ABSTRACT Introduction Tracheostomy is a high-risk, low-incidence procedure in nursing practice, with significant clinical, organizational, and emotional implications. Literature shows that managing this device requires specific theoretical and practical skills, which are often not adequately consolidated in undergraduate training programs. This highlights a specific educational need, particularly felt by students as they prepare for clinical placements. In this context, the present project was developed with the aim of designing, implementing, and evaluating a training workshop on tracheostomy care for second-year nursing students. The objective was to both strengthen theoretical knowledge and enhance confidence in clinical procedures. Materials and Methods A cross-sectional descriptive observational study was conducted on a group of 39 students. The workshop consisted of a theoretical lecture and a practical session using a manikin. Three key nursing procedures were addressed: tracheal suctioning, stoma care, and management of the inner cannula. Evaluation was carried out using two tools: a multiple-choice knowledge questionnaire (15 questions) administered after the theoretical lecture, and a Likert-scale self-assessment questionnaire administered at the end of the workshop to measure perceived confidence. Results The results of the knowledge questionnaire showed a good level of theoretical learning, with an average score of 12.6 out of 15. The most critical areas were tracheal suctioning and basic anatomical knowledge. Analysis of the self-assessment questionnaire indicated a high level of perceived confidence in routine procedures, while difficulties remained in managing emergency situations. The workshop was rated as highly useful by the students, who expressed strong interest in having it integrated permanently into the curriculum. Discussion This experience demonstrated the effectiveness of the workshop in promoting theoretical knowledge and operational confidence. The practical, simulation-based, and actively engaging approach facilitated learning and increased motivation. The structured integration of modules like this one may represent an effective educational strategy to fill relevant training gaps, improving students’ clinical preparation and perceived confidence in managing highly complex nursing procedures.

ABSTRACT Introduzione La tracheostomia rappresenta una procedura ad alto rischio e bassa incidenza nella pratica infermieristica, con rilevanti implicazioni cliniche, organizzative ed emotive. La letteratura evidenzia come la gestione di tale presidio richieda competenze teoriche e pratiche specifiche, spesso non sufficientemente consolidate nei percorsi formativi di base. Da qui emerge un bisogno formativo specifico, particolarmente sentito dagli studenti nel momento in cui si confrontano con la preparazione ai tirocini clinici. In questo contesto si inserisce il presente progetto, con l’obiettivo di sviluppare, realizzare e valutare un laboratorio formativo sulla gestione della tracheostomia rivolto agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Infermieristica che potesse da un lato rafforzare conoscenze teoriche e dall’altro sviluppare confidenza nelle manovre assistenziali. Materiali e metodi È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo trasversale su un gruppo di 39 studenti. Il laboratorio, articolato in una lezione teorica frontale e una sessione pratica su manichino, ha incluso tre procedure infermieristiche fondamentali: aspirazione tracheale, medicazione dello stoma e gestione della controcannula. La valutazione è avvenuta tramite due strumenti: un questionario conoscitivo a risposta multipla (15 domande), somministrato dopo la lezione teorica, e un questionario di autovalutazione con scala Likert, somministrato al termine del laboratorio per rilevare il livello di confidenza percepita. Risultati I risultati del questionario conoscitivo hanno evidenziato un buon livello di apprendimento teorico, con una media di 12,6/15. Le aree più critiche risultano essere l’aspirazione tracheale e le conoscenze anatomiche di base. L’analisi del questionario di autovalutazione ha mostrato un’elevata percezione di sicurezza nelle manovre routinarie, mentre permangono difficoltà nella gestione delle situazioni di emergenza. Il laboratorio è stato giudicato molto utile dagli studenti, che hanno espresso forte interesse per un’integrazione stabile dell’esperienza nel curriculum. Discussione L’esperienza ha dimostrato l’efficacia del laboratorio nella promozione delle conoscenze teoriche e della confidenza operativa. L’approccio pratico, basato su simulazione e partecipazione attiva, ha facilitato l’apprendimento e stimolato la motivazione. L’inserimento strutturato di moduli come questo può rappresentare una strategia didattica efficace per colmare gap formativi rilevanti, migliorando la preparazione clinica e la sicurezza percepita degli studenti nei confronti di presidi ad alta complessità assistenziale.

EFFICACIA DI UN LABORATORIO PER LA CURA DELLA TRACHEOSTOMIA: UN’ESPERIENZA DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

BASTIANI, IRENE
2024/2025

Abstract

ABSTRACT Introduction Tracheostomy is a high-risk, low-incidence procedure in nursing practice, with significant clinical, organizational, and emotional implications. Literature shows that managing this device requires specific theoretical and practical skills, which are often not adequately consolidated in undergraduate training programs. This highlights a specific educational need, particularly felt by students as they prepare for clinical placements. In this context, the present project was developed with the aim of designing, implementing, and evaluating a training workshop on tracheostomy care for second-year nursing students. The objective was to both strengthen theoretical knowledge and enhance confidence in clinical procedures. Materials and Methods A cross-sectional descriptive observational study was conducted on a group of 39 students. The workshop consisted of a theoretical lecture and a practical session using a manikin. Three key nursing procedures were addressed: tracheal suctioning, stoma care, and management of the inner cannula. Evaluation was carried out using two tools: a multiple-choice knowledge questionnaire (15 questions) administered after the theoretical lecture, and a Likert-scale self-assessment questionnaire administered at the end of the workshop to measure perceived confidence. Results The results of the knowledge questionnaire showed a good level of theoretical learning, with an average score of 12.6 out of 15. The most critical areas were tracheal suctioning and basic anatomical knowledge. Analysis of the self-assessment questionnaire indicated a high level of perceived confidence in routine procedures, while difficulties remained in managing emergency situations. The workshop was rated as highly useful by the students, who expressed strong interest in having it integrated permanently into the curriculum. Discussion This experience demonstrated the effectiveness of the workshop in promoting theoretical knowledge and operational confidence. The practical, simulation-based, and actively engaging approach facilitated learning and increased motivation. The structured integration of modules like this one may represent an effective educational strategy to fill relevant training gaps, improving students’ clinical preparation and perceived confidence in managing highly complex nursing procedures.
2024
2025-07-17
EFFECTIVNESS OF A TRACHEOSTOMY CARE TRAINING LAB: AN EXPERIENCE WITHIN A BACHELOR OF NURSING PROGRAM
ABSTRACT Introduzione La tracheostomia rappresenta una procedura ad alto rischio e bassa incidenza nella pratica infermieristica, con rilevanti implicazioni cliniche, organizzative ed emotive. La letteratura evidenzia come la gestione di tale presidio richieda competenze teoriche e pratiche specifiche, spesso non sufficientemente consolidate nei percorsi formativi di base. Da qui emerge un bisogno formativo specifico, particolarmente sentito dagli studenti nel momento in cui si confrontano con la preparazione ai tirocini clinici. In questo contesto si inserisce il presente progetto, con l’obiettivo di sviluppare, realizzare e valutare un laboratorio formativo sulla gestione della tracheostomia rivolto agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Infermieristica che potesse da un lato rafforzare conoscenze teoriche e dall’altro sviluppare confidenza nelle manovre assistenziali. Materiali e metodi È stato condotto uno studio osservazionale descrittivo trasversale su un gruppo di 39 studenti. Il laboratorio, articolato in una lezione teorica frontale e una sessione pratica su manichino, ha incluso tre procedure infermieristiche fondamentali: aspirazione tracheale, medicazione dello stoma e gestione della controcannula. La valutazione è avvenuta tramite due strumenti: un questionario conoscitivo a risposta multipla (15 domande), somministrato dopo la lezione teorica, e un questionario di autovalutazione con scala Likert, somministrato al termine del laboratorio per rilevare il livello di confidenza percepita. Risultati I risultati del questionario conoscitivo hanno evidenziato un buon livello di apprendimento teorico, con una media di 12,6/15. Le aree più critiche risultano essere l’aspirazione tracheale e le conoscenze anatomiche di base. L’analisi del questionario di autovalutazione ha mostrato un’elevata percezione di sicurezza nelle manovre routinarie, mentre permangono difficoltà nella gestione delle situazioni di emergenza. Il laboratorio è stato giudicato molto utile dagli studenti, che hanno espresso forte interesse per un’integrazione stabile dell’esperienza nel curriculum. Discussione L’esperienza ha dimostrato l’efficacia del laboratorio nella promozione delle conoscenze teoriche e della confidenza operativa. L’approccio pratico, basato su simulazione e partecipazione attiva, ha facilitato l’apprendimento e stimolato la motivazione. L’inserimento strutturato di moduli come questo può rappresentare una strategia didattica efficace per colmare gap formativi rilevanti, migliorando la preparazione clinica e la sicurezza percepita degli studenti nei confronti di presidi ad alta complessità assistenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PDF A.pdf

embargo fino al 18/01/2027

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22046