Trade associations play a crucial role in supporting and representing businesses, serving as a key point of reference for entrepreneurs and professionals across various sectors. In Italy, these organizations not only provide essential services for business management and development but also contribute to strengthening the economic and social fabric of the territory. This thesis aims to analyse the role and evolution of trade associations, with a particular focus on CNA Bologna, one of the most established and influential realities in the Italian association scene. Additionally, it examines the role of business start-up consultants in supporting small and medium-sized enterprises throughout their life cycle. The study begins with a general overview of trade associations, exploring their characteristics, economic value, and impact on businesses. It then focuses on CNA Bologna, analyzing its history, organizational structure, and key activities aimed at supporting businesses. Special attention is given to the role of business start-up consultants, a key figure in the process of accompanying entrepreneurs. Further insight is conducted through the analysis of two real case studies based on direct experience at CNA Bologna. The first case examines the support provided to a female entrepreneur in launching a business in the beauty sector, with particular emphasis on bureaucratic and administrative aspects. The second case explores the process of appointing a technical manager for a new local unit of an auto repair company, highlighting the procedures involved and the challenges faced by consultants. These practical examples offer a deeper understanding of the operational dynamics and the added value that a trade association can offer its members. Finally, the thesis explores the initiatives promoted by CNA Bologna to address future challenges, including the importance of continuous training for entrepreneurs, the adoption of new technologies for business management, and strategies for environmental sustainability. The analysis highlights how trade associations are evolving from simple service providers into hubs of innovation, networking, and growth for businesses. This paper underscores how trade associations, particularly CNA Bologna, serve as strategic assets for business competitiveness and local economic development. Their commitment to providing tailored support, adapting to market changes, and fostering a strong entrepreneurial network reaffirms their central role in the present and future economic landscape.

Le associazioni di categoria svolgono un ruolo cruciale nel supporto e nella rappresentanza delle imprese, fungendo da punto di riferimento per imprenditori e professionisti di diversi settori. In Italia, queste realtà non solo offrono servizi essenziali per la gestione e lo sviluppo delle attività imprenditoriali, ma contribuiscono anche al rafforzamento del tessuto economico e sociale del territorio. Questa tesi si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione di tali associazioni, con un focus particolare su CNA Bologna, una delle realtà maggiormente consolidate e influenti nel panorama associativo italiano, e del ruolo del consulente di avvio di impresa come supporto alle piccole e medie imprese nel loro ciclo di vita. Nel corso dell’analisi, viene inizialmente fornita una panoramica generale sul fenomeno delle associazioni di categoria, approfondendone le caratteristiche, il valore economico e il loro impatto sulle imprese. Successivamente, lo studio si concentra su CNA Bologna, analizzandone la storia, la struttura organizzativa e le principali attività rivolte al supporto delle piccole e medie imprese. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo del consulente per l’avvio d’impresa, figura chiave nel processo di accompagnamento degli imprenditori. Un ulteriore approfondimento viene condotto attraverso l’analisi di due casi pratici seguiti in prima persona durante l’esperienza diretta presso CNA Bologna. Il primo “use case” riguarda il supporto fornito ad un’imprenditrice per l’apertura di un’attività nel settore estetico, con un focus sugli aspetti burocratici e amministrativi. Il secondo caso, invece, analizza il processo di nomina di un responsabile tecnico per una nuova unità locale di un’azienda di autoriparazione, evidenziando le procedure e le criticità affrontate dai consulenti. Questi esempi concreti permettono di comprendere meglio le dinamiche operative e il valore aggiunto che un’associazione di categoria può offrire ai propri associati. Infine, la tesi esamina le iniziative promosse da CNA Bologna per rispondere alle sfide del futuro, tra cui l’importanza della formazione continua per gli imprenditori, l’adozione di nuove tecnologie per la gestione aziendale e le strategie volte alla sostenibilità ambientale. L’analisi mette in luce come il ruolo delle associazioni di categoria stia evolvendo, trasformandosi da semplici fornitori di servizi a veri e propri hub di innovazione, networking e crescita per le imprese. Attraverso questo elaborato, si evidenzia come le associazioni di categoria e in particolare CNA Bologna rappresentino un elemento strategico per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico locale. Il loro impegno nel fornire supporto personalizzato, nell’adattarsi ai cambiamenti del mercato e nel favorire la creazione di una rete imprenditoriale solida, conferma il loro ruolo centrale nel contesto economico attuale e futuro.

IL SUPPORTO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE, L'ESPERIENZA CNA BOLOGNA

PACI, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Trade associations play a crucial role in supporting and representing businesses, serving as a key point of reference for entrepreneurs and professionals across various sectors. In Italy, these organizations not only provide essential services for business management and development but also contribute to strengthening the economic and social fabric of the territory. This thesis aims to analyse the role and evolution of trade associations, with a particular focus on CNA Bologna, one of the most established and influential realities in the Italian association scene. Additionally, it examines the role of business start-up consultants in supporting small and medium-sized enterprises throughout their life cycle. The study begins with a general overview of trade associations, exploring their characteristics, economic value, and impact on businesses. It then focuses on CNA Bologna, analyzing its history, organizational structure, and key activities aimed at supporting businesses. Special attention is given to the role of business start-up consultants, a key figure in the process of accompanying entrepreneurs. Further insight is conducted through the analysis of two real case studies based on direct experience at CNA Bologna. The first case examines the support provided to a female entrepreneur in launching a business in the beauty sector, with particular emphasis on bureaucratic and administrative aspects. The second case explores the process of appointing a technical manager for a new local unit of an auto repair company, highlighting the procedures involved and the challenges faced by consultants. These practical examples offer a deeper understanding of the operational dynamics and the added value that a trade association can offer its members. Finally, the thesis explores the initiatives promoted by CNA Bologna to address future challenges, including the importance of continuous training for entrepreneurs, the adoption of new technologies for business management, and strategies for environmental sustainability. The analysis highlights how trade associations are evolving from simple service providers into hubs of innovation, networking, and growth for businesses. This paper underscores how trade associations, particularly CNA Bologna, serve as strategic assets for business competitiveness and local economic development. Their commitment to providing tailored support, adapting to market changes, and fostering a strong entrepreneurial network reaffirms their central role in the present and future economic landscape.
2023
2025-03-14
THE SUPPORT FOR THE CREATION OF NEW BUSINESSES, THE CNA BOLOGNA EXPERIENCE
Le associazioni di categoria svolgono un ruolo cruciale nel supporto e nella rappresentanza delle imprese, fungendo da punto di riferimento per imprenditori e professionisti di diversi settori. In Italia, queste realtà non solo offrono servizi essenziali per la gestione e lo sviluppo delle attività imprenditoriali, ma contribuiscono anche al rafforzamento del tessuto economico e sociale del territorio. Questa tesi si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione di tali associazioni, con un focus particolare su CNA Bologna, una delle realtà maggiormente consolidate e influenti nel panorama associativo italiano, e del ruolo del consulente di avvio di impresa come supporto alle piccole e medie imprese nel loro ciclo di vita. Nel corso dell’analisi, viene inizialmente fornita una panoramica generale sul fenomeno delle associazioni di categoria, approfondendone le caratteristiche, il valore economico e il loro impatto sulle imprese. Successivamente, lo studio si concentra su CNA Bologna, analizzandone la storia, la struttura organizzativa e le principali attività rivolte al supporto delle piccole e medie imprese. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo del consulente per l’avvio d’impresa, figura chiave nel processo di accompagnamento degli imprenditori. Un ulteriore approfondimento viene condotto attraverso l’analisi di due casi pratici seguiti in prima persona durante l’esperienza diretta presso CNA Bologna. Il primo “use case” riguarda il supporto fornito ad un’imprenditrice per l’apertura di un’attività nel settore estetico, con un focus sugli aspetti burocratici e amministrativi. Il secondo caso, invece, analizza il processo di nomina di un responsabile tecnico per una nuova unità locale di un’azienda di autoriparazione, evidenziando le procedure e le criticità affrontate dai consulenti. Questi esempi concreti permettono di comprendere meglio le dinamiche operative e il valore aggiunto che un’associazione di categoria può offrire ai propri associati. Infine, la tesi esamina le iniziative promosse da CNA Bologna per rispondere alle sfide del futuro, tra cui l’importanza della formazione continua per gli imprenditori, l’adozione di nuove tecnologie per la gestione aziendale e le strategie volte alla sostenibilità ambientale. L’analisi mette in luce come il ruolo delle associazioni di categoria stia evolvendo, trasformandosi da semplici fornitori di servizi a veri e propri hub di innovazione, networking e crescita per le imprese. Attraverso questo elaborato, si evidenzia come le associazioni di categoria e in particolare CNA Bologna rappresentino un elemento strategico per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico locale. Il loro impegno nel fornire supporto personalizzato, nell’adattarsi ai cambiamenti del mercato e nel favorire la creazione di una rete imprenditoriale solida, conferma il loro ruolo centrale nel contesto economico attuale e futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il SUPPORTO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE_VALENTINA PACI.pdf

non disponibili

Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21290