Questa tesi tratta la progettazione di una monoscocca in fibra di carbonio per una vettura Formula Student. L’obbiettivo è quello di sviluppare un progetto che segua tutti i requisiti tecnici e di sicurezza richiesti dall’organizzazione SAE, per le rispettive competizioni, e che tenga conto di tutte le specifiche fatte dal team per la realizzazione del progetto. L’elaborato inizia con una breve introduzione alla competizione e al ruolo della monoscocca nell’assieme complessivo del veicolo, oltre a una panoramica sui compositi per dare un quadro del contesto in cui viene svilippato il progetto. Successivamente vengono presentate tutte le linee guida tecniche stabilite dal regolamento FSG1, dal team e dall’azienda nella quale la monoscocca verrà prodotta. La progettazione della monoscocca viene quindi presentata in dettaglio spiegando tutto il processo dietro il disegno CAD dal teaio agli stampi per la sua realizzazione, i conti effettuati per la verifica della rigidezza torsionale e un confronto con i risultati ottenuti al FEM. Infine vengono mostrate le fasi della produzione e discussi i risultati messi a confronto con i precedenti progetti, terminando con i potenziali percorsi per i futuri sviluppi del progetto.
Progettazione di un telaio monoscocca in composito per una vettura Formula SAE
FANINI, FEDERICO
2023/2024
Abstract
Questa tesi tratta la progettazione di una monoscocca in fibra di carbonio per una vettura Formula Student. L’obbiettivo è quello di sviluppare un progetto che segua tutti i requisiti tecnici e di sicurezza richiesti dall’organizzazione SAE, per le rispettive competizioni, e che tenga conto di tutte le specifiche fatte dal team per la realizzazione del progetto. L’elaborato inizia con una breve introduzione alla competizione e al ruolo della monoscocca nell’assieme complessivo del veicolo, oltre a una panoramica sui compositi per dare un quadro del contesto in cui viene svilippato il progetto. Successivamente vengono presentate tutte le linee guida tecniche stabilite dal regolamento FSG1, dal team e dall’azienda nella quale la monoscocca verrà prodotta. La progettazione della monoscocca viene quindi presentata in dettaglio spiegando tutto il processo dietro il disegno CAD dal teaio agli stampi per la sua realizzazione, i conti effettuati per la verifica della rigidezza torsionale e un confronto con i risultati ottenuti al FEM. Infine vengono mostrate le fasi della produzione e discussi i risultati messi a confronto con i precedenti progetti, terminando con i potenziali percorsi per i futuri sviluppi del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Federico_Fanini.pdf
accesso aperto
Dimensione
43.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/19377