Introduzione: Nel contesto dell’emergenza-urgenza, il Pronto Soccorso rappresenta uno dei setting più complessi del sistema sanitario, dove le competenze dell’infermiere risultano fondamentali per garantire un’assistenza tempestiva ed efficace. La formazione continua e l’analisi del fabbisogno formativo emergono come strumenti essenziali per promuovere lo sviluppo professionale e garantire elevati standard di cura. Obiettivo: La presente tesi si propone di esplorare le competenze richieste all’infermiere operante in Pronto Soccorso eseguendo un’indagine nelle mappature presenti in letteratura; individuare, attraverso strumenti validati, i fabbisogni formativi del personale infermieristico testando l'efficacia di un questionario riadattato nel rilevare gap formativi ed, infine, orientare lo sviluppo di percorsi formativi mirati sulla base dei risultati con la proposta di un piano formativo calendarizzato. Metodi: Lo studio ha previsto una revisione sistematica della letteratura per chiarificare l’importanza del fabbisogno formativo, per l’individuazione delle principali competenze richieste in ambito di emergenza-urgenza e per l’ identificazione degli strumenti di rilevazione del fabbisogno formativo. È stato selezionato e riadattato il questionario Hennessy-Hicks Training Needs Analysis, somministrato prima in forma di studio pilota agli infermieri del Pronto Soccorso di Civitanova e successivamente proposto a tutti gli infermieri dei Pronto Soccorso dell’AST di Macerata. L’analisi ha incluso valutazioni per genere, età, esperienza lavorativa e formazione con elaborazione statistica dei dati raccolti. Risultati: Su 104 questionari somministrati, 79 sono stati restituiti e quindi analizzati. I professionisti più giovani (con meno di 5 anni di esperienza) e quelli con esperienza intermedia (16-20 anni) sono quelli che segnalano il maggiore bisogno di formazione, soprattutto nelle competenze cliniche, di ricerca/audit e organizzative. I professionisti con esperienza più lunga (>20 anni) sembrano aver acquisito competenze consolidate, ma manifestano comunque un bisogno formativo, sebbene meno urgente. Le competenze tecniche sono il punto forte dei professionisti in questo ambito, in cui non si riscontrano particolari necessità formative. I professionisti con formazione avanzata mostrano una percezione di importanza maggiore relativa alle competenze al contrario di coloro che posseggono esclusivamente formazione base. Al contempo pero, la formazione avanzata permette ai professionisti di autovalutarsi come più competenti. Conclusioni: L’analisi del fabbisogno formativo si conferma uno strumento essenziale e step iniziale fondamentale per orientare la formazione continua e garantire lo sviluppo di competenze coerenti con le esigenze del contesto operativo. L’utilizzo di strumenti validati e adattati al contesto di studio consente la creazione di programmi formativi mirati, personalizzati e finalizzati all’implementazione e al mantenimento delle competenze e, trasversalmente, alla valorizzazione del ruolo infermieristico nei contesti di emergenza-urgenza.

COMPETENZE E FABBISOGNO FORMATIVO DELL’INFERMIERE DI PRONTO SOCCORSO: INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE

MARIANO, GIUSEPPINA
2024/2025

Abstract

Introduzione: Nel contesto dell’emergenza-urgenza, il Pronto Soccorso rappresenta uno dei setting più complessi del sistema sanitario, dove le competenze dell’infermiere risultano fondamentali per garantire un’assistenza tempestiva ed efficace. La formazione continua e l’analisi del fabbisogno formativo emergono come strumenti essenziali per promuovere lo sviluppo professionale e garantire elevati standard di cura. Obiettivo: La presente tesi si propone di esplorare le competenze richieste all’infermiere operante in Pronto Soccorso eseguendo un’indagine nelle mappature presenti in letteratura; individuare, attraverso strumenti validati, i fabbisogni formativi del personale infermieristico testando l'efficacia di un questionario riadattato nel rilevare gap formativi ed, infine, orientare lo sviluppo di percorsi formativi mirati sulla base dei risultati con la proposta di un piano formativo calendarizzato. Metodi: Lo studio ha previsto una revisione sistematica della letteratura per chiarificare l’importanza del fabbisogno formativo, per l’individuazione delle principali competenze richieste in ambito di emergenza-urgenza e per l’ identificazione degli strumenti di rilevazione del fabbisogno formativo. È stato selezionato e riadattato il questionario Hennessy-Hicks Training Needs Analysis, somministrato prima in forma di studio pilota agli infermieri del Pronto Soccorso di Civitanova e successivamente proposto a tutti gli infermieri dei Pronto Soccorso dell’AST di Macerata. L’analisi ha incluso valutazioni per genere, età, esperienza lavorativa e formazione con elaborazione statistica dei dati raccolti. Risultati: Su 104 questionari somministrati, 79 sono stati restituiti e quindi analizzati. I professionisti più giovani (con meno di 5 anni di esperienza) e quelli con esperienza intermedia (16-20 anni) sono quelli che segnalano il maggiore bisogno di formazione, soprattutto nelle competenze cliniche, di ricerca/audit e organizzative. I professionisti con esperienza più lunga (>20 anni) sembrano aver acquisito competenze consolidate, ma manifestano comunque un bisogno formativo, sebbene meno urgente. Le competenze tecniche sono il punto forte dei professionisti in questo ambito, in cui non si riscontrano particolari necessità formative. I professionisti con formazione avanzata mostrano una percezione di importanza maggiore relativa alle competenze al contrario di coloro che posseggono esclusivamente formazione base. Al contempo pero, la formazione avanzata permette ai professionisti di autovalutarsi come più competenti. Conclusioni: L’analisi del fabbisogno formativo si conferma uno strumento essenziale e step iniziale fondamentale per orientare la formazione continua e garantire lo sviluppo di competenze coerenti con le esigenze del contesto operativo. L’utilizzo di strumenti validati e adattati al contesto di studio consente la creazione di programmi formativi mirati, personalizzati e finalizzati all’implementazione e al mantenimento delle competenze e, trasversalmente, alla valorizzazione del ruolo infermieristico nei contesti di emergenza-urgenza.
2024
2025-07-17
Nursing Competencies and Training Needs in the Emergency Department: A Quali-Quantitative Study Supporting Professional Development
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mariano Giuseppina COMPETENZE E FABBISOGNO FORMATIVO DELL’INFERMIERE DI PRONTO SOCCORSO. INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE (1).pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Mariano Giuseppina
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22055