Endometriosis is an estrogen-dependent common chronic inflammatory disease defined by the presence of extrauterine endometrial tissue that promotes pelvic pain and fertility impairment. Its etiology is complex and multifactorial, and several not completely understood theories have been proposed to describe its pathogenesis. Indeed, this disease affects women’s quality of life and their reproductive system. Conventional therapies for endometriosis treatment primarily focus on surgical resection, lowering systemic levels of estrogen, and treatment with non-steroidal anti-inflammatory drugs to counteract the inflammatory response. However, although these strategies have shown to be effective, they also show considerable side effects. Therefore, there is a growing interest in the use of herbal medicine for the treatment of endometriosis; however, to date, only very limited literature is present on this topic. Polyphenols display important anti-endometriotic properties; in particular, they are potent phytoestrogens that in parallel modulates estrogen activity and exerts anti-inflammatory activity. The aim of this review is to provide an overview on anti-inflammatory activity of polyphenols in the treatment of endometriosis.

L'endometriosi è una comune malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente definita dalla presenza di tessuto endometriale extrauterino che promuove dolore pelvico e compromissione della fertilità. La sua eziologia è complessa e multifattoriale e sono state proposte diverse teorie non completamente comprese per descriverne la patogenesi. Infatti, questa malattia colpisce la qualità della vita delle donne e il loro apparato riproduttivo. Le terapie convenzionali per il trattamento dell'endometriosi si concentrano principalmente sulla resezione chirurgica, sulla riduzione dei livelli sistemici di estrogeni e sul trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei per contrastare la risposta infiammatoria. Tuttavia, sebbene queste strategie abbiano dimostrato di essere efficaci, presentano anche notevoli effetti collaterali. Pertanto, c'è un crescente interesse nell'uso della medicina erboristica per il trattamento dell'endometriosi; tuttavia, ad oggi, è presente solo una letteratura molto limitata su questo argomento. I polifenoli mostrano importanti proprietà anti-endometriotiche; in particolare, sono potenti fitoestrogeni che in parallelo modulano l'attività degli estrogeni ed esercitano attività antinfiammatoria. Lo scopo di questa revisione è fornire una panoramica sull'attività antinfiammatoria dei polifenoli nel trattamento dell'endometriosi.

Trattamento dell'endometriosi: ruolo dei polifenoli naturali come agenti antinfiammatori

PETTINARI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Endometriosis is an estrogen-dependent common chronic inflammatory disease defined by the presence of extrauterine endometrial tissue that promotes pelvic pain and fertility impairment. Its etiology is complex and multifactorial, and several not completely understood theories have been proposed to describe its pathogenesis. Indeed, this disease affects women’s quality of life and their reproductive system. Conventional therapies for endometriosis treatment primarily focus on surgical resection, lowering systemic levels of estrogen, and treatment with non-steroidal anti-inflammatory drugs to counteract the inflammatory response. However, although these strategies have shown to be effective, they also show considerable side effects. Therefore, there is a growing interest in the use of herbal medicine for the treatment of endometriosis; however, to date, only very limited literature is present on this topic. Polyphenols display important anti-endometriotic properties; in particular, they are potent phytoestrogens that in parallel modulates estrogen activity and exerts anti-inflammatory activity. The aim of this review is to provide an overview on anti-inflammatory activity of polyphenols in the treatment of endometriosis.
2023
2024-12-18
Endometriosis treatment: role of natural polyphenols as anti-inflammatory agents
L'endometriosi è una comune malattia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente definita dalla presenza di tessuto endometriale extrauterino che promuove dolore pelvico e compromissione della fertilità. La sua eziologia è complessa e multifattoriale e sono state proposte diverse teorie non completamente comprese per descriverne la patogenesi. Infatti, questa malattia colpisce la qualità della vita delle donne e il loro apparato riproduttivo. Le terapie convenzionali per il trattamento dell'endometriosi si concentrano principalmente sulla resezione chirurgica, sulla riduzione dei livelli sistemici di estrogeni e sul trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei per contrastare la risposta infiammatoria. Tuttavia, sebbene queste strategie abbiano dimostrato di essere efficaci, presentano anche notevoli effetti collaterali. Pertanto, c'è un crescente interesse nell'uso della medicina erboristica per il trattamento dell'endometriosi; tuttavia, ad oggi, è presente solo una letteratura molto limitata su questo argomento. I polifenoli mostrano importanti proprietà anti-endometriotiche; in particolare, sono potenti fitoestrogeni che in parallelo modulano l'attività degli estrogeni ed esercitano attività antinfiammatoria. Lo scopo di questa revisione è fornire una panoramica sull'attività antinfiammatoria dei polifenoli nel trattamento dell'endometriosi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Powerpoint tesi .pdf

accesso aperto

Dimensione 793.37 kB
Formato Adobe PDF
793.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20497