This study investigates the diet of Trachurus mediterraneus in the central Adriatic Sea along the Marche coast, Italy. Sampling was conducted during two environmental surveys: one in spring 2019 and another in winter 2023. Comparative data analysis considered variables such as location, seasonality, and specimen size. Results indicate that the diet of T. mediterraneus primarily consists of planktonic copepod, decapod larvae, and teleosts. In the 2023 sampling, copepods emerged as the predominant prey, while the 2019 sampling showed a prevalence of crustaceans, with particular significance for the Mysidae family. Consistent with previous studies, the dietary composition of T. mediterraneus was found to vary significantly based on season, individual size, and sampling area. The results related to SIA showed higher δ15N and more positive δ13C values in the specimens collected in 2023 compared to those of 2019. As regards size, both the individuals sampled in 2019 and 2023 showed a different isotopic composition between small and large individuals. Overall, this research contributes to expanding knowledge on the trophic ecology of this species in the Adriatic Sea, providing valuable insights into the trophic dynamics of the region's marine ecosystem.

Il presente studio esamina la dieta di Trachurus mediterraneus nel Mar Adriatico centrale, lungo la costa marchigiana. I campionamenti sono stati effettuati durante due campagne di indagini ambientali: una in primavera 2019 e l'altra in inverno 2023. L'analisi comparativa dei dati ha considerato le variabili di area, stagione e taglia degli esemplari. I risultati indicano che la dieta di T. mediterraneus è costituita principalmente da copepodi planctonici, larve decapodi e teleostei. Nel campionamento del 2023, i copepodi sono emersi come prede predominanti, mentre nel 2019 si è osservata una prevalenza di crostacei, con particolare rilevanza per la famiglia Mysidae. In linea con studi precedenti, si è riscontrato che la composizione della dieta di T. mediterraneus varia significativamente in funzione della stagione, delle dimensioni degli individui e dell'area di campionamento. I risultati inerenti alle analisi isotopiche mostrano valori di δ15N più elevati e di δ13C più positivi negli esemplari raccolti nel 2023 rispetto a quelli del 2019. Per quanto concerne la taglia, sia gli individui campionati nel 2019 che nel 2023 hanno mostrato una composizione isotopica differente tra individui di piccola e grande taglia. Questa ricerca contribuisce ad ampliare le conoscenze sull'ecologia trofica di questa specie nel Mar Adriatico, fornendo importanti informazioni per la comprensione delle dinamiche trofiche nell'ecosistema marino della regione.

Ecologia trofica del sugarello mediterraneo, Trachurus mediterraneus, nel Mar Adriatico centrale: approfondimenti dall'analisi del contenuto stomacale e degli isotopi stabili

AGOSTINO, MARIO
2023/2024

Abstract

This study investigates the diet of Trachurus mediterraneus in the central Adriatic Sea along the Marche coast, Italy. Sampling was conducted during two environmental surveys: one in spring 2019 and another in winter 2023. Comparative data analysis considered variables such as location, seasonality, and specimen size. Results indicate that the diet of T. mediterraneus primarily consists of planktonic copepod, decapod larvae, and teleosts. In the 2023 sampling, copepods emerged as the predominant prey, while the 2019 sampling showed a prevalence of crustaceans, with particular significance for the Mysidae family. Consistent with previous studies, the dietary composition of T. mediterraneus was found to vary significantly based on season, individual size, and sampling area. The results related to SIA showed higher δ15N and more positive δ13C values in the specimens collected in 2023 compared to those of 2019. As regards size, both the individuals sampled in 2019 and 2023 showed a different isotopic composition between small and large individuals. Overall, this research contributes to expanding knowledge on the trophic ecology of this species in the Adriatic Sea, providing valuable insights into the trophic dynamics of the region's marine ecosystem.
2023
2024-10-22
Trophic ecology of the Mediterranean horse mackerel, Trachurus mediterraneus, in the Central Adriatic Sea: insights from stomach content and stable isotope analyses
Il presente studio esamina la dieta di Trachurus mediterraneus nel Mar Adriatico centrale, lungo la costa marchigiana. I campionamenti sono stati effettuati durante due campagne di indagini ambientali: una in primavera 2019 e l'altra in inverno 2023. L'analisi comparativa dei dati ha considerato le variabili di area, stagione e taglia degli esemplari. I risultati indicano che la dieta di T. mediterraneus è costituita principalmente da copepodi planctonici, larve decapodi e teleostei. Nel campionamento del 2023, i copepodi sono emersi come prede predominanti, mentre nel 2019 si è osservata una prevalenza di crostacei, con particolare rilevanza per la famiglia Mysidae. In linea con studi precedenti, si è riscontrato che la composizione della dieta di T. mediterraneus varia significativamente in funzione della stagione, delle dimensioni degli individui e dell'area di campionamento. I risultati inerenti alle analisi isotopiche mostrano valori di δ15N più elevati e di δ13C più positivi negli esemplari raccolti nel 2023 rispetto a quelli del 2019. Per quanto concerne la taglia, sia gli individui campionati nel 2019 che nel 2023 hanno mostrato una composizione isotopica differente tra individui di piccola e grande taglia. Questa ricerca contribuisce ad ampliare le conoscenze sull'ecologia trofica di questa specie nel Mar Adriatico, fornendo importanti informazioni per la comprensione delle dinamiche trofiche nell'ecosistema marino della regione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA MARIO AGOSTINO_EF.pdf

embargo fino al 22/10/2026

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19129