Il seguente studio si svolge sull’Isola di Pantelleria, un’isola di origine vulcano-tettonico situata al centro del Mar Mediterraneo, che per le sue caratteristiche è un’area di estrema importanza per la biodiversità marina. Non avendo informazioni e dati riguardanti la componente ittica dell’area costiera e la piccola pesca artigianale, praticata con la rete a tramaglio, l’obbiettivo di questo studio è di colmare queste lacune tramite l’applicazione di 3 metodologie di studio. Le interviste LEK hanno ottenuto un totale di 54 specie censite, di cui 21 analizzate con la Breakpoint analysis che ci ha permesso di ricavare il trend di abbondanza e l’anno di maggior cambiamento nell’andamento. Le 11 valutazioni del pescato invece ci hanno permesso di ricavare informazioni sia sullo sforzo di pesca che del “catch per unit of effort” (CPUE) e sulle specie target e bycatch. Nel complesso sono state censite anche 6 specie aliene del Mar Mediterraneo. Una particolare attenzione andrebbe rivolta anche alla diffusione di Hermodice carunculata che arreca danno sia agli invertebrati bentonici sia alla pesca artigianale. Infine, nell’ambito del progetto PANTHER, che prevede il restauro degli habitat degradati della Secca di Campobello, è stato svolto il Fish Visual Census, censendo un totale di 11 specie. I risultati di questo studio hanno fornito una prima base di dati sulla componente ittica e sulla pesca artigianale di Pantelleria, dimostrando che la situazione odierna è molto diversa dal passato, presentando un degrado sia della componente bentonica che bentopelagica e fornendo le basi di dati utili a stimolare l’istituzione di misure di conservazione ad hoc. Dunque, ripristinare gli habitat degradati della Secca non significa solo promuovere il recupero di specie marine locali, ma anche rafforzare la collaborazione e la resilienza dei pescatori artigianali di Pantelleria, aumentando le loro rendite di pesca.

Valutazione sulla fauna ittica e sulla pesca artigianale dell'Isola di Pantelleria tramite Local Ecological Knowledge (LEK) e osservazioni in situ

GUARISE, ENRICO
2023/2024

Abstract

Il seguente studio si svolge sull’Isola di Pantelleria, un’isola di origine vulcano-tettonico situata al centro del Mar Mediterraneo, che per le sue caratteristiche è un’area di estrema importanza per la biodiversità marina. Non avendo informazioni e dati riguardanti la componente ittica dell’area costiera e la piccola pesca artigianale, praticata con la rete a tramaglio, l’obbiettivo di questo studio è di colmare queste lacune tramite l’applicazione di 3 metodologie di studio. Le interviste LEK hanno ottenuto un totale di 54 specie censite, di cui 21 analizzate con la Breakpoint analysis che ci ha permesso di ricavare il trend di abbondanza e l’anno di maggior cambiamento nell’andamento. Le 11 valutazioni del pescato invece ci hanno permesso di ricavare informazioni sia sullo sforzo di pesca che del “catch per unit of effort” (CPUE) e sulle specie target e bycatch. Nel complesso sono state censite anche 6 specie aliene del Mar Mediterraneo. Una particolare attenzione andrebbe rivolta anche alla diffusione di Hermodice carunculata che arreca danno sia agli invertebrati bentonici sia alla pesca artigianale. Infine, nell’ambito del progetto PANTHER, che prevede il restauro degli habitat degradati della Secca di Campobello, è stato svolto il Fish Visual Census, censendo un totale di 11 specie. I risultati di questo studio hanno fornito una prima base di dati sulla componente ittica e sulla pesca artigianale di Pantelleria, dimostrando che la situazione odierna è molto diversa dal passato, presentando un degrado sia della componente bentonica che bentopelagica e fornendo le basi di dati utili a stimolare l’istituzione di misure di conservazione ad hoc. Dunque, ripristinare gli habitat degradati della Secca non significa solo promuovere il recupero di specie marine locali, ma anche rafforzare la collaborazione e la resilienza dei pescatori artigianali di Pantelleria, aumentando le loro rendite di pesca.
2023
2025-02-17
Assessment of the fish fauna and artisanal fishing of the Island of Pantelleria through Local Ecological Knowledge (LEK) and in situ observations
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Enrico Guarise.pdf

accesso aperto

Descrizione: File PDF/A della tesi di Enrico Guarise
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21065