Introduction Communities of Practice (CdP or CoP) are groups of people who share an interest, a set of problems, a passion for a topic and who deepen their knowledge and experience in this area through continuous interactions. They can therefore be considered a fertile ground for innovation, allowing members to compare, experiment and discuss topics within an open and supportive environment. The main benefits of a Community of Practice are certainly the study and deepening of new knowledge, for the implementation of evidence-based practice (EBP), through: comparison between group members, the production of new knowledge, the development and dissemination of evidence, which helps professionals to operate in the best way for the good of the patient, the so-called best practices. Objective The objective of the Thesis Project is to design and launch a Community of Practice on Evidence Based Practice within the AOU delle Marche in the year 2025. Methodology Based on the need identified by the Health Professions Area, among the Projects of the 2025 Company Training Plan, a "Community of Practice in the Health Professions Area for the implementation of EBP" was included. It was designed in detail (setting, duration, participants, topics, teaching methodologies), establishing the rules, planning the activities to be proposed, stimulating cooperation and involvement of the entire group. Results The CdP with EBP domain was launched, with the first three meetings. Innovative teaching methodologies were used, including Affinity Diagram, Flipped Classroom, Cooperative Learning, Journal Club, to deal with the topics proposed by the organizers. Those chosen by the participants as most interesting for their practice are “Transfer of research results into clinical-care/organizational practice”, “Audit and observation/peer evaluation (with external participation)”, “Organizational techniques/tools for the implementation of EBP”. Discussion One of the main complexities in designing and starting a Community of Practice is the need for continuous and flexible planning: in the initial phase, the macro-themes to be covered are identified, but during the meetings the choice of the themes is shared and oriented according to the needs, interests and priorities expressed by the participants. One of the strengths of the CdP designed and started is certainly the exchange of knowledge and experiences given by the multiple settings from which the participants come and by the heterogeneous experiences of each. Conclusions Recent studies show that they are a tool to be promoted and disseminated: within the AOU of the Marche the planned CdP is the first to be started, and on the basis of the results obtained from this training project on EBP, changes will be applied to obtain improvements in the design and planning of new CdPs to be implemented in the Company.

Introduzione Le Comunità di Pratica (CdP o CoP) sono gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto ad una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest’area mediante interazioni continue. Possono quindi essere considerate un terreno fertile per l’innovazione, permettendo ai membri di confrontarsi, sperimentare e discutere di argomenti all’interno di un ambiente aperto e supportivo. I benefici principali di una Comunità di Pratica sono sicuramente lo studio e l’approfondimento di nuove conoscenze, per l’implementazione della pratica basata sull’evidenza (EBP), tramite: il confronto tra i membri del gruppo, la produzione di nuovi saperi, lo sviluppo e la divulgazione delle evidenze, che aiutino i professionisti ad operare nel miglior modo per il bene del paziente, le cosiddette best practice. Obiettivo L’obiettivo del Progetto di Tesi è, progettare e avviare una Comunità di Pratica sull’Evidence Based Practice all’interno dell’AOU delle Marche nell’anno 2025. Metodologia Sulla base del bisogno rilevato dall’Area Professioni Sanitarie, tra i Progetti del Piano Formativo Aziendale 2025, è stata inserita una “Comunità di Pratica in Area Professioni Sanitarie per l’implementazione dell’EBP”. È stata progettata nel dettaglio (setting, durata, partecipanti, tematiche, metodologie didattiche), stabilendo le regole, pianificando le attività da proporre, stimolando la cooperazione e il coinvolgimento dell’intero gruppo. Risultati È stata avviata la CdP con dominio EBP, con i primi tre incontri. Sono state utilizzate metodologie didattiche innovative tra cui Affinity Diagram, Flipped Classroom, Cooperative Learning, Journal Club, per trattare le tematiche proposte dagli organizzatori. Quelle scelte dai partecipanti come più interessanti per la loro pratica sono “Trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinico-assistenziale/ organizzativa”, “Audit e osservazione/valutazione tra pari (con partecipazione esterna)”, “Tecniche/strumenti organizzativi per l‘implementazione dell’EBP”. Discussione Tra le principali complessità nella progettazione e nell’avvio di una Comunità di Pratica risiede nella necessità di una pianificazione continua e flessibile: nella fase iniziale vengano individuati i macro-temi da trattare, ma durante gli incontri la scelta delle tematiche viene condivisa e orientata in base alle esigenze, agli interessi e alle priorità espresse dai partecipanti. Tra i punti di forza della CdP progettata e avviata, vi è sicuramente lo scambio di conoscenze ed esperienze date dai molteplici setting di provenienza dei partecipanti e dalle eterogenee esperienze di ciascuno. Conclusioni Studi recenti dimostrano che sono uno strumento da promuovere e da diffondere: all’interno dell’AOU delle Marche la CdP pianificata è la prima avviata, e sulla base dei risultati ottenuti da questo Progetto formativo sull’EBP, saranno applicate applicate modifiche per ottenere miglioramenti sulla progettazione e pianificazione di nuove CdP da attuare in Azienda.

Comunità di Pratica sull’Evidence Based Practice: un progetto innovativo dell’Area Professioni Sanitarie - AOU delle Marche.

MARIANI, LUDOVICA
2024/2025

Abstract

Introduction Communities of Practice (CdP or CoP) are groups of people who share an interest, a set of problems, a passion for a topic and who deepen their knowledge and experience in this area through continuous interactions. They can therefore be considered a fertile ground for innovation, allowing members to compare, experiment and discuss topics within an open and supportive environment. The main benefits of a Community of Practice are certainly the study and deepening of new knowledge, for the implementation of evidence-based practice (EBP), through: comparison between group members, the production of new knowledge, the development and dissemination of evidence, which helps professionals to operate in the best way for the good of the patient, the so-called best practices. Objective The objective of the Thesis Project is to design and launch a Community of Practice on Evidence Based Practice within the AOU delle Marche in the year 2025. Methodology Based on the need identified by the Health Professions Area, among the Projects of the 2025 Company Training Plan, a "Community of Practice in the Health Professions Area for the implementation of EBP" was included. It was designed in detail (setting, duration, participants, topics, teaching methodologies), establishing the rules, planning the activities to be proposed, stimulating cooperation and involvement of the entire group. Results The CdP with EBP domain was launched, with the first three meetings. Innovative teaching methodologies were used, including Affinity Diagram, Flipped Classroom, Cooperative Learning, Journal Club, to deal with the topics proposed by the organizers. Those chosen by the participants as most interesting for their practice are “Transfer of research results into clinical-care/organizational practice”, “Audit and observation/peer evaluation (with external participation)”, “Organizational techniques/tools for the implementation of EBP”. Discussion One of the main complexities in designing and starting a Community of Practice is the need for continuous and flexible planning: in the initial phase, the macro-themes to be covered are identified, but during the meetings the choice of the themes is shared and oriented according to the needs, interests and priorities expressed by the participants. One of the strengths of the CdP designed and started is certainly the exchange of knowledge and experiences given by the multiple settings from which the participants come and by the heterogeneous experiences of each. Conclusions Recent studies show that they are a tool to be promoted and disseminated: within the AOU of the Marche the planned CdP is the first to be started, and on the basis of the results obtained from this training project on EBP, changes will be applied to obtain improvements in the design and planning of new CdPs to be implemented in the Company.
2024
2025-07-17
Community of Practice on Evidence Based Practice: an innovative project of Area Professioni Sanitarie - AOU delle Marche.
Introduzione Le Comunità di Pratica (CdP o CoP) sono gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto ad una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest’area mediante interazioni continue. Possono quindi essere considerate un terreno fertile per l’innovazione, permettendo ai membri di confrontarsi, sperimentare e discutere di argomenti all’interno di un ambiente aperto e supportivo. I benefici principali di una Comunità di Pratica sono sicuramente lo studio e l’approfondimento di nuove conoscenze, per l’implementazione della pratica basata sull’evidenza (EBP), tramite: il confronto tra i membri del gruppo, la produzione di nuovi saperi, lo sviluppo e la divulgazione delle evidenze, che aiutino i professionisti ad operare nel miglior modo per il bene del paziente, le cosiddette best practice. Obiettivo L’obiettivo del Progetto di Tesi è, progettare e avviare una Comunità di Pratica sull’Evidence Based Practice all’interno dell’AOU delle Marche nell’anno 2025. Metodologia Sulla base del bisogno rilevato dall’Area Professioni Sanitarie, tra i Progetti del Piano Formativo Aziendale 2025, è stata inserita una “Comunità di Pratica in Area Professioni Sanitarie per l’implementazione dell’EBP”. È stata progettata nel dettaglio (setting, durata, partecipanti, tematiche, metodologie didattiche), stabilendo le regole, pianificando le attività da proporre, stimolando la cooperazione e il coinvolgimento dell’intero gruppo. Risultati È stata avviata la CdP con dominio EBP, con i primi tre incontri. Sono state utilizzate metodologie didattiche innovative tra cui Affinity Diagram, Flipped Classroom, Cooperative Learning, Journal Club, per trattare le tematiche proposte dagli organizzatori. Quelle scelte dai partecipanti come più interessanti per la loro pratica sono “Trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinico-assistenziale/ organizzativa”, “Audit e osservazione/valutazione tra pari (con partecipazione esterna)”, “Tecniche/strumenti organizzativi per l‘implementazione dell’EBP”. Discussione Tra le principali complessità nella progettazione e nell’avvio di una Comunità di Pratica risiede nella necessità di una pianificazione continua e flessibile: nella fase iniziale vengano individuati i macro-temi da trattare, ma durante gli incontri la scelta delle tematiche viene condivisa e orientata in base alle esigenze, agli interessi e alle priorità espresse dai partecipanti. Tra i punti di forza della CdP progettata e avviata, vi è sicuramente lo scambio di conoscenze ed esperienze date dai molteplici setting di provenienza dei partecipanti e dalle eterogenee esperienze di ciascuno. Conclusioni Studi recenti dimostrano che sono uno strumento da promuovere e da diffondere: all’interno dell’AOU delle Marche la CdP pianificata è la prima avviata, e sulla base dei risultati ottenuti da questo Progetto formativo sull’EBP, saranno applicate applicate modifiche per ottenere miglioramenti sulla progettazione e pianificazione di nuove CdP da attuare in Azienda.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE Mariani Ludovica PDF_A.pdf

non disponibili

Descrizione: File con Tesi definitiva di Laurea
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22277