La presente tesi si pone l’obiettivo di quantificare le emissioni di carbonio prodotte da un'azienda di costruzione di yacht, seguendo le linee guida della norma ISO 14064. Dopo un'introduzione sui problemi ambientali che affliggono il pianeta a causa del surriscaldamento globale e sul concetto di sostenibilità, si passa nel primo capitolo a descrivere le certificazioni ambientali come strumento che le aziende possono utilizzare per dimostrare il loro impegno verso l'ambiente. Nel secondo capitolo ci si concentra, appunto, sulla certificazione ambientale di organizzazione relativa alle emissioni di gas a effetto serra ISO 14064, spiegando la metodologia per la raccolta e conservazione dei dati, la quantificazione e l'aggregazione delle emissioni. Prima di dedicarsi al caso studio, viene proposto un capitolo sull'economia del mare e la cantieristica nautica per dare un quadro generale del panorama socio-economico in cui si colloca l'azienda presa in esame. Infine, nell'ultimo capitolo, attraverso un'analisi dettagliata, vengono anzitutto definiti i confini organizzativi e le categorie di emissione dirette e indirette rilevanti dell'organizzazione oggetto del caso studio, e successivamente viene sviluppata la metodologia di calcolo di ciascuna categoria, fino ad arrivare all'ammontare complessivo delle emissioni di carbonio prodotte. Il lavoro si conclude con una dissertazione sui risultati ottenuti e su come la metodologia possa essere migliorata in una prospettiva futura.

Quantificazione delle emissioni di carbonio di un’organizzazione secondo la norma ISO 14064: un caso studio del settore nautico

DIOTALLEVI, STEFANO
2023/2024

Abstract

La presente tesi si pone l’obiettivo di quantificare le emissioni di carbonio prodotte da un'azienda di costruzione di yacht, seguendo le linee guida della norma ISO 14064. Dopo un'introduzione sui problemi ambientali che affliggono il pianeta a causa del surriscaldamento globale e sul concetto di sostenibilità, si passa nel primo capitolo a descrivere le certificazioni ambientali come strumento che le aziende possono utilizzare per dimostrare il loro impegno verso l'ambiente. Nel secondo capitolo ci si concentra, appunto, sulla certificazione ambientale di organizzazione relativa alle emissioni di gas a effetto serra ISO 14064, spiegando la metodologia per la raccolta e conservazione dei dati, la quantificazione e l'aggregazione delle emissioni. Prima di dedicarsi al caso studio, viene proposto un capitolo sull'economia del mare e la cantieristica nautica per dare un quadro generale del panorama socio-economico in cui si colloca l'azienda presa in esame. Infine, nell'ultimo capitolo, attraverso un'analisi dettagliata, vengono anzitutto definiti i confini organizzativi e le categorie di emissione dirette e indirette rilevanti dell'organizzazione oggetto del caso studio, e successivamente viene sviluppata la metodologia di calcolo di ciascuna categoria, fino ad arrivare all'ammontare complessivo delle emissioni di carbonio prodotte. Il lavoro si conclude con una dissertazione sui risultati ottenuti e su come la metodologia possa essere migliorata in una prospettiva futura.
2023
2025-02-08
Carbon Footprint of an organization according to ISO 14064: A case study of the nautical sector
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Stefano Diotallevi s1105706.pdf

non disponibili

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/20569