Gestational diabetes mellitus (GDM) is a condition characterized by abnormal glucose tolerance, which first appears during pregnancy and is one of the most common complications associated with this stage of life. GDM not only carries immediate risks for the mother and fetus, such as hyperglycemia, macrosomia and obstetric complications, but is also associated with an increased risk of developing type 2 diabetes for both the mother and the child later in life. This thesis aims to examine the frequency of hyperglycemia in pregnant women affected by GDM and to analyze the impact of soluble fiber supplementation in a low glycemic index diet, divided into six daily meals. Soluble fiber is known for its beneficial properties in glycemic control, as it can modulate the postprandial glycemic response, slow the absorption of sugars and improve insulin sensitivity. The study was conducted on a sample of pregnant women diagnosed with GDM, monitoring their blood glucose levels both before and after soluble fiber supplementation. Preliminary results indicate that soluble fiber intake can significantly reduce the frequency of hyperglycemia, contributing to improved glycemic control. Furthermore, data analysis suggests that a low glycemic index diet and fiber supplementation may be an effective strategy to manage GDM. In conclusion, this research highlights the importance of targeted nutritional interventions in the management of gestational diabetes and offers a practical and potentially effective approach to improve maternal and neonatal health. The results of this study may have significant implications for nutritional guidelines and clinical practice, suggesting that soluble fiber supplementation at breakfast may represent a promising strategy to address the challenges associated with GDM.

Il diabete mellito gestazionale (GDM) è una condizione caratterizzata da una tolleranza anomala al glucosio, che si manifesta per la prima volta durante la gravidanza e rappresenta una delle complicazioni più comuni associate a questa fase della vita. Il GDM non solo comporta rischi immediati per la madre e il feto, come iperglicemia, macrosomia e complicanze ostetriche, ma è anche associato a un aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 sia per la madre che per il bambino in età successiva. Questa tesi si propone di esaminare la frequenza delle iperglicemie nelle donne gravide affette da GDM e di analizzare l'impatto dell'integrazione di fibra solubile in una dieta a basso indice glicemico, frazionata in sei pasti giornalieri. La fibra solubile è nota per le sue proprietà benefiche nel controllo glicemico, poiché può modulare la risposta glicemica postprandiale, rallentare l'assorbimento degli zuccheri e migliorare la sensibilità all'insulina. Lo studio è stato condotto su un campione di donne gravide diagnosticate con GDM, monitorando i loro livelli di glucosio nel sangue sia prima che dopo l'integrazione della fibra solubile. I risultati preliminari indicano che l'assunzione di fibra solubile può ridurre significativamente la frequenza delle iperglicemie, contribuendo a un miglioramento del controllo glicemico. Inoltre, l'analisi dei dati suggerisce che un regime alimentare basato su una dieta a basso indice glicemico e l'integrazione di fibra può essere una strategia efficace per gestire il GDM. In conclusione, questa ricerca sottolinea l'importanza di interventi nutrizionali mirati nella gestione del diabete gestazionale e offre un approccio pratico e potenzialmente efficace per migliorare la salute materna e neonatale. I risultati di questo studio possono avere implicazioni significative per le linee guida nutrizionali e per la pratica clinica, suggerendo che l'integrazione di fibra solubile a colazione potrebbe rappresentare una strategia promettente per affrontare le sfide associate al GDM.

Trial controllato sull'integrazione della fibra solubile nel trattamento del diabete gestazionale

MASCIOLI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Gestational diabetes mellitus (GDM) is a condition characterized by abnormal glucose tolerance, which first appears during pregnancy and is one of the most common complications associated with this stage of life. GDM not only carries immediate risks for the mother and fetus, such as hyperglycemia, macrosomia and obstetric complications, but is also associated with an increased risk of developing type 2 diabetes for both the mother and the child later in life. This thesis aims to examine the frequency of hyperglycemia in pregnant women affected by GDM and to analyze the impact of soluble fiber supplementation in a low glycemic index diet, divided into six daily meals. Soluble fiber is known for its beneficial properties in glycemic control, as it can modulate the postprandial glycemic response, slow the absorption of sugars and improve insulin sensitivity. The study was conducted on a sample of pregnant women diagnosed with GDM, monitoring their blood glucose levels both before and after soluble fiber supplementation. Preliminary results indicate that soluble fiber intake can significantly reduce the frequency of hyperglycemia, contributing to improved glycemic control. Furthermore, data analysis suggests that a low glycemic index diet and fiber supplementation may be an effective strategy to manage GDM. In conclusion, this research highlights the importance of targeted nutritional interventions in the management of gestational diabetes and offers a practical and potentially effective approach to improve maternal and neonatal health. The results of this study may have significant implications for nutritional guidelines and clinical practice, suggesting that soluble fiber supplementation at breakfast may represent a promising strategy to address the challenges associated with GDM.
2023
2024-11-05
Controlled trial on soluble fiber supplementation in the treatment of gestational diabetes
Il diabete mellito gestazionale (GDM) è una condizione caratterizzata da una tolleranza anomala al glucosio, che si manifesta per la prima volta durante la gravidanza e rappresenta una delle complicazioni più comuni associate a questa fase della vita. Il GDM non solo comporta rischi immediati per la madre e il feto, come iperglicemia, macrosomia e complicanze ostetriche, ma è anche associato a un aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 sia per la madre che per il bambino in età successiva. Questa tesi si propone di esaminare la frequenza delle iperglicemie nelle donne gravide affette da GDM e di analizzare l'impatto dell'integrazione di fibra solubile in una dieta a basso indice glicemico, frazionata in sei pasti giornalieri. La fibra solubile è nota per le sue proprietà benefiche nel controllo glicemico, poiché può modulare la risposta glicemica postprandiale, rallentare l'assorbimento degli zuccheri e migliorare la sensibilità all'insulina. Lo studio è stato condotto su un campione di donne gravide diagnosticate con GDM, monitorando i loro livelli di glucosio nel sangue sia prima che dopo l'integrazione della fibra solubile. I risultati preliminari indicano che l'assunzione di fibra solubile può ridurre significativamente la frequenza delle iperglicemie, contribuendo a un miglioramento del controllo glicemico. Inoltre, l'analisi dei dati suggerisce che un regime alimentare basato su una dieta a basso indice glicemico e l'integrazione di fibra può essere una strategia efficace per gestire il GDM. In conclusione, questa ricerca sottolinea l'importanza di interventi nutrizionali mirati nella gestione del diabete gestazionale e offre un approccio pratico e potenzialmente efficace per migliorare la salute materna e neonatale. I risultati di questo studio possono avere implicazioni significative per le linee guida nutrizionali e per la pratica clinica, suggerendo che l'integrazione di fibra solubile a colazione potrebbe rappresentare una strategia promettente per affrontare le sfide associate al GDM.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi mascioli giulia copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/19552