Le macroalghe sono importati produttori primari che si ritrovano alla base della catena trofica marina. Essendo componenti essenziali degli ecosistemi marini costieri, contribuiscono alla biodiversità e ai processi ecologici e strutturali di questi habitat. L’aumento del traffico marittimo promuove la dispersione delle macroalghe attraverso le acque di zavorra e le incrostazioni sugli scafi delle navi che arrivano nei porti o nelle zone limitrofe. Aree principalmente inquinate, con substrati artificiali nudi, favoriscono l’insediamento delle macroalghe invasive (NIS, Non-Indigenous Species). Il Sargassum muticum (Yendo) Fensholt, appartenente al phylum Heterokontophyta, è una specie invasiva distribuita e studiata in diverse regioni del mondo, ed è presente nel Mar Mediterraneo dalla metà degli anni '80. Nonostante sia presente da così tanto tempo, nella letteratura mancano studi su fenologia vegetativa, riproduttiva e composizione della flora epifita macroalgale di questa specie nel Mediterraneo. Per questa ragione, l’obiettivo principale della mia tesi è quello di ampliare la conoscenza sul Sargassum muticum nel Mediterraneo, focalizzandosi sul suo ciclo vitale, sulla fenologia e sull’analisi della comunità epifitica associata, al fine di comprendere meglio la biodiversità e i processi ecologici legati alla sua presenza. Lo studio ha analizzato una popolazione di Sargassum muticum presente nel porto di Ancona dal 2009, campionandola da marzo 2024 a luglio 2024. Sono stati effettuati campionamenti a intervalli approssimativamente mensili, in cui sono state misurate diverse variabili (peso umido, lunghezza dell’asse principale del tallo, numero di assi per tallo, numero di rami per asse, numero e percentuale di rami provvisti di recettacoli). Sono state identificate le macroalghe epifite sulle fronde del Sargassum muticum e sono state calcolate la ricchezza e la copertura in cm2 delle specie epifite. Sono stati inoltre raccolti e identificati campioni della vegetazione macroalgale associata. La popolazione studiata ha mostrato la massima fase di crescita nel periodo marzo-maggio 2024; i talli hanno raggiunto le dimensioni massime in maggio. Differenze significative tra date di campionamento sono state rilevate per la maggior parte delle variabili. Per alcune di esse (lunghezza degli assi e numero di rami per asse) sono state anche rilevate differenze spaziali su piccola scala (alla scala di decine di metri). La popolazione si è riprodotta nel periodo maggio-giugno; alcuni rami provisti di recettacoli sono stati osservati in maggio, mentre in giugno tutte le fronde esaminate erano abbondantemente provviste di recettacoli. In seguito alla riproduzione le fronde si sono distaccate; il campionamento non è stato continuato dopo luglio 2024 perché i talli erano ridotti ai soli dischi basali. Sono state identificate 25 macroalghe epifite, mentre la comunità algale associata è risultata composta da 18 specie, alcune delle quali sono considerate NIS. I risultati hanno fornito importanti informazioni sulla sua fenologia vegetativa e riproduttiva, somiglianze di composizione epifitica con altri studi condotti al di fuori del Mediterraneo e prime segnalazioni di specie algali invasive ritrovate associate alla popolazione di S. muticum. Questo studio ha provveduto a colmare la mancanza di informazioni fenologiche, riproduttive e di composizione epifitica, utili per ulteriori ricerche future sulla biologia di Sargassum muticum nel Mar Mediterraneo e non solo.

DISTRIBUZIONE, FENOLOGIA E COMUNITÀ MACROALGALE ASSOCIATA DI UNA POPOLAZIONE DI SARGASSUM MUTICUM (PHAEOPHYCEAE) NELL’AREA DI ANCONA

FAVA, ARIELLE
2023/2024

Abstract

Le macroalghe sono importati produttori primari che si ritrovano alla base della catena trofica marina. Essendo componenti essenziali degli ecosistemi marini costieri, contribuiscono alla biodiversità e ai processi ecologici e strutturali di questi habitat. L’aumento del traffico marittimo promuove la dispersione delle macroalghe attraverso le acque di zavorra e le incrostazioni sugli scafi delle navi che arrivano nei porti o nelle zone limitrofe. Aree principalmente inquinate, con substrati artificiali nudi, favoriscono l’insediamento delle macroalghe invasive (NIS, Non-Indigenous Species). Il Sargassum muticum (Yendo) Fensholt, appartenente al phylum Heterokontophyta, è una specie invasiva distribuita e studiata in diverse regioni del mondo, ed è presente nel Mar Mediterraneo dalla metà degli anni '80. Nonostante sia presente da così tanto tempo, nella letteratura mancano studi su fenologia vegetativa, riproduttiva e composizione della flora epifita macroalgale di questa specie nel Mediterraneo. Per questa ragione, l’obiettivo principale della mia tesi è quello di ampliare la conoscenza sul Sargassum muticum nel Mediterraneo, focalizzandosi sul suo ciclo vitale, sulla fenologia e sull’analisi della comunità epifitica associata, al fine di comprendere meglio la biodiversità e i processi ecologici legati alla sua presenza. Lo studio ha analizzato una popolazione di Sargassum muticum presente nel porto di Ancona dal 2009, campionandola da marzo 2024 a luglio 2024. Sono stati effettuati campionamenti a intervalli approssimativamente mensili, in cui sono state misurate diverse variabili (peso umido, lunghezza dell’asse principale del tallo, numero di assi per tallo, numero di rami per asse, numero e percentuale di rami provvisti di recettacoli). Sono state identificate le macroalghe epifite sulle fronde del Sargassum muticum e sono state calcolate la ricchezza e la copertura in cm2 delle specie epifite. Sono stati inoltre raccolti e identificati campioni della vegetazione macroalgale associata. La popolazione studiata ha mostrato la massima fase di crescita nel periodo marzo-maggio 2024; i talli hanno raggiunto le dimensioni massime in maggio. Differenze significative tra date di campionamento sono state rilevate per la maggior parte delle variabili. Per alcune di esse (lunghezza degli assi e numero di rami per asse) sono state anche rilevate differenze spaziali su piccola scala (alla scala di decine di metri). La popolazione si è riprodotta nel periodo maggio-giugno; alcuni rami provisti di recettacoli sono stati osservati in maggio, mentre in giugno tutte le fronde esaminate erano abbondantemente provviste di recettacoli. In seguito alla riproduzione le fronde si sono distaccate; il campionamento non è stato continuato dopo luglio 2024 perché i talli erano ridotti ai soli dischi basali. Sono state identificate 25 macroalghe epifite, mentre la comunità algale associata è risultata composta da 18 specie, alcune delle quali sono considerate NIS. I risultati hanno fornito importanti informazioni sulla sua fenologia vegetativa e riproduttiva, somiglianze di composizione epifitica con altri studi condotti al di fuori del Mediterraneo e prime segnalazioni di specie algali invasive ritrovate associate alla popolazione di S. muticum. Questo studio ha provveduto a colmare la mancanza di informazioni fenologiche, riproduttive e di composizione epifitica, utili per ulteriori ricerche future sulla biologia di Sargassum muticum nel Mar Mediterraneo e non solo.
2023
2024-10-22
DISTRIBUTION, PHENOLOGY AND ASSOCIATE MACROALGAL COMMUNITY OF A POPULATION OF SARGASSUM MUTICUM (PHAEOPHYCEAE) IN THE AREA OF ANCONA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ARIELLE.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19136