Nell'era contemporanea, l'avvento di Industria 4.0 ha segnato un punto di svolta nella storia della produzione industriale. Il termine coniato per la prima volta ad una fiera ad Hannover si riferisce alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie “smart” (tecniche di analisi dei dati, intelligenza artificiale, reti a banda ultralarga, ecc…). Ne è derivata una trasformazione culturale e organizzativa, dove i confini fra produzione, servizi e ricerca si sono progressivamente sfumati. Questo elaborato esplora questi mutamenti, con l’obiettivo di capire come la digitalizzazione stia ridefinendo la competitività delle imprese, in particolare nel contesto Italiano. In Italia, la tradizionale struttura industriale composta in gran parte da piccole e medie imprese (PMI) ha dovuto misurarsi con un quadro competitivo sempre più complesso, reso ancor più sfidante dalla recente pandemia di COVID-19 e dalle spinte verso la trasformazione digitale, provenienti sia dal mercato sia dalle politiche nazionali europee (tra cui il piano Nazionale Transizione 4.0 e le iniziative della commissione Europea come la “Bussola digitale 2030”). Se da un lato, la tecnologia offre opportunità di crescita e ottimizzazione dei processi, dall’altro emergono questioni importanti legate alle competenze digitali del personale, alla cybersecurity e all’adozione di nuovi modelli organizzativi. Il lavoro qui presentato si articola in quattro capitoli, che accompagnano il lettore in un percorso progressivo: si parte da una prospettiva storica e teorica di Industria 4.0 e delle sue tecnologie abilitanti (con uno sguardo ai concetti chiave di rivoluzione industriale), per poi passare all’analisi empirica e normativa delle strategie di digitalizzazione nel contesto Italiano, fino a toccare il tema cruciale delle trasformazioni nel mondo del lavoro e l'accelerazione imposta dalla pandemia.

Industria 4.0 e la trasformazione digitale delle imprese Italiane: tecnologie, organizzazione e sfide future

SOLAZZI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Nell'era contemporanea, l'avvento di Industria 4.0 ha segnato un punto di svolta nella storia della produzione industriale. Il termine coniato per la prima volta ad una fiera ad Hannover si riferisce alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie “smart” (tecniche di analisi dei dati, intelligenza artificiale, reti a banda ultralarga, ecc…). Ne è derivata una trasformazione culturale e organizzativa, dove i confini fra produzione, servizi e ricerca si sono progressivamente sfumati. Questo elaborato esplora questi mutamenti, con l’obiettivo di capire come la digitalizzazione stia ridefinendo la competitività delle imprese, in particolare nel contesto Italiano. In Italia, la tradizionale struttura industriale composta in gran parte da piccole e medie imprese (PMI) ha dovuto misurarsi con un quadro competitivo sempre più complesso, reso ancor più sfidante dalla recente pandemia di COVID-19 e dalle spinte verso la trasformazione digitale, provenienti sia dal mercato sia dalle politiche nazionali europee (tra cui il piano Nazionale Transizione 4.0 e le iniziative della commissione Europea come la “Bussola digitale 2030”). Se da un lato, la tecnologia offre opportunità di crescita e ottimizzazione dei processi, dall’altro emergono questioni importanti legate alle competenze digitali del personale, alla cybersecurity e all’adozione di nuovi modelli organizzativi. Il lavoro qui presentato si articola in quattro capitoli, che accompagnano il lettore in un percorso progressivo: si parte da una prospettiva storica e teorica di Industria 4.0 e delle sue tecnologie abilitanti (con uno sguardo ai concetti chiave di rivoluzione industriale), per poi passare all’analisi empirica e normativa delle strategie di digitalizzazione nel contesto Italiano, fino a toccare il tema cruciale delle trasformazioni nel mondo del lavoro e l'accelerazione imposta dalla pandemia.
2023
2025-03-14
Industry 4.0 and the digital transformation of Italian companies: Technologies, Organization and future challenges
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Nicola Solazzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21320