ABSTRACT The following study focuses on the analysis of the protected discharge process (DP) in the Marche region, highlighting the need to ensure effective care continuity for fragile patients. In the context of an aging population and an increase in chronic diseases, the regional healthcare system has had to adapt to these challenges. The study analyzes data collected through the Territorial Network Information System (SIRTE) and emphasizes the rise in the activation of DPO (Protected Discharge Orders), which increased from 4,586 in 2018 to 6,050 in 2024. However, despite meeting the evaluation timelines set by regulations, waiting times for admission to care facilities remain high, creating a "bottleneck" that compromises the quality of the care pathway. The analysis of bed distribution and performance indicators of the facilities has highlighted significant issues, such as resource underutilization and insufficient occupancy rates. These problems require targeted planning and resource optimization interventions to improve the flow of therapeutic pathways. Additionally, the heterogeneity in the use of IT platforms and data collection represents a limitation that impacts the quality of analysis and strategic planning. In a continuously evolving demographic and epidemiological context, strengthening care facilities and improving integration between hospitals and territorial services are essential to ensuring adequate and sustainable healthcare for the population of Marche.

ABSTRACT Lo studio di seguito si concentra sull'analisi del processo di dimissione protetta (DP) nelle Marche, evidenziando la necessità di garantire una continuità assistenziale efficace per i pazienti fragili. Nel contesto di un invecchiamento della popolazione e di un aumento delle patologie croniche, il sistema sanitario regionale ha dovuto adattarsi per rispondere a tali sfide. Lo studio analizza i dati raccolti tramite il Sistema Informativo Rete del Territorio (SIRTE) e pone l'accento sull'aumento delle attivazioni di DPO, che sono passate da 4.586 nel 2018 a 6.050 nel 2024. Tuttavia, nonostante il rispetto dei tempi di valutazione previsti dalla normativa, i tempi di attesa per l'ingresso nelle strutture di assistenza risultano ancora elevati, generando un "effetto imbuto" che compromette la qualità del percorso assistenziale. L'analisi della distribuzione dei posti letto e degli indici di performance delle strutture ha messo in luce criticità significative, come il sottoutilizzo delle risorse disponibili e i tassi di occupazione insufficienti. Queste problematiche richiedono interventi mirati di pianificazione e ottimizzazione delle risorse per migliorare la fluidità dei percorsi terapeutici. Inoltre, la disomogeneità nell'utilizzo delle piattaforme informatiche e nella raccolta dei dati rappresenta un limite che incide sulla qualità dell'analisi e sulla pianificazione strategica. In un contesto demografico ed epidemiologico in continua evoluzione, il potenziamento delle strutture di assistenza e una migliore integrazione tra ospedali e servizi territoriali risultano essenziali per garantire un'assistenza sanitaria adeguata e sostenibile per la popolazione marchigiana.  

LA DIMISSIONE PROTETTA: MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI NEL CONTESTO TERRITORIALE DELLA REGIONE MARCHE

CARULLI, LUIGIA
2024/2025

Abstract

ABSTRACT The following study focuses on the analysis of the protected discharge process (DP) in the Marche region, highlighting the need to ensure effective care continuity for fragile patients. In the context of an aging population and an increase in chronic diseases, the regional healthcare system has had to adapt to these challenges. The study analyzes data collected through the Territorial Network Information System (SIRTE) and emphasizes the rise in the activation of DPO (Protected Discharge Orders), which increased from 4,586 in 2018 to 6,050 in 2024. However, despite meeting the evaluation timelines set by regulations, waiting times for admission to care facilities remain high, creating a "bottleneck" that compromises the quality of the care pathway. The analysis of bed distribution and performance indicators of the facilities has highlighted significant issues, such as resource underutilization and insufficient occupancy rates. These problems require targeted planning and resource optimization interventions to improve the flow of therapeutic pathways. Additionally, the heterogeneity in the use of IT platforms and data collection represents a limitation that impacts the quality of analysis and strategic planning. In a continuously evolving demographic and epidemiological context, strengthening care facilities and improving integration between hospitals and territorial services are essential to ensuring adequate and sustainable healthcare for the population of Marche.
2024
2025-07-17
The Protected Dismissal: Monitoring and Data Analysis in the Territorial Context of the Marche Region
ABSTRACT Lo studio di seguito si concentra sull'analisi del processo di dimissione protetta (DP) nelle Marche, evidenziando la necessità di garantire una continuità assistenziale efficace per i pazienti fragili. Nel contesto di un invecchiamento della popolazione e di un aumento delle patologie croniche, il sistema sanitario regionale ha dovuto adattarsi per rispondere a tali sfide. Lo studio analizza i dati raccolti tramite il Sistema Informativo Rete del Territorio (SIRTE) e pone l'accento sull'aumento delle attivazioni di DPO, che sono passate da 4.586 nel 2018 a 6.050 nel 2024. Tuttavia, nonostante il rispetto dei tempi di valutazione previsti dalla normativa, i tempi di attesa per l'ingresso nelle strutture di assistenza risultano ancora elevati, generando un "effetto imbuto" che compromette la qualità del percorso assistenziale. L'analisi della distribuzione dei posti letto e degli indici di performance delle strutture ha messo in luce criticità significative, come il sottoutilizzo delle risorse disponibili e i tassi di occupazione insufficienti. Queste problematiche richiedono interventi mirati di pianificazione e ottimizzazione delle risorse per migliorare la fluidità dei percorsi terapeutici. Inoltre, la disomogeneità nell'utilizzo delle piattaforme informatiche e nella raccolta dei dati rappresenta un limite che incide sulla qualità dell'analisi e sulla pianificazione strategica. In un contesto demografico ed epidemiologico in continua evoluzione, il potenziamento delle strutture di assistenza e una migliore integrazione tra ospedali e servizi territoriali risultano essenziali per garantire un'assistenza sanitaria adeguata e sostenibile per la popolazione marchigiana.  
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi senza frontespizio pdf A.pdf

non disponibili

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22048