In the following thesis work was studied the seismic vulnerability of a portion of the building of the Rocca Roveresca di Senigallia, a complex masonry historical building due to its building history, from the Roman colonization period up to the beginning of the 15th century, which has continued over time undergoing numerous changes to date. Currently, the building houses the Museum of the Historical Centers of the Marche and the Research and Documentation Center. Therefore, the need arises to preserve and use the spaces in their natural monumental arrangement, playing the role of a document of the history of the city, of the Della Rovere family and of itself. In the thesis work that will follow, the analyzes were carried out that led to the assessment of the seismic vulnerability of the building in its current configuration (pushover analysis). Before proceeding with the study of the building, a study was carried out on the history of the fortress, on the mechanical characteristics of the masonry elements, on the characteristics of the reference site to determine the local seismic response; the methods of analysis (linear and non-linear, static) with the possible models that can be used (equivalent or finite element frame), and finally the methods of verification of the taps and the masonry bands (cutting and bending). The results obtained will form the basis for a more in-depth study of any kinematics that can be triggered in the structure as a result of horizontal actions given by the earthquake and of possible interventions to be applied to prevent such effects.

Nel seguente lavoro di tesi è stata studiata la vulnerabilità sismica di una porzione di fabbricato della Rocca Roveresca di Senigallia, un edificio storico in muratura molto complesso per la sua storia edificativa, dall’ epoca di colonizzazione romana fino all’ inizio del XV secolo, che si è protratta nel tempo subendo numerosissime modifiche fino ad oggi. Attualmente, l’edificio ospita il Museo dei Centri Storici delle Marche e Centro di Ricerche e Documentazione. Nasce quindi l’esigenza di conservare e fruire degli spazi nella loro naturale sistemazione monumentale rivestendo un ruolo di documento della storia della città, della famiglia Della Rovere e di se stessa. Nel lavoro di tesi che seguirà, si sono svolte le analisi che hanno portato alla valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio nell’attuale configurazione (analisi pushover). Prima di procedere allo studio dell’edificio, si è effettuato uno studio sulla storia della Rocca, sulle caratteristiche meccaniche degli elementi in muratura, sulle caratteristiche del sito di riferimento per determinare la risposta sismica locale; le modalità di analisi (lineari e non lineare, statiche) con i possibili modelli utilizzabili (telaio equivalente o ad elementi finiti), ed infine le modalità di verifica dei maschi e delle fasce murarie (taglio e pressoflessione). I risultati ottenuti faranno da base per uno studio più approfondito di eventuali cinematismi che si possono innescare nella struttura a seguito di azioni orizzontali date dal sisma e di possibili interventi da applicare per prevenire tali effetti.

Comportamento di edifici storici in muratura: analisi di parte della Rocca di Senigallia

MAZZARINI, ALESSIO
2019/2020

Abstract

In the following thesis work was studied the seismic vulnerability of a portion of the building of the Rocca Roveresca di Senigallia, a complex masonry historical building due to its building history, from the Roman colonization period up to the beginning of the 15th century, which has continued over time undergoing numerous changes to date. Currently, the building houses the Museum of the Historical Centers of the Marche and the Research and Documentation Center. Therefore, the need arises to preserve and use the spaces in their natural monumental arrangement, playing the role of a document of the history of the city, of the Della Rovere family and of itself. In the thesis work that will follow, the analyzes were carried out that led to the assessment of the seismic vulnerability of the building in its current configuration (pushover analysis). Before proceeding with the study of the building, a study was carried out on the history of the fortress, on the mechanical characteristics of the masonry elements, on the characteristics of the reference site to determine the local seismic response; the methods of analysis (linear and non-linear, static) with the possible models that can be used (equivalent or finite element frame), and finally the methods of verification of the taps and the masonry bands (cutting and bending). The results obtained will form the basis for a more in-depth study of any kinematics that can be triggered in the structure as a result of horizontal actions given by the earthquake and of possible interventions to be applied to prevent such effects.
2019
2021-02-24
Behavior of historic masonry buildings: analysis of part of the Rocca di Senigallia
Nel seguente lavoro di tesi è stata studiata la vulnerabilità sismica di una porzione di fabbricato della Rocca Roveresca di Senigallia, un edificio storico in muratura molto complesso per la sua storia edificativa, dall’ epoca di colonizzazione romana fino all’ inizio del XV secolo, che si è protratta nel tempo subendo numerosissime modifiche fino ad oggi. Attualmente, l’edificio ospita il Museo dei Centri Storici delle Marche e Centro di Ricerche e Documentazione. Nasce quindi l’esigenza di conservare e fruire degli spazi nella loro naturale sistemazione monumentale rivestendo un ruolo di documento della storia della città, della famiglia Della Rovere e di se stessa. Nel lavoro di tesi che seguirà, si sono svolte le analisi che hanno portato alla valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio nell’attuale configurazione (analisi pushover). Prima di procedere allo studio dell’edificio, si è effettuato uno studio sulla storia della Rocca, sulle caratteristiche meccaniche degli elementi in muratura, sulle caratteristiche del sito di riferimento per determinare la risposta sismica locale; le modalità di analisi (lineari e non lineare, statiche) con i possibili modelli utilizzabili (telaio equivalente o ad elementi finiti), ed infine le modalità di verifica dei maschi e delle fasce murarie (taglio e pressoflessione). I risultati ottenuti faranno da base per uno studio più approfondito di eventuali cinematismi che si possono innescare nella struttura a seguito di azioni orizzontali date dal sisma e di possibili interventi da applicare per prevenire tali effetti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessio Mazzarini Rocca Roveresca Senigallia.pdf

Open Access dal 25/02/2024

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/2185