diabetes and Taste Function in Patients with Good Glycemic Control," which shows that diabetes patients suffer from dysgeusia, a condition that causes difficulty in recognizing tastes. This can be determined through the experiment conducted: by using cotton swabs soaked in four different flavors (sweet, salty, bitter, and sour), as well as rapeseed oil and water, patients were asked to identify the different tastes after their application to the tongue. The results revealed a lower accuracy among diabetic patients compared to the control group, especially for sweet, sour, bitter flavors, and even water. Analyzing the data, it becomes clear that there is a decline related to increasing age, while gender differences, lateralization, glycated hemoglobin, and disease duration were not significant for the study's outcomes. This highlights the need to avoid creating vicious cycles in diabetic subjects who, having reduced taste sensitivity, may risk overconsuming sugary foods, thereby further worsening their health conditions.

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dallo studio "A Study on the Relationship between Type 2 Diabetes and Taste Function in Patients with Good Glycemic Control" da cui si evince che i malati di diabete soffrono di disgeusia, una patologia che causa la difficoltà di riconoscere i sapori. Ciò si può stabilire grazie all'esperimento compiuto: usando tamponi di cotone imbevuti con 4 sapori diversi(dolce, salato, amaro e acido) e anche olio di colza e acqua84 si chiede ai pazienti di riconoscere i diversi gusti dopo averli applicati sulla lingua. I risultati hanno evidenziato una precisione minore dei pazienti malati rispetto al gruppo di controllo, soprattutto per i sapori dolce, acido, amaro e anche l'acqua. Analizzando i dati si evince che c'è un calo dovuto all'aumentare dell'età, mentre le differenze di genere, lateralizzazione, emoglobina glicata e durata della malattia non sono state significative per gli esiti dello studio. Ciò evidenzia la necessaria attenzione a non creare circoli viziosi nei soggetti diabetici che, avendo minor sensibilità gustativa, rischiano di esagerare nel consumo di cibi zuccherati causando un ulteriore peggioramento delle proprie condizioni di salute.

STUDIO SULLA RELAZIONE TRA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 E LA FUNZIONE GUSTATIVA IN PAZIENTI CON UN BUON CONTROLLO GLICEMICO

SARTINI, LORENZO
2023/2024

Abstract

The aim of this thesis is to analyze the results obtained from the study "A Study on the Relationship between Type 2 Diabetes and Taste Function in Patients with Good Glycemic Control," which shows that diabetes patients suffer from dysgeusia, a condition that causes difficulty in recognizing tastes. This can be determined through the experiment conducted: by using cotton swabs soaked in four different flavors (sweet, salty, bitter, and sour), as well as rapeseed oil and water, patients were asked to identify the different tastes after their application to the tongue. The results revealed a lower accuracy among diabetic patients compared to the control group, especially for sweet, sour, bitter flavors, and even water. Analyzing the data, it becomes clear that there is a decline related to increasing age, while gender differences, lateralization, glycated hemoglobin, and disease duration were not significant for the study's outcomes. This highlights the need to avoid creating vicious cycles in diabetic subjects who, having reduced taste sensitivity, may risk overconsuming sugary foods, thereby further worsening their health conditions.
2023
2024-10-21
STUDY ON THE RELATION BETWEEN TYPE 2 DIABETES AND GUSTATIVE FUNCTION IN PATIENTS WITH GOOD GLYCEMIC CONTROL
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare i risultati ottenuti dallo studio "A Study on the Relationship between Type 2 Diabetes and Taste Function in Patients with Good Glycemic Control" da cui si evince che i malati di diabete soffrono di disgeusia, una patologia che causa la difficoltà di riconoscere i sapori. Ciò si può stabilire grazie all'esperimento compiuto: usando tamponi di cotone imbevuti con 4 sapori diversi(dolce, salato, amaro e acido) e anche olio di colza e acqua84 si chiede ai pazienti di riconoscere i diversi gusti dopo averli applicati sulla lingua. I risultati hanno evidenziato una precisione minore dei pazienti malati rispetto al gruppo di controllo, soprattutto per i sapori dolce, acido, amaro e anche l'acqua. Analizzando i dati si evince che c'è un calo dovuto all'aumentare dell'età, mentre le differenze di genere, lateralizzazione, emoglobina glicata e durata della malattia non sono state significative per gli esiti dello studio. Ciò evidenzia la necessaria attenzione a non creare circoli viziosi nei soggetti diabetici che, avendo minor sensibilità gustativa, rischiano di esagerare nel consumo di cibi zuccherati causando un ulteriore peggioramento delle proprie condizioni di salute.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiLorenzoSartini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento di tesi di Lorenzo Sartini
Dimensione 664.79 kB
Formato Adobe PDF
664.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19091