La presente tesi analizza l'uso dell'acciaio per coperture di grandi luci, con particolare riferimento al caso studio discussosi in sede di tirocinio. L'obiettivo è fornire un primo approccio alla progettazione strutturale di elementi in acciaio, con un focus sulle travi reticolari di copertura. Il lavoro si articola in tre fasi: una disamina delle coperture a grandi luci nel contesto architettonico contemporaneo, una valutazione delle proprietà meccaniche dell’acciaio utilizzato in carpenteria, e un’analisi strutturale mediante modellazione numerica agli elementi finiti (FEM) della capriata di copertura. Il progetto si conforma alle "Norme Tecniche per le Costruzioni".

UTILIZZI DELL'ACCIAIO PER COPERTURE DI GRANDI LUCI: Analisi strutturale di un caso studio

MANCINI, ANTONIO
2023/2024

Abstract

La presente tesi analizza l'uso dell'acciaio per coperture di grandi luci, con particolare riferimento al caso studio discussosi in sede di tirocinio. L'obiettivo è fornire un primo approccio alla progettazione strutturale di elementi in acciaio, con un focus sulle travi reticolari di copertura. Il lavoro si articola in tre fasi: una disamina delle coperture a grandi luci nel contesto architettonico contemporaneo, una valutazione delle proprietà meccaniche dell’acciaio utilizzato in carpenteria, e un’analisi strutturale mediante modellazione numerica agli elementi finiti (FEM) della capriata di copertura. Il progetto si conforma alle "Norme Tecniche per le Costruzioni".
2023
2024-12-11
Uses of steel for large-spans roofs: Structural analysis of a case study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Antonio Mancini .pdf

accesso aperto

Descrizione: in allegato il documento di tesi con frontespizio privo delle firme dei soggetti interessati
Dimensione 14.96 MB
Formato Adobe PDF
14.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20284