INTRODUZIONE: Il presente elaborato esamina le competenze infermieristiche in ambito pediatrico utilizzando la Nurse Competence Scale (NCS), uno strumento internazionale per l’autovalutazione delle competenze. La ricerca è stata condotta presso i presidi ospedalieri di Macerata e Civitanova Marche con l’obiettivo di individuare punti di forza e aree critiche nella pratica infermieristica pediatrica. I risultati, riferiti alle sei dimensioni della NCS, evidenziano una buona competenza generale, con differenze significative in collaborazione e utilizzo della ricerca. Le conclusioni propongono strategie formative e organizzative per il miglioramento continuo della qualità assistenziale e dello sviluppo professionale. MATERIALI E METODI:È stato realizzato uno studio osservazionale descrittivo tramite somministrazione della NCS al personale infermieristico pediatrico dell’AST Macerata. In una prima fase (maggio-luglio 2024) è stata condotta una revisione sistematica della letteratura secondo PRISMA. In una seconda fase (settembre 2024 – maggio 2025), è stato somministrato il questionario NCS, in forma anonima e volontaria, agli infermieri dei reparti pediatrici di Macerata e Civitanova Marche. La scala VAS (0–100) ha permesso di rilevare le competenze percepite in diverse aree cliniche. RISULTATI:L’analisi ha mostrato un buon livello di competenza complessiva nei due presidi, con punti di forza nella pianificazione dell’assistenza, nell’educazione al paziente e nel supporto psicologico. Le criticità comuni riguardano l’uso della ricerca, l’aggiornamento dei protocolli, la valutazione dell’efficacia educativa e l’impiego delle tecnologie informatiche. È emersa una forte identità professionale e un’elevata consapevolezza del ruolo autonomo dell’infermiere pediatrico. CONCLUSIONI:Lo studio conferma la solidità delle competenze infermieristiche pediatriche, evidenziando però lacune in ambiti come ricerca, informatica e documentazione. Si propongono interventi di formazione continua, mentoring e simulazioni per potenziare le aree critiche, favorendo una cultura professionale orientata alla qualità e allo sviluppo. Tali azioni possono rappresentare la base per un piano triennale di crescita delle competenze nei presidi analizzati.

CORE COMPETENCE INFERMIERISTICO IN PEDIATRIA Analisi comparativa e proposte di miglioramento

MARTELLINI, RAMONA
2024/2025

Abstract

INTRODUZIONE: Il presente elaborato esamina le competenze infermieristiche in ambito pediatrico utilizzando la Nurse Competence Scale (NCS), uno strumento internazionale per l’autovalutazione delle competenze. La ricerca è stata condotta presso i presidi ospedalieri di Macerata e Civitanova Marche con l’obiettivo di individuare punti di forza e aree critiche nella pratica infermieristica pediatrica. I risultati, riferiti alle sei dimensioni della NCS, evidenziano una buona competenza generale, con differenze significative in collaborazione e utilizzo della ricerca. Le conclusioni propongono strategie formative e organizzative per il miglioramento continuo della qualità assistenziale e dello sviluppo professionale. MATERIALI E METODI:È stato realizzato uno studio osservazionale descrittivo tramite somministrazione della NCS al personale infermieristico pediatrico dell’AST Macerata. In una prima fase (maggio-luglio 2024) è stata condotta una revisione sistematica della letteratura secondo PRISMA. In una seconda fase (settembre 2024 – maggio 2025), è stato somministrato il questionario NCS, in forma anonima e volontaria, agli infermieri dei reparti pediatrici di Macerata e Civitanova Marche. La scala VAS (0–100) ha permesso di rilevare le competenze percepite in diverse aree cliniche. RISULTATI:L’analisi ha mostrato un buon livello di competenza complessiva nei due presidi, con punti di forza nella pianificazione dell’assistenza, nell’educazione al paziente e nel supporto psicologico. Le criticità comuni riguardano l’uso della ricerca, l’aggiornamento dei protocolli, la valutazione dell’efficacia educativa e l’impiego delle tecnologie informatiche. È emersa una forte identità professionale e un’elevata consapevolezza del ruolo autonomo dell’infermiere pediatrico. CONCLUSIONI:Lo studio conferma la solidità delle competenze infermieristiche pediatriche, evidenziando però lacune in ambiti come ricerca, informatica e documentazione. Si propongono interventi di formazione continua, mentoring e simulazioni per potenziare le aree critiche, favorendo una cultura professionale orientata alla qualità e allo sviluppo. Tali azioni possono rappresentare la base per un piano triennale di crescita delle competenze nei presidi analizzati.
2024
2025-07-17
NURSING CORE COMPETENCE IN PEDIATRICS Comparative analysis and improvement proposals
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARTELLINI RAMONA 2025.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22056