In questa tesi viene descritto il processo di programmazione della FPGA (Field Programmable Gate Array) integrata all’interno di una board SDR (Software Defined Radio), con l’obiettivo di implementare funzionalità nell’ambito dell’Information and Communication Technologies (ICT). In particolare, vengono illustrate le modalità di sviluppo di algoritmi SDR tramite il framework MATLAB e la loro implementazione su un dispositivo SDR specifico: la NI USRP X310. La trattazione si apre con una panoramica teorica sul mondo delle SDR, approfondendo anche il ruolo delle FPGA e l’architettura delle USRP (Universal Software Radio Peripheral). Segue una descrizione dell’ambiente MATLAB come strumento per lo sviluppo e il test di algoritmi SDR, insieme all’illustrazione del flusso di lavoro seguito. Il nucleo centrale della tesi è rappresentato dal capitolo “Materiali e Metodi”, che espone nel dettaglio le attività svolte. In particolare, vengono descritti i due algoritmi SDR sviluppati: uno per l’applicazione del guadagno al segnale ricevuto e l’altro per la visualizzazione in tempo reale dello spettro a banda larga. Viene inoltre descritta la configurazione del sistema utilizzato e il processo di test applicato a entrambi gli algoritmi. L’elaborato si conclude con l’analisi dei risultati sperimentali ottenuti, derivanti dall’applicazione degli algoritmi sviluppati a diverse forme d’onda comunemente impiegate nel campo delle telecomunicazioni.

PROGRAMMAZIONE DELLA FPGA DI BOARD SDR PER L'IMPLEMENTAZIONE DI FUNZIONALITÀ ICT

GOSTOLI, JULIAN
2024/2025

Abstract

In questa tesi viene descritto il processo di programmazione della FPGA (Field Programmable Gate Array) integrata all’interno di una board SDR (Software Defined Radio), con l’obiettivo di implementare funzionalità nell’ambito dell’Information and Communication Technologies (ICT). In particolare, vengono illustrate le modalità di sviluppo di algoritmi SDR tramite il framework MATLAB e la loro implementazione su un dispositivo SDR specifico: la NI USRP X310. La trattazione si apre con una panoramica teorica sul mondo delle SDR, approfondendo anche il ruolo delle FPGA e l’architettura delle USRP (Universal Software Radio Peripheral). Segue una descrizione dell’ambiente MATLAB come strumento per lo sviluppo e il test di algoritmi SDR, insieme all’illustrazione del flusso di lavoro seguito. Il nucleo centrale della tesi è rappresentato dal capitolo “Materiali e Metodi”, che espone nel dettaglio le attività svolte. In particolare, vengono descritti i due algoritmi SDR sviluppati: uno per l’applicazione del guadagno al segnale ricevuto e l’altro per la visualizzazione in tempo reale dello spettro a banda larga. Viene inoltre descritta la configurazione del sistema utilizzato e il processo di test applicato a entrambi gli algoritmi. L’elaborato si conclude con l’analisi dei risultati sperimentali ottenuti, derivanti dall’applicazione degli algoritmi sviluppati a diverse forme d’onda comunemente impiegate nel campo delle telecomunicazioni.
2024
2025-07-10
FPGA PROGRAMMING OF AN SDR BOARD FOR THE IMPLEMENTATION OF ICT FUNCTIONALITIES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Julian_Gostoli.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.07 MB
Formato Adobe PDF
15.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22227