The thesis focuses on the evolution, both in regulatory and practical terms, of the Third Sector, particularly on how shared administration practices between Public Administration and Third Sector Entities are helping to meet social and welfare needs in a flexible and efficient manner. The focus is centered on the institutions of co-programming and co-design, and how the implementation of these practices impacts the economic-financial values in the budget frameworks of the Third Sector Entities. The research was conducted through empirical experiences in the Province of Ascoli Piceno, semi-structured interviews, and analysis of the financial documents of the entities involved, as well as consultation of the current national legislation.

La tesi si concentra sull'evoluzione, sia in termini normativi che pratici, del Terzo Settore, in particolare su come le pratiche di amministrazione condivisa tra l'Amministrazione Pubblica e le Entità del Terzo Settore stiano contribuendo a soddisfare i bisogni sociali e di welfare in modo flessibile ed efficace. L'attenzione è rivolta alle istituzioni di co-programmazione e co-progettazione, e a come l'implementazione di queste pratiche influenzi i valori economico-finanziari nei quadri di bilancio delle Entità del Terzo Settore. La ricerca è stata condotta attraverso esperienze empiriche nella Provincia di Ascoli Piceno, interviste semi-strutturate, analisi dei documenti finanziari delle entità coinvolte, oltre alla consultazione della legislazione nazionale vigente.

L'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA PER UN WELFARE INNOVATIVO: PARTNERSHIP E IMPATTI ECONOMICO-FINANZIARI

MANCINI, MATTEO
2024/2025

Abstract

The thesis focuses on the evolution, both in regulatory and practical terms, of the Third Sector, particularly on how shared administration practices between Public Administration and Third Sector Entities are helping to meet social and welfare needs in a flexible and efficient manner. The focus is centered on the institutions of co-programming and co-design, and how the implementation of these practices impacts the economic-financial values in the budget frameworks of the Third Sector Entities. The research was conducted through empirical experiences in the Province of Ascoli Piceno, semi-structured interviews, and analysis of the financial documents of the entities involved, as well as consultation of the current national legislation.
2024
2025-07-11
SHARED ADMINISTRATION FOR INNOVATIVE WELFARE: PARTNERSHIP AND ECONOMIC-FINANCIAL IMPACTS
La tesi si concentra sull'evoluzione, sia in termini normativi che pratici, del Terzo Settore, in particolare su come le pratiche di amministrazione condivisa tra l'Amministrazione Pubblica e le Entità del Terzo Settore stiano contribuendo a soddisfare i bisogni sociali e di welfare in modo flessibile ed efficace. L'attenzione è rivolta alle istituzioni di co-programmazione e co-progettazione, e a come l'implementazione di queste pratiche influenzi i valori economico-finanziari nei quadri di bilancio delle Entità del Terzo Settore. La ricerca è stata condotta attraverso esperienze empiriche nella Provincia di Ascoli Piceno, interviste semi-strutturate, analisi dei documenti finanziari delle entità coinvolte, oltre alla consultazione della legislazione nazionale vigente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA PDFA.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DEFINITIVA
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/21931