Lo stress viene definito come una reazione dell’organismo a pressioni ambientali, che può essere positivo (eustress) o negativo (distress), con un impatto variabile in base alle risorse di adattamento individuali. Gli operatori di polizia sono esposti a molteplici fattori stressogeni tra cui turni irregolari e prolungati, esposizione a eventi traumatici, violenti o emergenze, carichi di lavoro elevati e spesso inadeguato supporto organizzativo. Questi problemi possono portare a problemi psicologici e fisici, inclusi burnout, ansia, depressione e disturbi cardiovascolari. Inoltre, fattori strutturali e organizzativi, come conflitti interpersonali e sistemi burocratici complessi, amplificano lo stress. La valutazione del rischio stress lavoro correlato (RSLC) nella Polizia di Stato è obbligatoria per il datore di lavoro come previsto dal D. Lgs. 81/’08, e, con la Circolare n.599/A/1/755 del Ministero dell’Interno, sono state introdotte le metodologie di rilevazione del rischio specifiche per la peculiarità lavorativa della Polizia di Stato. In questo studio osservazionale sono stati suddivisi i dipendenti in servizio presso la Questura di Macerata ed il Commissariato di Civitanova Marche in 5 gruppi omogenei di lavoratori e sono stati valutati i risultati ottenuti nell’analisi preliminare del rischio stress lavoro correlato. A seguito dell’estrazione dei dati, si sono ottenuti, per i trienni 2014-2016, 2020-2022 e 2022-2024, un totale di 36810 dati. Dall’analisi effettuata si è potuta rilevare, per ogni singolo gruppo omogeneo, una fascia di rischio cd. “non rilevante”, evidenziando un trend oscillante dei valori di RSLC.

PRESSIONE INVISIBILE: STUDIO OSSERVAZIONALE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO NELLA QUESTURA DI MACERATA

PIVIERO, WALTER
2024/2025

Abstract

Lo stress viene definito come una reazione dell’organismo a pressioni ambientali, che può essere positivo (eustress) o negativo (distress), con un impatto variabile in base alle risorse di adattamento individuali. Gli operatori di polizia sono esposti a molteplici fattori stressogeni tra cui turni irregolari e prolungati, esposizione a eventi traumatici, violenti o emergenze, carichi di lavoro elevati e spesso inadeguato supporto organizzativo. Questi problemi possono portare a problemi psicologici e fisici, inclusi burnout, ansia, depressione e disturbi cardiovascolari. Inoltre, fattori strutturali e organizzativi, come conflitti interpersonali e sistemi burocratici complessi, amplificano lo stress. La valutazione del rischio stress lavoro correlato (RSLC) nella Polizia di Stato è obbligatoria per il datore di lavoro come previsto dal D. Lgs. 81/’08, e, con la Circolare n.599/A/1/755 del Ministero dell’Interno, sono state introdotte le metodologie di rilevazione del rischio specifiche per la peculiarità lavorativa della Polizia di Stato. In questo studio osservazionale sono stati suddivisi i dipendenti in servizio presso la Questura di Macerata ed il Commissariato di Civitanova Marche in 5 gruppi omogenei di lavoratori e sono stati valutati i risultati ottenuti nell’analisi preliminare del rischio stress lavoro correlato. A seguito dell’estrazione dei dati, si sono ottenuti, per i trienni 2014-2016, 2020-2022 e 2022-2024, un totale di 36810 dati. Dall’analisi effettuata si è potuta rilevare, per ogni singolo gruppo omogeneo, una fascia di rischio cd. “non rilevante”, evidenziando un trend oscillante dei valori di RSLC.
2024
2025-07-17
INVISIBLE PRESSURE: OBSERVATIONAL STUDY OF THE RISK OF WORK-RELATED STRESS IN THE MACERATA POLICE HEADQUARTERS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pressione invisibile - Studio osservazionale del rischio stress lavoro correlato nella Questura di Macerata.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22060