L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di approfondire in maniera chiara ed esaustiva i principali aspetti riguardanti il mondo della pesca, specie frutticola che ha sempre riscosso molto successo nel panorama frutticolo italiano ed internazionale, provando a fornire al lettore una descrizione, dettagliata, veritiera e quanto più interessante, di aspetti diversi riguardanti questo settore. Durante la stesura della seguente tesi sono stati affrontati argomenti di molteplice natura come gli aspetti botanici, le varietà più interessanti, la tecnica colturale nella sua completezza, le relazioni con i nutrienti, le esigenze in termini di terreno ed esposizione, la propagazione delle piante, i benefici per la salute umana correlati al consumo del frutto e altro ancora. Si sono inoltre affrontate tematiche storiche, parlando dell’origine della specie e della sua diffusione nel mondo e si è accennato alle varietà più significative. All’interno dell’ultima parte della tesi ci si è invece soffermati, in maniera quanto più possibile esaustiva e scientifica, sull’importanza che pezzatura e qualità dei frutti rivestono per la commerciabilità delle produzioni, andando poi a descrivere alcune delle principali tecniche ed accorgimenti in grado di aumentare tali caratteristiche in campo, soffermandosi principalmente sull’utilizzo di metodologie naturali, al fine di rendere i frutti quanto più appetibili e genuini possibile. L’obbiettivo finale di questo elaborato sarà quello di fornire nozioni e dati di immediata comprensione e fruizione, in modo da analizzare al meglio le caratteristiche di tale specie, le tecniche utilizzate per migliorare le proprietà organolettiche e commerciali delle produzioni e tutto ciò che risulta inerente a tale specie, auspicando che il lavoro svolto aiuti ad aumentare conoscenza, consapevolezza ed interesse nei confronti di questo stupendo frutto.

ANALISI DELLE TECNICHE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ COMMERCIALE DEI FRUTTI DI PESCO IN FASE DI PRE-RACCOLTA

BERNARDINI, EMANUELE
2019/2020

Abstract

L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di approfondire in maniera chiara ed esaustiva i principali aspetti riguardanti il mondo della pesca, specie frutticola che ha sempre riscosso molto successo nel panorama frutticolo italiano ed internazionale, provando a fornire al lettore una descrizione, dettagliata, veritiera e quanto più interessante, di aspetti diversi riguardanti questo settore. Durante la stesura della seguente tesi sono stati affrontati argomenti di molteplice natura come gli aspetti botanici, le varietà più interessanti, la tecnica colturale nella sua completezza, le relazioni con i nutrienti, le esigenze in termini di terreno ed esposizione, la propagazione delle piante, i benefici per la salute umana correlati al consumo del frutto e altro ancora. Si sono inoltre affrontate tematiche storiche, parlando dell’origine della specie e della sua diffusione nel mondo e si è accennato alle varietà più significative. All’interno dell’ultima parte della tesi ci si è invece soffermati, in maniera quanto più possibile esaustiva e scientifica, sull’importanza che pezzatura e qualità dei frutti rivestono per la commerciabilità delle produzioni, andando poi a descrivere alcune delle principali tecniche ed accorgimenti in grado di aumentare tali caratteristiche in campo, soffermandosi principalmente sull’utilizzo di metodologie naturali, al fine di rendere i frutti quanto più appetibili e genuini possibile. L’obbiettivo finale di questo elaborato sarà quello di fornire nozioni e dati di immediata comprensione e fruizione, in modo da analizzare al meglio le caratteristiche di tale specie, le tecniche utilizzate per migliorare le proprietà organolettiche e commerciali delle produzioni e tutto ciò che risulta inerente a tale specie, auspicando che il lavoro svolto aiuti ad aumentare conoscenza, consapevolezza ed interesse nei confronti di questo stupendo frutto.
2019
2020-12-17
ANALYSIS OF TECHNIQUES TO IMPROVE THE COMMERCIAL QUALITY OF PEACH FRUIT DURING THE PRE-HARVEST PHASE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Bernardini_Versione_Definitiva_PDFA-1b.pdf

Open Access dal 17/12/2023

Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/2205