In the context of global climate change and widespread coral reef degradation, Chaetodontidae, especially obligate corallivores, are expected to face escalating challenges due to their close association with reef ecosystems. This research focuses on understanding the ecological dynamics of Chaetodon octofasciatus, a corallivorous Chaetodontidae, in a naturally turbid reef system (Kho Pan Ngan Island, Gulf of Thailand), as this relationship can be considered an indicator of the coral reef’s health status. The density distribution and biomass of C. octofasciatus were determined together with monitoring adult feeding behavior and juvenile settlement patterns. The relationship with live coral cover and branching coral density was also discussed. Chaetodontidae density varied significantly across reef sites, with site-specific factors being the primary influence. Density values were higher for adult fish in all sites and zones, while juvenile densities were low. Biomass distribution was more homogeneous compared to density, indicating a uniform size distribution. A significant positive correlation was found between fish density and live hard coral cover in the reef flat zone, but no significant relationship was observed in the reef crest zone. No correlation was found between fish density and that of branching corals in either zone. Resident juvenile C. octofasciatus settled in higher proportions in Acropora corals, in larger colonies, and in specific growth forms. The species exhibited broad dietary flexibility, consuming 20 out of 38 available coral genera and avoiding turf algae, in line with its generalist corallivorous feeding behavior. This study enhances understanding of C. octofasciatus in turbid reefs, offering insights into its role in these ecosystems and providing a baseline for future monitoring.

Nel contesto del cambiamento climatico globale e della degradazione delle barriere coralline, si prevede che i Chaetodontidae, in particolare i corallivori obbligati, dovranno affrontare sfide sempre maggiori a causa della loro stretta associazione con gli ecosistemi di corallo. Questa ricerca mira a comprendere le dinamiche ecologiche di Chaetodon octofasciatus, un Chaetodontidae corallivoro, in un sistema di barriera naturalmente torbido (Isola di Kho Pan Ngan, Golfo della Thailandia), poiché questa relazione può essere considerata un indicatore dello stato di salute della barriera. Sono state determinate la distribuzione della densità e della biomassa di C. octofasciatus e sono stati monitorati il comportamento alimentare degli adulti e i modelli di insediamento dei giovanili. È stata inoltre analizzata la relazione con la copertura di coralli vivi e con la densità di coralli ramificati. La densità di C. octofasciatus variava significativamente tra i siti studiati, che spiegavano gran parte della variabilità osservata nei dati. I valori di densità dei pesci adulti erano più elevati in tutti i siti e le zone studiati, mentre le densità dei giovanili erano più basse. La distribuzione della biomassa risultava più omogenea rispetto a quella della densità, suggerendo una distribuzione uniforme delle dimensioni medie degli individui. È stata rilevata una correlazione positiva tra la densità dei pesci e la copertura di coralli duri vivi nella zona del reef flat, ma nessuna relazione significativa è stata osservata nel reef crest. Inoltre, non è stata trovata alcuna correlazione tra la densità dei pesci e quella dei coralli a crescita ramificata in nessuna delle zone della barriera. I giovanili di C. octofasciatus si insediavano in proporzioni più elevate nei coralli del genere Acropora, in colonie di dimensioni maggiori e con specifiche forme di crescita. La specie ha mostrato un'ampia flessibilità alimentare, consumando 20 dei 38 generi di coralli disponibili ed evitando le alghe turf, in linea con il comportamento alimentare di corallivoro generalista. Questo studio migliora la comprensione di C. octofasciatus negli ambienti di barriera torbidi, offrendo informazioni sul suo ruolo in questi ecosistemi e fornendo una base di riferimento per studi di monitoraggio futuro.

Coralli duri e Chaetodon octofasciatus: uno studio della relazione reef-fish in ambiente torbido

FESTO, ELBA
2023/2024

Abstract

In the context of global climate change and widespread coral reef degradation, Chaetodontidae, especially obligate corallivores, are expected to face escalating challenges due to their close association with reef ecosystems. This research focuses on understanding the ecological dynamics of Chaetodon octofasciatus, a corallivorous Chaetodontidae, in a naturally turbid reef system (Kho Pan Ngan Island, Gulf of Thailand), as this relationship can be considered an indicator of the coral reef’s health status. The density distribution and biomass of C. octofasciatus were determined together with monitoring adult feeding behavior and juvenile settlement patterns. The relationship with live coral cover and branching coral density was also discussed. Chaetodontidae density varied significantly across reef sites, with site-specific factors being the primary influence. Density values were higher for adult fish in all sites and zones, while juvenile densities were low. Biomass distribution was more homogeneous compared to density, indicating a uniform size distribution. A significant positive correlation was found between fish density and live hard coral cover in the reef flat zone, but no significant relationship was observed in the reef crest zone. No correlation was found between fish density and that of branching corals in either zone. Resident juvenile C. octofasciatus settled in higher proportions in Acropora corals, in larger colonies, and in specific growth forms. The species exhibited broad dietary flexibility, consuming 20 out of 38 available coral genera and avoiding turf algae, in line with its generalist corallivorous feeding behavior. This study enhances understanding of C. octofasciatus in turbid reefs, offering insights into its role in these ecosystems and providing a baseline for future monitoring.
2023
2025-02-19
Scleractinian corals and Chaetodon octofasciatus: a study of the reef-fish relationship in a turbid environment
Nel contesto del cambiamento climatico globale e della degradazione delle barriere coralline, si prevede che i Chaetodontidae, in particolare i corallivori obbligati, dovranno affrontare sfide sempre maggiori a causa della loro stretta associazione con gli ecosistemi di corallo. Questa ricerca mira a comprendere le dinamiche ecologiche di Chaetodon octofasciatus, un Chaetodontidae corallivoro, in un sistema di barriera naturalmente torbido (Isola di Kho Pan Ngan, Golfo della Thailandia), poiché questa relazione può essere considerata un indicatore dello stato di salute della barriera. Sono state determinate la distribuzione della densità e della biomassa di C. octofasciatus e sono stati monitorati il comportamento alimentare degli adulti e i modelli di insediamento dei giovanili. È stata inoltre analizzata la relazione con la copertura di coralli vivi e con la densità di coralli ramificati. La densità di C. octofasciatus variava significativamente tra i siti studiati, che spiegavano gran parte della variabilità osservata nei dati. I valori di densità dei pesci adulti erano più elevati in tutti i siti e le zone studiati, mentre le densità dei giovanili erano più basse. La distribuzione della biomassa risultava più omogenea rispetto a quella della densità, suggerendo una distribuzione uniforme delle dimensioni medie degli individui. È stata rilevata una correlazione positiva tra la densità dei pesci e la copertura di coralli duri vivi nella zona del reef flat, ma nessuna relazione significativa è stata osservata nel reef crest. Inoltre, non è stata trovata alcuna correlazione tra la densità dei pesci e quella dei coralli a crescita ramificata in nessuna delle zone della barriera. I giovanili di C. octofasciatus si insediavano in proporzioni più elevate nei coralli del genere Acropora, in colonie di dimensioni maggiori e con specifiche forme di crescita. La specie ha mostrato un'ampia flessibilità alimentare, consumando 20 dei 38 generi di coralli disponibili ed evitando le alghe turf, in linea con il comportamento alimentare di corallivoro generalista. Questo studio migliora la comprensione di C. octofasciatus negli ambienti di barriera torbidi, offrendo informazioni sul suo ruolo in questi ecosistemi e fornendo una base di riferimento per studi di monitoraggio futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Festo_Elba_Thesis.pdf

non disponibili

Dimensione 16.02 MB
Formato Adobe PDF
16.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21211