Employee well-being is now recognised as a crucial factor for the long-term success of business organisations. In recent years, the adoption of monitoring technologies, particularly wearable devices, has profoundly influenced human resource management and corporate policies. This paper explores the link between monitoring devices and employees' psychological and physical well-being, analysing the positive and negative effects such technologies may have on organisational climate and job satisfaction. The paper focuses on the potential strengthening of managerial power through the use of these tools, as well as the possibility that they can redistribute power among employees. It also investigates how employers may sometimes use these devices more to increase productivity than out of a genuine interest in employee well-being. The study is divided into three chapters: the first explores power dynamics within organisations, the second focuses on the concept of organisational well-being and wellness policies, and the third analyses monitoring technologies and the implications for employee health. The final objective of the paper is to provide an overview of the challenges and opportunities arising from the introduction of monitoring technologies, highlighting good management practices that promote genuine and shared well-being within organisations.

Il benessere dei lavoratori è ormai riconosciuto come un fattore cruciale per il successo a lungo termine delle organizzazioni aziendali. Negli ultimi anni, l'adozione di tecnologie di monitoraggio, in particolare i dispositivi indossabili (wearables), ha influenzato profondamente la gestione delle risorse umane e le politiche aziendali. Questo studio esplora il legame tra i dispositivi di controllo e il benessere psicofisico dei dipendenti, analizzando gli effetti positivi e negativi che tali tecnologie possono avere sul clima organizzativo e sulla soddisfazione lavorativa. L’elaborato si concentra sul potenziale rafforzamento del potere manageriale attraverso l’uso di questi strumenti, nonché sulla possibilità che possano ridistribuire il potere tra i lavoratori. Si indaga anche come i datori di lavoro possano talvolta utilizzare questi dispositivi più per incrementare la produttività che per un autentico interesse al benessere dei lavoratori. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo esplora le dinamiche di potere all'interno delle organizzazioni, il secondo si concentra sul concetto di benessere organizzativo e sulle politiche di wellness, mentre il terzo analizza le tecnologie di monitoraggio e le implicazioni per la salute dei dipendenti. L’obiettivo finale dell’elaborato è fornire una panoramica delle sfide e opportunità derivanti dall’introduzione di tecnologie di monitoraggio, evidenziando le buone pratiche di gestione che promuovono un benessere autentico e condiviso all’interno delle organizzazioni.

I dispositivi di controllo per il benessere del lavoratore

DONATI, AMOS
2023/2024

Abstract

Employee well-being is now recognised as a crucial factor for the long-term success of business organisations. In recent years, the adoption of monitoring technologies, particularly wearable devices, has profoundly influenced human resource management and corporate policies. This paper explores the link between monitoring devices and employees' psychological and physical well-being, analysing the positive and negative effects such technologies may have on organisational climate and job satisfaction. The paper focuses on the potential strengthening of managerial power through the use of these tools, as well as the possibility that they can redistribute power among employees. It also investigates how employers may sometimes use these devices more to increase productivity than out of a genuine interest in employee well-being. The study is divided into three chapters: the first explores power dynamics within organisations, the second focuses on the concept of organisational well-being and wellness policies, and the third analyses monitoring technologies and the implications for employee health. The final objective of the paper is to provide an overview of the challenges and opportunities arising from the introduction of monitoring technologies, highlighting good management practices that promote genuine and shared well-being within organisations.
2023
2025-03-21
Control devices for worker well-being
Il benessere dei lavoratori è ormai riconosciuto come un fattore cruciale per il successo a lungo termine delle organizzazioni aziendali. Negli ultimi anni, l'adozione di tecnologie di monitoraggio, in particolare i dispositivi indossabili (wearables), ha influenzato profondamente la gestione delle risorse umane e le politiche aziendali. Questo studio esplora il legame tra i dispositivi di controllo e il benessere psicofisico dei dipendenti, analizzando gli effetti positivi e negativi che tali tecnologie possono avere sul clima organizzativo e sulla soddisfazione lavorativa. L’elaborato si concentra sul potenziale rafforzamento del potere manageriale attraverso l’uso di questi strumenti, nonché sulla possibilità che possano ridistribuire il potere tra i lavoratori. Si indaga anche come i datori di lavoro possano talvolta utilizzare questi dispositivi più per incrementare la produttività che per un autentico interesse al benessere dei lavoratori. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo esplora le dinamiche di potere all'interno delle organizzazioni, il secondo si concentra sul concetto di benessere organizzativo e sulle politiche di wellness, mentre il terzo analizza le tecnologie di monitoraggio e le implicazioni per la salute dei dipendenti. L’obiettivo finale dell’elaborato è fornire una panoramica delle sfide e opportunità derivanti dall’introduzione di tecnologie di monitoraggio, evidenziando le buone pratiche di gestione che promuovono un benessere autentico e condiviso all’interno delle organizzazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Amos_Donati.pdf

embargo fino al 21/03/2027

Descrizione: Documento tesi
Dimensione 529.88 kB
Formato Adobe PDF
529.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21431