Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare il rapporto tra le app di alimentazione e i disturbi del comportamento alimentare (DCA). In un'epoca in cui la tecnologia digitale è vastamente diffusa e sempre più integrata nella vita quotidiana in ogni fascia d’età, le app di alimentazione si configurano essere strumenti assai utilizzati per monitorare e gestire l'alimentazione. Tuttavia, occorre soffermarsi sul ruolo e sugli effetti che le stesse hanno acquisito e generano. Nella prima parte dello studio viene posto il focus sul corpo come entità sociologica e sulla percezione della dimensione estetica nel contesto odierno, offline e online. Come ben evidenziato da antropologi e studiosi, l’immagine del sé oggi si costruisce in stretta relazione col mondo esterno, lontana dal definirsi soggetto e oggetto di se stessa, al pari di una monade leibniziana. In ogni fascia d’età, infatti, un individuo – animale sociale – si confronta e si rapporta agli altri e all’ambiente di appartenenza. Corpo e immagine, corpo e benessere, corpo e alimentazione: binomi tra loro intrecciati, che possono condurre, nella loro degenerazione, a problematiche psicologiche quali i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). I DCA sono caratterizzati da un'alterazione significativa nella modalità di consumo di cibo, pensieri distorti sul corpo e sull'alimentazione, nonché da conseguenze fisiche, emotive e sociali significative. Le tre principali forme di DCA riconosciute nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder. L'approccio sociologico mette in luce l'importanza di considerare i fattori sociali, culturali ed economici nel comprendere il fenomeno. Questo approccio offre una prospettiva critica che invita a esaminare il contesto sociale più ampio in cui si manifestano i disturbi alimentari e a promuovere politiche e interventi che affrontino le radici sociali dei DCA, lottando contro gli ideali di bellezza irrealistici, promuovendo l'accettazione del corpo e creando ambienti sani e inclusivi. Nel secondo capitolo della tesi si indagherà circa l’ascesa e la diffusione delle APP, in un mondo vertiginosamente tecnologico: le applicazioni per i dispositivi mobili rappresentano una tecnologia consolidata che presenta un utilizzo diffuso per ogni esigenza degli utenti. Persino nel settore della salute e del benessere, le nuove frontiere sono rappresentate dalla e-health, la sanità digitale o telemedicina. Questa nuova forma di approccio alla sanità consente di adottare una visione innovativa e integrata, che pone il paziente al centro dei processi di cura e benessere. L’utente, infatti, nella e-health non è più destinatario passivo, ma si emancipa divenendo fruitore attivo, avente a disposizione ogni strumento necessario per accedere alle cure in modo rapido ed efficiente. Nel terzo e ultimo capitolo della presente trattazione, viene posta l’attenzione sul potenziale ruolo delle APP di dimagrimento nei DCA: un'interazione complessa e articolata, la quale dipende da vari fattori. Mentre le app per dimagrire possono essere utilizzate da persone senza DCA come strumenti per monitorare l'attività fisica, la dieta e il progresso verso obiettivi di salute, possono anche influenzare negativamente coloro che sono vulnerabili o già affetti da DCA. Occorre considerare, riguardo alla correlazione esposta, fattori di rischio pre-esistenti nell’utenza, contenuti e struttura delle APP, fenomeni di gamification e ludicizzazione del corpo. In tal senso, è stato condotto uno studio somministrando un questionario anonimo a utenti del Centro Disturbi Alimentari di Bari. In chiusura, alla luce di quanto indagato sotto il profilo teorico-sociologico, e di quanto emerso dai dati ottenuti dallo studio effettuato sul campo, verranno tratte alcune conclusioni, rapportando gli elementi affiorati alla letteratura scientifica.

CORRELAZIONE TRA DCA E APP CONTACALORIE: A CASE STUDY

BUCCI, GIUSEPPE
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare il rapporto tra le app di alimentazione e i disturbi del comportamento alimentare (DCA). In un'epoca in cui la tecnologia digitale è vastamente diffusa e sempre più integrata nella vita quotidiana in ogni fascia d’età, le app di alimentazione si configurano essere strumenti assai utilizzati per monitorare e gestire l'alimentazione. Tuttavia, occorre soffermarsi sul ruolo e sugli effetti che le stesse hanno acquisito e generano. Nella prima parte dello studio viene posto il focus sul corpo come entità sociologica e sulla percezione della dimensione estetica nel contesto odierno, offline e online. Come ben evidenziato da antropologi e studiosi, l’immagine del sé oggi si costruisce in stretta relazione col mondo esterno, lontana dal definirsi soggetto e oggetto di se stessa, al pari di una monade leibniziana. In ogni fascia d’età, infatti, un individuo – animale sociale – si confronta e si rapporta agli altri e all’ambiente di appartenenza. Corpo e immagine, corpo e benessere, corpo e alimentazione: binomi tra loro intrecciati, che possono condurre, nella loro degenerazione, a problematiche psicologiche quali i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). I DCA sono caratterizzati da un'alterazione significativa nella modalità di consumo di cibo, pensieri distorti sul corpo e sull'alimentazione, nonché da conseguenze fisiche, emotive e sociali significative. Le tre principali forme di DCA riconosciute nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder. L'approccio sociologico mette in luce l'importanza di considerare i fattori sociali, culturali ed economici nel comprendere il fenomeno. Questo approccio offre una prospettiva critica che invita a esaminare il contesto sociale più ampio in cui si manifestano i disturbi alimentari e a promuovere politiche e interventi che affrontino le radici sociali dei DCA, lottando contro gli ideali di bellezza irrealistici, promuovendo l'accettazione del corpo e creando ambienti sani e inclusivi. Nel secondo capitolo della tesi si indagherà circa l’ascesa e la diffusione delle APP, in un mondo vertiginosamente tecnologico: le applicazioni per i dispositivi mobili rappresentano una tecnologia consolidata che presenta un utilizzo diffuso per ogni esigenza degli utenti. Persino nel settore della salute e del benessere, le nuove frontiere sono rappresentate dalla e-health, la sanità digitale o telemedicina. Questa nuova forma di approccio alla sanità consente di adottare una visione innovativa e integrata, che pone il paziente al centro dei processi di cura e benessere. L’utente, infatti, nella e-health non è più destinatario passivo, ma si emancipa divenendo fruitore attivo, avente a disposizione ogni strumento necessario per accedere alle cure in modo rapido ed efficiente. Nel terzo e ultimo capitolo della presente trattazione, viene posta l’attenzione sul potenziale ruolo delle APP di dimagrimento nei DCA: un'interazione complessa e articolata, la quale dipende da vari fattori. Mentre le app per dimagrire possono essere utilizzate da persone senza DCA come strumenti per monitorare l'attività fisica, la dieta e il progresso verso obiettivi di salute, possono anche influenzare negativamente coloro che sono vulnerabili o già affetti da DCA. Occorre considerare, riguardo alla correlazione esposta, fattori di rischio pre-esistenti nell’utenza, contenuti e struttura delle APP, fenomeni di gamification e ludicizzazione del corpo. In tal senso, è stato condotto uno studio somministrando un questionario anonimo a utenti del Centro Disturbi Alimentari di Bari. In chiusura, alla luce di quanto indagato sotto il profilo teorico-sociologico, e di quanto emerso dai dati ottenuti dallo studio effettuato sul campo, verranno tratte alcune conclusioni, rapportando gli elementi affiorati alla letteratura scientifica.
2024
2025-07-11
CORRELATION BETWEEN EATING DISORDERS AND CALORIE COUNTER APPS: A CASE STUDY
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Bucci Giuseppe completa (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21927