Questa tesi esplora il processo di implementazione dell’analisi di doppia materialità, evidenziandone il ruolo strategico nella rendicontazione di sostenibilità aziendale. Dopo un'analisi del contesto normativo europeo, con particolare riferimento alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), la ricerca si concentra su un caso studio nel settore lattiero-caseario. L’obiettivo è analizzare l’integrazione della sostenibilità attraverso la costruzione della catena del valore, l'identificazione e valutazione degli impatti, rischi e opportunità e la definizione della matrice di materialità. Lo studio evidenzia le sfide metodologiche e operative dell’analisi di materialità, tra cui la selezione delle metriche, il coinvolgimento degli stakeholder e la discrezionalità nella definizione delle soglie di rilevanza. I risultati mostrano come un approccio strutturato alla materialità consenta alle aziende di migliorare la gestione dei rischi ESG, ottimizzare la strategia di sostenibilità e rispondere in modo efficace agli obblighi di disclosure normativa.
L'implementazione dell'analisi di Doppia Materialità: un caso di studio
RUZZO, VERONICA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il processo di implementazione dell’analisi di doppia materialità, evidenziandone il ruolo strategico nella rendicontazione di sostenibilità aziendale. Dopo un'analisi del contesto normativo europeo, con particolare riferimento alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), la ricerca si concentra su un caso studio nel settore lattiero-caseario. L’obiettivo è analizzare l’integrazione della sostenibilità attraverso la costruzione della catena del valore, l'identificazione e valutazione degli impatti, rischi e opportunità e la definizione della matrice di materialità. Lo studio evidenzia le sfide metodologiche e operative dell’analisi di materialità, tra cui la selezione delle metriche, il coinvolgimento degli stakeholder e la discrezionalità nella definizione delle soglie di rilevanza. I risultati mostrano come un approccio strutturato alla materialità consenta alle aziende di migliorare la gestione dei rischi ESG, ottimizzare la strategia di sostenibilità e rispondere in modo efficace agli obblighi di disclosure normativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi L_implementazione_dell_analisi_di_Doppia_Materialit_.pdf
accesso aperto
Descrizione: L'implementazione dell'analisi di Doppia Materialità: un caso di studio
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21317