Negli ultimi anni, la sostenibilità ha progressivamente abbandonato la sua posizione marginale per affermarsi come tematica centrale nel dibattito pubblico, economico e istituzionale. L’urgenza di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche ha evidenziato la necessità di ripensare i modelli produttivi, le catene del valore e le strategie aziendali, orientandoli verso una visione responsabile, inclusiva e duratura. In questo contesto, la transizione verso un’economia circolare si configura come una risposta concreta e sistemica, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale. A fronte di questo cambiamento, il mondo delle imprese assume un ruolo fondamentale: non solo per la capacità di influenzare i mercati e i consumi, ma anche per la possibilità concreta di contribuire a uno sviluppo più equilibrato attraverso scelte sostenibili. A supporto di questa transizione si colloca il Reporting di Sostenibilità, uno strumento che consente alle imprese di rendicontare, in modo più strutturato e trasparente, il proprio impatto economico, sociale e di governance (ESG). Gli stakeholder (sia interni che esterni, dagli investitori ai consumatori, dai dipendenti alle istituzioni) sempre più spesso richiedono informazioni chiare ed affidabili sulle performance non finanziarie, rendendo la rendicontazione di sostenibilità un elemento strategico e reputazionale. Per questo, l’Unione Europea ha regolamentato il Reporting di Sostenibilità, delineando un quadro normativo più stringete e articolato in materia. imponendo obblighi informativi estesi e standardizzati a un numero crescente di soggetti giuridici. Parallelamente, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente numerosi ambiti dell’attività umana, compreso quello della gestione e analisi dei dati. La sua applicazione al Reporting di Sostenibilità rappresenta un’area emergente e promettente, capace di offrire nuove soluzioni in termini di automazione, accuratezza e trasparenza dell’informazione, ma oltre al potenziale, meritano un’attenta riflessione anche i rischi e limiti annessi. Alla luce di queste premesse, la presente tesi si propone di analizzare le possibili sinergie tra Intelligenza Artificiale e Reporting di Sostenibilità, esplorando come le tecnologie intelligenti possano supportare le imprese nel migliorare – o trasformare – questo processo, valutando in che misura tali strumenti rappresentino una leva efficace per rafforzare la qualità, la trasparenza e la sostenibilità delle pratiche di rendicontazione aziendale. Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti attualmente disponibili e ai vantaggi connessi, senza tralasciare i limiti e implicazioni etiche legate all’impiego dell’IA in un contesto tanto delicato quanto strategico per lo sviluppo sostenibile.
Reporting di sostenibilità ed Intelligenza Artificiale: un'analisi delle possibili sinergie
DI PIETRO, ALESSANDRA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, la sostenibilità ha progressivamente abbandonato la sua posizione marginale per affermarsi come tematica centrale nel dibattito pubblico, economico e istituzionale. L’urgenza di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche ha evidenziato la necessità di ripensare i modelli produttivi, le catene del valore e le strategie aziendali, orientandoli verso una visione responsabile, inclusiva e duratura. In questo contesto, la transizione verso un’economia circolare si configura come una risposta concreta e sistemica, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale. A fronte di questo cambiamento, il mondo delle imprese assume un ruolo fondamentale: non solo per la capacità di influenzare i mercati e i consumi, ma anche per la possibilità concreta di contribuire a uno sviluppo più equilibrato attraverso scelte sostenibili. A supporto di questa transizione si colloca il Reporting di Sostenibilità, uno strumento che consente alle imprese di rendicontare, in modo più strutturato e trasparente, il proprio impatto economico, sociale e di governance (ESG). Gli stakeholder (sia interni che esterni, dagli investitori ai consumatori, dai dipendenti alle istituzioni) sempre più spesso richiedono informazioni chiare ed affidabili sulle performance non finanziarie, rendendo la rendicontazione di sostenibilità un elemento strategico e reputazionale. Per questo, l’Unione Europea ha regolamentato il Reporting di Sostenibilità, delineando un quadro normativo più stringete e articolato in materia. imponendo obblighi informativi estesi e standardizzati a un numero crescente di soggetti giuridici. Parallelamente, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente numerosi ambiti dell’attività umana, compreso quello della gestione e analisi dei dati. La sua applicazione al Reporting di Sostenibilità rappresenta un’area emergente e promettente, capace di offrire nuove soluzioni in termini di automazione, accuratezza e trasparenza dell’informazione, ma oltre al potenziale, meritano un’attenta riflessione anche i rischi e limiti annessi. Alla luce di queste premesse, la presente tesi si propone di analizzare le possibili sinergie tra Intelligenza Artificiale e Reporting di Sostenibilità, esplorando come le tecnologie intelligenti possano supportare le imprese nel migliorare – o trasformare – questo processo, valutando in che misura tali strumenti rappresentino una leva efficace per rafforzare la qualità, la trasparenza e la sostenibilità delle pratiche di rendicontazione aziendale. Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti attualmente disponibili e ai vantaggi connessi, senza tralasciare i limiti e implicazioni etiche legate all’impiego dell’IA in un contesto tanto delicato quanto strategico per lo sviluppo sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Pietro_tesi_pdfa.pdf
non disponibili
Dimensione
608.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/21969