Artificial intelligence (AI) is revolutionising modern life and work in all professional and social spheres. This thesis is concerned with describing its impact in the accounting sector, starting with a small educational introduction, in the first chapter, to the concept of accounting and financial statements and studying the digital transition of the profession. In the second chapter, it moves on to the analysis of artificial intelligence, first providing a definition and history of it, and then goes on to define in more detail how the underlying machine learning and deep learning algorithms work. Then, in the third chapter, the concrete impact of artificial intelligence is analysed in all its possible applications in accounting, such as the automation of the main accounting operations and the detection of anomalies and frauds, followed by a description of the basics necessary for the implementation of an intelligent system in a professional firm. Subsequently, in the fourth chapter, the main advantages and disadvantages of the use of AI in accounting will be studied, and in the fifth chapter the existing national and supranational regulatory framework will be assessed. Finally, in the sixth chapter, possible future developments of AI in the administrative-accounting sector will be analysed, including its use in the fight against tax evasion and the prospects for the role of the expert accountant and chartered accountant. The thesis therefore aims to study what is the state of the art of artificial intelligence applied to accounting, attempting to give a detailed explanation and provide possible future developments. Artificial intelligence represents a major change from which no-one can remain exempt, and the professional accountant must be prepared to develop new digital knowledge and integrate it with the tools already at his disposal.

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la vita e il lavoro moderno in tutti gli ambiti professionali e sociali. Questa tesi si occupa di descrivere il suo impatto nel settore contabile, partendo da una piccola introduzione formativa, nel primo capitolo, al concetto di contabilità e bilancio e studiando la transizione digitale della professione. Nel secondo capitolo si passerà all'analisi dell'intelligenza artificiale, fornendone prima una definizione e cronistoria, andando a poi a definire più nel dettaglio il funzionamento degli algoritmi di machine learning e deep learning alla base. Viene poi analizzato, nel terzo capitolo, il concreto impatto dell'intelligenza artificiale in tutte le sue possibili applicazioni nella contabilità, come l'automazione delle principali operazioni contabili e la rilevazione di anomalie e frodi, per passare, in seguiti, ad una descrizione delle basi necessarie all'implementazione di un sistema intelligente in uno studio professionale. Successivamente, nel quarto capitolo, verranno studiati i principali vantaggi e svantaggi dell'utilizzo dell'IA in ambito contabile, valutando poi nel quinto capitolo anche il contesto normativo, nazionale e sovranazionale già esistente. Nel sesto capitolo infine verranno analizzati possibili sviluppi futuri dell'IA nel settore amministrativo-contabile, tra cui l'utilizzo di questa nella lotta all'evasione fiscale e le prospettive del ruolo dell'esperto contabile e del dottore commercialista. La tesi dunque si propone di studiare quello che è lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale applicata alla contabilità, cercando di dare una spiegazione dettagliata e fornire possibili sviluppi futuri. L'intelligenza artificiale rappresenta un forte cambiamento di cui nessuno può rimanere esente e il professionista contabile deve farsi trovare pronto a sviluppare nuove conoscenze digitali e ad integrarle con gli strumenti già a sua disposizione.

Digitalizzazione e intelligenza artificiale nei sistemi contabili: limiti e opportunità dell’automazione

IMPERATORI, LUIGI
2024/2025

Abstract

Artificial intelligence (AI) is revolutionising modern life and work in all professional and social spheres. This thesis is concerned with describing its impact in the accounting sector, starting with a small educational introduction, in the first chapter, to the concept of accounting and financial statements and studying the digital transition of the profession. In the second chapter, it moves on to the analysis of artificial intelligence, first providing a definition and history of it, and then goes on to define in more detail how the underlying machine learning and deep learning algorithms work. Then, in the third chapter, the concrete impact of artificial intelligence is analysed in all its possible applications in accounting, such as the automation of the main accounting operations and the detection of anomalies and frauds, followed by a description of the basics necessary for the implementation of an intelligent system in a professional firm. Subsequently, in the fourth chapter, the main advantages and disadvantages of the use of AI in accounting will be studied, and in the fifth chapter the existing national and supranational regulatory framework will be assessed. Finally, in the sixth chapter, possible future developments of AI in the administrative-accounting sector will be analysed, including its use in the fight against tax evasion and the prospects for the role of the expert accountant and chartered accountant. The thesis therefore aims to study what is the state of the art of artificial intelligence applied to accounting, attempting to give a detailed explanation and provide possible future developments. Artificial intelligence represents a major change from which no-one can remain exempt, and the professional accountant must be prepared to develop new digital knowledge and integrate it with the tools already at his disposal.
2024
2025-07-11
Digitalisation and artificial intelligence in accounting systems: limitations and opportunities of automation
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la vita e il lavoro moderno in tutti gli ambiti professionali e sociali. Questa tesi si occupa di descrivere il suo impatto nel settore contabile, partendo da una piccola introduzione formativa, nel primo capitolo, al concetto di contabilità e bilancio e studiando la transizione digitale della professione. Nel secondo capitolo si passerà all'analisi dell'intelligenza artificiale, fornendone prima una definizione e cronistoria, andando a poi a definire più nel dettaglio il funzionamento degli algoritmi di machine learning e deep learning alla base. Viene poi analizzato, nel terzo capitolo, il concreto impatto dell'intelligenza artificiale in tutte le sue possibili applicazioni nella contabilità, come l'automazione delle principali operazioni contabili e la rilevazione di anomalie e frodi, per passare, in seguiti, ad una descrizione delle basi necessarie all'implementazione di un sistema intelligente in uno studio professionale. Successivamente, nel quarto capitolo, verranno studiati i principali vantaggi e svantaggi dell'utilizzo dell'IA in ambito contabile, valutando poi nel quinto capitolo anche il contesto normativo, nazionale e sovranazionale già esistente. Nel sesto capitolo infine verranno analizzati possibili sviluppi futuri dell'IA nel settore amministrativo-contabile, tra cui l'utilizzo di questa nella lotta all'evasione fiscale e le prospettive del ruolo dell'esperto contabile e del dottore commercialista. La tesi dunque si propone di studiare quello che è lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale applicata alla contabilità, cercando di dare una spiegazione dettagliata e fornire possibili sviluppi futuri. L'intelligenza artificiale rappresenta un forte cambiamento di cui nessuno può rimanere esente e il professionista contabile deve farsi trovare pronto a sviluppare nuove conoscenze digitali e ad integrarle con gli strumenti già a sua disposizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINITA IMPERATORI .pdf_A.pdf

accesso aperto

Descrizione: DOCUMENTO DI TESI PDF/A
Dimensione 921.11 kB
Formato Adobe PDF
921.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21896