ABSTRACT Introduzione La crescente digitalizzazione in ambito sanitario rappresenta una strategia chiave per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione italiana e all’aumento delle cronicità. La sanità digitale e la telemedicina si configurano come strumenti fondamentali per migliorare l’accesso alle cure, ottimizzare le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e sostenere la transizione da un modello ospedalocentrico a un’assistenza territoriale proattiva, incentrata sulla persona. Metodi Lo studio si basa su un’analisi normativa approfondita (PNRR 2021-2026, DM n. 70/2015, DM n. 77/2022, Piano Nazionale della Cronicità 2024, Piano Socio-Sanitario Regionale Marche 2023-2025) e su una revisione della letteratura in ambito di telemedicina e sanità digitale. È stato elaborato un modello teorico operativo di ambulatorio infermieristico territoriale a gestione autonoma, integrato con servizi di telemedicina e tele-refertazione. Risultati Il modello proposto consente la trasmissione e la refertazione a distanza di esami diagnostici, favorisce la personalizzazione dei percorsi assistenziali e garantisce continuità delle cure. Discussione L’ambulatorio infermieristico digitale rappresenta un’opportunità concreta per riequilibrare il rapporto tra ospedale e territorio, migliorare l’accessibilità ai servizi e rispondere in modo innovativo ai bisogni di una popolazione sempre più anziana e complessa. Il modello proposto offre spunti per l’evoluzione della medicina territoriale e per la valorizzazione del ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità, con potenziali ricadute future sull’organizzazione dei servizi sanitari territoriali.
INNOVAZIONE E PROSSIMITA': PROGETTO DI AMBULATORIO INFERMIERISTICO DIGITALE NEL TERRITORIO FERMANO
POMILI, GIOIA
2024/2025
Abstract
ABSTRACT Introduzione La crescente digitalizzazione in ambito sanitario rappresenta una strategia chiave per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione italiana e all’aumento delle cronicità. La sanità digitale e la telemedicina si configurano come strumenti fondamentali per migliorare l’accesso alle cure, ottimizzare le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e sostenere la transizione da un modello ospedalocentrico a un’assistenza territoriale proattiva, incentrata sulla persona. Metodi Lo studio si basa su un’analisi normativa approfondita (PNRR 2021-2026, DM n. 70/2015, DM n. 77/2022, Piano Nazionale della Cronicità 2024, Piano Socio-Sanitario Regionale Marche 2023-2025) e su una revisione della letteratura in ambito di telemedicina e sanità digitale. È stato elaborato un modello teorico operativo di ambulatorio infermieristico territoriale a gestione autonoma, integrato con servizi di telemedicina e tele-refertazione. Risultati Il modello proposto consente la trasmissione e la refertazione a distanza di esami diagnostici, favorisce la personalizzazione dei percorsi assistenziali e garantisce continuità delle cure. Discussione L’ambulatorio infermieristico digitale rappresenta un’opportunità concreta per riequilibrare il rapporto tra ospedale e territorio, migliorare l’accessibilità ai servizi e rispondere in modo innovativo ai bisogni di una popolazione sempre più anziana e complessa. Il modello proposto offre spunti per l’evoluzione della medicina territoriale e per la valorizzazione del ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità, con potenziali ricadute future sull’organizzazione dei servizi sanitari territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI -archiviazione.pdf
embargo fino al 18/01/2027
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22062