ABSTRACT INTRODUZIONE Successivamente alla realizzazione di una revisione sistematica, è emerso che i NSO rappresentano indicatori chiave della qualità dell’assistenza infermieristica e che la rilevazione degli esiti sensibili alle cure infermieristiche si dimostra uno strumento strategico per le organizzazioni sanitarie. Tuttavia, attualmente, i dati vengono raccolti secondo modalità non sempre standardizzate e sistematizzate, limitando l’impatto delle azioni di miglioramento. Risulta necessario, perciò, esaminare ulteriormente questo ambito al fine di far diffondere nuove conoscenze e competenze sugli esiti sensibili all’assistenza, in ottica di un miglioramento della qualità delle cure. È alla luce di questa premessa che nell’anno 2025 l’Area Professioni Sanitarie (APS) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche intende impegnarsi a promuovere l’avvio di una Comunità di Pratica sulla specifica tematica degli NSO. OBIETTIVO Progettare e realizzare una Comunità di Pratica (CdP) sui Nursing Sensitive Outcomes (NSO) per l’anno 2025. METODOLOGIA La progettazione della CdP è avvenuta nel periodo gennaio 2025 - marzo 2025 seguendo vari step: individuazione del bisogno strategico, definizione degli obiettivi, selezione dei membri, definizione dei ruoli, definizione degli spazi, modalità di partecipazione, scelta delle tematiche e delle metodologie didattiche, valutazione dei risultati. RISULTATI Il risultato della fase di progettazione è stato l’invio dell’invito di partecipazione e l’avvio della CdP. Durante il il primo incontro è stata data la possibilità ai partecipanti di scegliere le tematiche da trattare in quelli successivi. La scelta è ricaduta su: strumenti di valutazione dei NSO, monitoraggio dei NSO e come utilizzare nei gruppi professionali il monitoraggio degli esiti, per il miglioramento della pratica clinica. CONCLUSIONI La progettazione della CoP sui Nursing Sensitive Outcomes ha rappresentato un’opportunità per tradurre la teoria in pratica, unendo dimensione formativa, clinica e organizzativa. In conclusione, avviare una Comunità di Pratica sugli NSO rappresenta un investimento strategico per passare dalla misurazione degli esiti al miglioramento, in modo partecipato, sostenibile e innovativo, valorizzando il ruolo dell’infermiere come agente attivo del cambiamento.
Progettare e realizzare una Comunità di Pratica sui Nursing Sensitive Outcomes in AOU delle Marche: una progettualità innovativa dell'Area Professioni Sanitarie per l'anno 2025
PAOLUCCI, AGNESE
2024/2025
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE Successivamente alla realizzazione di una revisione sistematica, è emerso che i NSO rappresentano indicatori chiave della qualità dell’assistenza infermieristica e che la rilevazione degli esiti sensibili alle cure infermieristiche si dimostra uno strumento strategico per le organizzazioni sanitarie. Tuttavia, attualmente, i dati vengono raccolti secondo modalità non sempre standardizzate e sistematizzate, limitando l’impatto delle azioni di miglioramento. Risulta necessario, perciò, esaminare ulteriormente questo ambito al fine di far diffondere nuove conoscenze e competenze sugli esiti sensibili all’assistenza, in ottica di un miglioramento della qualità delle cure. È alla luce di questa premessa che nell’anno 2025 l’Area Professioni Sanitarie (APS) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche intende impegnarsi a promuovere l’avvio di una Comunità di Pratica sulla specifica tematica degli NSO. OBIETTIVO Progettare e realizzare una Comunità di Pratica (CdP) sui Nursing Sensitive Outcomes (NSO) per l’anno 2025. METODOLOGIA La progettazione della CdP è avvenuta nel periodo gennaio 2025 - marzo 2025 seguendo vari step: individuazione del bisogno strategico, definizione degli obiettivi, selezione dei membri, definizione dei ruoli, definizione degli spazi, modalità di partecipazione, scelta delle tematiche e delle metodologie didattiche, valutazione dei risultati. RISULTATI Il risultato della fase di progettazione è stato l’invio dell’invito di partecipazione e l’avvio della CdP. Durante il il primo incontro è stata data la possibilità ai partecipanti di scegliere le tematiche da trattare in quelli successivi. La scelta è ricaduta su: strumenti di valutazione dei NSO, monitoraggio dei NSO e come utilizzare nei gruppi professionali il monitoraggio degli esiti, per il miglioramento della pratica clinica. CONCLUSIONI La progettazione della CoP sui Nursing Sensitive Outcomes ha rappresentato un’opportunità per tradurre la teoria in pratica, unendo dimensione formativa, clinica e organizzativa. In conclusione, avviare una Comunità di Pratica sugli NSO rappresenta un investimento strategico per passare dalla misurazione degli esiti al miglioramento, in modo partecipato, sostenibile e innovativo, valorizzando il ruolo dell’infermiere come agente attivo del cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PAOLUCCI AGNESE.pdf
non disponibili
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22283