Introduction The regulatory and organizational evolution of the healthcare system, accelerated by the Covid-19 pandemic, has reinforced the role of institutional accreditation in the Marche Region. The introduction of the Technically Accrediting Body (OTA) required the development of a new evaluative and training approach for GAAR (Regional Authorization and Accreditation Group) evaluators. Objectives The aim of this thesis is to contribute to the design of the new training course for GAAR evaluators and to analyze its learning outcomes through the creation and administration of a post-training assessment. Materials and Methods A mixed-methods approach was adopted, including a scoping literature review using PRISMA criteria and the development of a validated questionnaire administered to 24 evaluators. Statistical analysis was carried out using SPSS software. Results The response rate to the questionnaire was 83.33%. Results show a general compliance in behavior observed during field visits. However, the need to include more structured practical activities during the residential training emerged. Discussion Kirkpatrick’s model proved useful but not exhaustive: training effectiveness increases when supported by blended evaluation models. Structured follow-up sessions are essential to consolidate learning and assess its impact on work behavior. Conclusions The project confirms the importance of systematic training and structured assessment to ensure quality in accreditation processes. The validated questionnaire developed could serve as a replicable tool in other regional contexts. Keywords: Institutional accreditation, OTA, GAAR, evaluators, training, learning outcomes, Kirkpatrick model, Marche Region.

Introduzione L’evoluzione normativa e organizzativa del sistema sanitario, accelerata dalla pandemia da Covid-19, ha rafforzato il ruolo dell’accreditamento istituzionale nella Regione Marche. L’introduzione dell’Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA) ha reso necessario definire un nuovo approccio valutativo e formativo per i valutatori del GAAR (Gruppo Autorizzazione e Accreditamento Regionale). Obiettivi La tesi si propone di collaborare alla progettazione del nuovo corso di formazione per valutatori GAAR e di analizzarne gli esiti formativi (learning outcomes), attraverso la realizzazione e la somministrazione di un assessment post-formazione. Materiali e metodi È stato adottato un approccio metodologico misto: revisione della letteratura mediante analisi della letteratura secondo criteri PRISMA e formulazione di un questionario somministrato a 24 valutatori. L’analisi statistica è stata condotta con SPSS. Risultati Il tasso di risposta al questionario è stato dell’83,33%. I risultati mostrano una generale conformità nei comportamenti osservati durante le visite sul campo e una modifica del comportamento lavorativo al seguito della formazione. Tuttavia, emerge il bisogno di inserire attività pratiche più strutturate durante la formazione residenziale per massimizzare l’efficacia della formazione. Discussione Il modello di Kirkpatrick si è dimostrato utile ma non esaustivo: l’efficacia formativa è valutata più adeguatamente quando supportata da modelli blended. È cruciale inoltre prevedere follow-up strutturati per consolidare gli apprendimenti e valutarne l’impatto sul comportamento lavorativo. Conclusioni Il progetto conferma l’importanza di percorsi formativi sistematici e valutazioni strutturate per assicurare qualità nei processi di accreditamento. La proposta di un questionario validato potrebbe rappresentare uno strumento replicabile in altri contesti regionali. Parole chiave: Accreditamento istituzionale, OTA, GAAR, valutatori, formazione, outcomes learning, modello di Kirkpatrick, Regione Marche.

AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO NELLA REGIONE MARCHE: PROGETTO FORMATIVO DEI NUOVI VALUTATORI DELL’ORGANISMO TECNICAMENTE ACCREDITANTE ED ANALISI DEI LEARNING OUTCOMES

RICCUCCI, LOREDANA
2024/2025

Abstract

Introduction The regulatory and organizational evolution of the healthcare system, accelerated by the Covid-19 pandemic, has reinforced the role of institutional accreditation in the Marche Region. The introduction of the Technically Accrediting Body (OTA) required the development of a new evaluative and training approach for GAAR (Regional Authorization and Accreditation Group) evaluators. Objectives The aim of this thesis is to contribute to the design of the new training course for GAAR evaluators and to analyze its learning outcomes through the creation and administration of a post-training assessment. Materials and Methods A mixed-methods approach was adopted, including a scoping literature review using PRISMA criteria and the development of a validated questionnaire administered to 24 evaluators. Statistical analysis was carried out using SPSS software. Results The response rate to the questionnaire was 83.33%. Results show a general compliance in behavior observed during field visits. However, the need to include more structured practical activities during the residential training emerged. Discussion Kirkpatrick’s model proved useful but not exhaustive: training effectiveness increases when supported by blended evaluation models. Structured follow-up sessions are essential to consolidate learning and assess its impact on work behavior. Conclusions The project confirms the importance of systematic training and structured assessment to ensure quality in accreditation processes. The validated questionnaire developed could serve as a replicable tool in other regional contexts. Keywords: Institutional accreditation, OTA, GAAR, evaluators, training, learning outcomes, Kirkpatrick model, Marche Region.
2024
2025-07-17
Authorization and accreditation in the Marche region: training project for new evaluators of the technically accrediting body and analysis of learning outcomes
Introduzione L’evoluzione normativa e organizzativa del sistema sanitario, accelerata dalla pandemia da Covid-19, ha rafforzato il ruolo dell’accreditamento istituzionale nella Regione Marche. L’introduzione dell’Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA) ha reso necessario definire un nuovo approccio valutativo e formativo per i valutatori del GAAR (Gruppo Autorizzazione e Accreditamento Regionale). Obiettivi La tesi si propone di collaborare alla progettazione del nuovo corso di formazione per valutatori GAAR e di analizzarne gli esiti formativi (learning outcomes), attraverso la realizzazione e la somministrazione di un assessment post-formazione. Materiali e metodi È stato adottato un approccio metodologico misto: revisione della letteratura mediante analisi della letteratura secondo criteri PRISMA e formulazione di un questionario somministrato a 24 valutatori. L’analisi statistica è stata condotta con SPSS. Risultati Il tasso di risposta al questionario è stato dell’83,33%. I risultati mostrano una generale conformità nei comportamenti osservati durante le visite sul campo e una modifica del comportamento lavorativo al seguito della formazione. Tuttavia, emerge il bisogno di inserire attività pratiche più strutturate durante la formazione residenziale per massimizzare l’efficacia della formazione. Discussione Il modello di Kirkpatrick si è dimostrato utile ma non esaustivo: l’efficacia formativa è valutata più adeguatamente quando supportata da modelli blended. È cruciale inoltre prevedere follow-up strutturati per consolidare gli apprendimenti e valutarne l’impatto sul comportamento lavorativo. Conclusioni Il progetto conferma l’importanza di percorsi formativi sistematici e valutazioni strutturate per assicurare qualità nei processi di accreditamento. La proposta di un questionario validato potrebbe rappresentare uno strumento replicabile in altri contesti regionali. Parole chiave: Accreditamento istituzionale, OTA, GAAR, valutatori, formazione, outcomes learning, modello di Kirkpatrick, Regione Marche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi pdf copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 653.31 kB
Formato Adobe PDF
653.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22285