La tesi analizza la vulnerabilità sismica e le strategie di riabilitazione per edifici storici in muratura. Dopo una descrizione delle proprietà meccaniche della muratura e dei suoi comportamenti sotto sollecitazione sismica, vengono analizzati i meccanismi di danno e collasso. Il caso studio viene analizzato mediante rilievi geometrici e fessurativi, una diagnostica strutturale e la modellazione con un software strutturale. Si propongono interventi di consolidamento, come cordoli in acciaio e materiali compositi (FRCM), la quale efficacia viene quantificata attraverso il miglioramento del coefficiente di rischio sismico ζe.

Edifici del costruito storico dell'entroterra marchigiano colpiti dal sisma del 2016: analisi di vulnerabilità e strategie di riabilitazione di un caso studio

TRAINI, EMANUELE
2023/2024

Abstract

La tesi analizza la vulnerabilità sismica e le strategie di riabilitazione per edifici storici in muratura. Dopo una descrizione delle proprietà meccaniche della muratura e dei suoi comportamenti sotto sollecitazione sismica, vengono analizzati i meccanismi di danno e collasso. Il caso studio viene analizzato mediante rilievi geometrici e fessurativi, una diagnostica strutturale e la modellazione con un software strutturale. Si propongono interventi di consolidamento, come cordoli in acciaio e materiali compositi (FRCM), la quale efficacia viene quantificata attraverso il miglioramento del coefficiente di rischio sismico ζe.
2023
2024-12-11
Historic buildings in the Marche hinterland damaged by the 2016 earthquake: vulnerability analysis and rehabilitation strategies of a case study.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi emanuele traini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 64.26 MB
Formato Adobe PDF
64.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20285