Background e obiettivo: Il divario tra teoria e pratica rappresenta una sfida persistente nella formazione infermieristica, influenzando l'efficacia dell'apprendimento clinico e la transizione dello studente verso la pratica professionale. Questa tesi esplora tale scarto attraverso un progetto formativo realizzato con studenti del primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica e con la partecipazione attiva delle guide di tirocinio. L'obiettivo era promuovere consapevolezza e riflessione critica su ruoli, aspettative e difficoltà legate all'esperienza clinica, favorendo l’inserimento di metodologie formative, quali la simulazione, capaci di ridurre tale divario. Materiali e Metodi: La metodologia ha previsto la somministrazione di un questionario strutturato, comprendente domande a risposta chiusa e aperta, sia agli studenti sia alle guide, che andava ad indagare la percezione personale della presenza di divario teoria pratica e il gradimento dell’esperienza formativa. Risultati: I risultati quantitativi evidenziano una percezione diffusa di difficoltà nel collegare le conoscenze teoriche alle situazioni pratiche, ma anche una valutazione positiva dell’esperienza di apprendimento con il tutor clinico. L’analisi qualitativa ha fatto emergere temi chiave quali: il bisogno di accompagnamento, la comunicazione efficace nel team, e le tensioni generate da aspettative divergenti tra studenti e professionisti. Discussione: Il confronto tra le due prospettive (studenti e guide) ha rivelato un terreno comune nel riconoscere il valore del tutorato clinico e della riflessione guidata, ma anche la necessità di strutturare meglio l’accoglienza e la supervisione in tirocinio. In linea con la letteratura recente, i risultati confermano l’importanza di investire nella formazione dei tutor clinici, nella progettazione di ambienti di apprendimento autentici e nel consolidamento della collaborazione tra università e servizi. Conclusioni: il progetto ha evidenziato l’efficacia di percorsi formativi che favoriscono il dialogo tra teoria e pratica e ha suggerito proposte operative per ridurre il gap formativo, con implicazioni significative per la qualità dell’apprendimento clinico e per la preparazione del futuro professionista infermiere. Parole chiave: Theory-practice gap, nursing student, outcomes, tutor.
Il laboratorio pre-clinico come spazio di condivisione tra studenti e guide di tirocinio: un progetto formativo per ridurre il divario teoria-pratica nella formazione infermieristica
DI LEONARDO, ANGELO
2024/2025
Abstract
Background e obiettivo: Il divario tra teoria e pratica rappresenta una sfida persistente nella formazione infermieristica, influenzando l'efficacia dell'apprendimento clinico e la transizione dello studente verso la pratica professionale. Questa tesi esplora tale scarto attraverso un progetto formativo realizzato con studenti del primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica e con la partecipazione attiva delle guide di tirocinio. L'obiettivo era promuovere consapevolezza e riflessione critica su ruoli, aspettative e difficoltà legate all'esperienza clinica, favorendo l’inserimento di metodologie formative, quali la simulazione, capaci di ridurre tale divario. Materiali e Metodi: La metodologia ha previsto la somministrazione di un questionario strutturato, comprendente domande a risposta chiusa e aperta, sia agli studenti sia alle guide, che andava ad indagare la percezione personale della presenza di divario teoria pratica e il gradimento dell’esperienza formativa. Risultati: I risultati quantitativi evidenziano una percezione diffusa di difficoltà nel collegare le conoscenze teoriche alle situazioni pratiche, ma anche una valutazione positiva dell’esperienza di apprendimento con il tutor clinico. L’analisi qualitativa ha fatto emergere temi chiave quali: il bisogno di accompagnamento, la comunicazione efficace nel team, e le tensioni generate da aspettative divergenti tra studenti e professionisti. Discussione: Il confronto tra le due prospettive (studenti e guide) ha rivelato un terreno comune nel riconoscere il valore del tutorato clinico e della riflessione guidata, ma anche la necessità di strutturare meglio l’accoglienza e la supervisione in tirocinio. In linea con la letteratura recente, i risultati confermano l’importanza di investire nella formazione dei tutor clinici, nella progettazione di ambienti di apprendimento autentici e nel consolidamento della collaborazione tra università e servizi. Conclusioni: il progetto ha evidenziato l’efficacia di percorsi formativi che favoriscono il dialogo tra teoria e pratica e ha suggerito proposte operative per ridurre il gap formativo, con implicazioni significative per la qualità dell’apprendimento clinico e per la preparazione del futuro professionista infermiere. Parole chiave: Theory-practice gap, nursing student, outcomes, tutor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelo di Leornardo-tesi definitiva da caricare.pdf
embargo fino al 18/01/2027
Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22270